Comprare azioni Ubisoft: ecco dove farlo e come guadagnare

Pubblicato: 7 Marzo 2022 di Giuseppe

Dove comprare azioni Ubisoft? Se lo chiede chi rileva opportunità nella celebre software house di videogiochi, a prescindere dal fatto che sia un videogiocatore oppure no. Ubisoft è infatti un’azienda molto solida, anche al di fuori del mercato di riferimento, in grado di attraversare indenne, e anzi migliorando progressivamente le sue performance, i tanti cambiamenti che hanno coinvolto il mondo dei videogiochi negli ultimi anni. Anche in virtù delle caratteristiche del comparto, di cui daremo contezza nei paragrafi successivi, comprare azioni Ubisoft e venderle al momento giusto (insomma, speculare) potrebbe non essere una cattiva idea.

Ovviamente, occorre sapere dove e come comprare azioni Ubisoft, dal momento che le alternative a disposizione dei trader sono numerose. In genere, la scelta è tra banche e broker retail, nonché tra il possesso dell’asset reale e il trading con i prodotti derivati. Indagheremo i pro e i contro di queste alternative nei prossimi paragrafi. Già in questa fase introduttiva, però, anticipiamo che i broker vanno preferiti alle banche, soprattutto quando i broker in questione spiccano in mezzo alla concorrenza per costi, offerta e qualità dei servizi. Il riferimento, nella fattispecie, è eToro e XTB

eToro e XTB sono due tra i migliori broker in assoluto. Spiccano per la qualità dei servizi erogati e per la capacità di “cucire” attorno al trader un ambiente di trading sereno, stimolante e funzionale alla generazione del surplus. Broker dalle garanzie di sicurezza granitiche, in possesso di licenze erogate dagli enti di vigilanza più severi al mondo, come la Cysec e la FSA. 

Soprattutto, sono due broker che si pongono l’ambizioso obiettivo di aprire le porte del trading alla gente comune, ai profani dell’investimento speculativo. Perseguono questo obiettivo attraverso una politica dei costi davvero accomodante, come testimoniato dal deposito minimo iniziale (davvero alla portata di tutti) e dall’azzeramento delle commissioni.

Perseguono questo nobile scopo anche progettando ed erogando servizi innovativi. Il riferimento è soprattutto al Copy Trader di eToro e al Trading Central di XTB. Copy Trader è il servizio attraverso il quale è possibile replicare le mosse degli altri utenti e godere dei medesimi profitti (potenzialmente); Trading Central, invece, consente di ricevere segnali con un’alta percentuale di affidabilità, e semplificare enormemente l’attività di trading.

Ubisoft: info generali

Ubisoft è un’azienda francese specializzata nella realizzazione di videogiochi. E’ uno dei leader del settore, ben conosciuta dagli appassionati di videogames e anche dai semplici fruitori occasionali. Ha alle spalle più di trent’anni di presenza nel mercato, dunque gode di un know-how eccezionale.

E’ conosciuta per alcune pietre miliari della storia dei videogiochi, come Prince of Persia e Rayman, a cui hanno poi fatto seguito tanti altri capitoli della serie. Lo stesso dicasi per Assassin’s Creed, che è ad oggi un vero e proprio brand. Ma si potrebbero nominare tanti altri giochi “famosi” targati Ubisoft, come quelli che fanno riferimento alle saghe di Far Cry, The Division, Rainbow Six e Splinter Cell.

La storia di Ubisoft

Ubisoft è una delle più “fortunate” software house del mondo dei videogiochi. Anche perché ha praticamente attraverso trent’anni di storia videoludica senza crisi particolari. E’ stata fondata nel 1986, e quasi subito si è affermata come azienda leader nel comparto. Queste le tappe fondamentali della sua storia.

  • 1989. Pubblicazione del primo gioco della serie “Prince of Persia”.
  • 1994. Nascita di Rayman, uno dei platform games più conosciuti e apprezzati dai videogiocatori.
  • 2000. Acquisizione della Red Storm Enterteinment, e dei diritti sul brand di Tom Clancy.
  • 2008. Pubblicazione del primo gioco della seria “Assassin’s Creed”.

Ubisoft: il profilo finanziario

Ubisoft è un’azienda solida? In realtà sì, anche perché è davvero “gigantesca”. Pensiamo solo che a marzo il 2019 il fatturato annuo superava di 2 miliardi di euro, una cifra spaventosa, che la pone ai vertici delle classifiche delle software house. Se si considera, poi, che nel giro di cinque o sei anni ha quasi raddoppiato il suo fatturato, si intuisce quanto Ubisoft sia solida.

Va considerato, però, che soprattutto per quanto concerne gli utili, Ubisoft sconta la volatilità tipica del comparto, che vive di una competizione serrata tra le aziende ed è costantemente sotto la lente di ingrandimento di una community agguerrita ed esigente.

Le prospettive aziendali di Ubisoft

Il futuro di Ubisoft è incerto, com’è logico per una software house impegnata nel mondo dei videogiochi. A rassicurare, comunque, è la tradizionale “iperattività” di Ubisoft, che ha abituato analisti ed amatori a una frequenza di pubblicazione straordinaria. In pentola, certo tra ritardi e qualche intoppo nel processo di produzione, bollono svariati progetti, la maggior parte dei quali riguardanti le serie che hanno reso famosa l’azienda francese.

Tuttavia, almeno da un punto di vista prettamente industriale, Ubisoft si prepala a un rallentamento del suo percorso di crescita. Dopo l’exploit dell’ultimo triennio, ha infatti annunciato un calo delle stime del fatturato per il bienno 2019-2020.

Per quanto riguarda le azioni, in realtà Ubisoft si mantiene sopra i 40 dollari da almeno tre anni a questa parte e, nonostante un calo nell’ultima parte del 2019, le sue quotazioni sono in crescita. Parleremo delle prospettive dell’azionario nei prossimi paragrafi.

Perché comprare le azioni Ubisoft

Comprare azioni Ubisoft conviene? Ovviamente i trader sono chiamati a riflettere autonomamente sull’opportunità di investire sull’azienda francese. Tuttavia, alcuni elementi segnalano che sì, comprare azioni Ubisoft potrebbe essere una buona idea.

  • E’ un punto di riferimento per il suo mercato. Nel bene o nel male, Ubisoft è una presenza costante nei mondo dei videogiochi. In un certo senso, ha fatto la storia videoludica. Dunque, è improbabile che attraversi crisi così grandi da mettere a repentaglio gli investitori, almeno nel breve periodo.
  • E’ un’azienda produttiva. Ubisoft è famosa per pubblicare un numero incredibilmente alto di videogiochi ogni anno. Questo è senz’altro un segnale positivo, tipico di un’azienda in salute.
  • Il comparto è in crescita. Per tutta una serie di motivi, il comparto dei videogiochi è in crescita, e ciò si riflette sulle quotazioni di molti titoli azionari legati a questo mondo. Ubisoft, ovviamente, non fa eccezione.
  • E’ un asset leggibile. Come tutte le azioni di videogames house, anche quelle di Ubisoft sono trainate dalle “notizie”. Ora, la copertura mediatica è davvero alta, e questo implica una leggibilità generale davvero significativa.

Dove comprare la azioni Ubisoft

Dove comprare le azioni Ubisoft? E’ una domanda cruciale, dal momento che il soggetto intermediatore incide parecchio sulle prospettive di profitto. In genere la scelta è tra banche e broker retail. Esploriamo queste due alternative nei prossimi paragrafi.

Affidarsi alle banche è la scelta giusta?

Alcune banche consentono di acquistare, vendere e fare trading azionario in una prospettiva di investimento speculativo. Tra i nomi più importanti segnaliamo Fineco e Banca Intensa San Paolo. In genere, i servizi sono di qualità, le garanzie di sicurezza molto solide. Per quanto riguarda l’offerta, i giudizi variano in maniera significativa da istituto a istituto.

Ma c’è una caratteristica che accomuna tutte le banche, e persino le piattaforme che banche non solo, ma che si discostano comunque dai broker retail (es. MoneyFarm e Morningstar): il costo delle commissioni. 

Ebbene, tutte queste realtà soffrono di costi di gestione elevati, dunque non possono lesinare in quanto a commissioni. Il risultato è, appunto, un livello di commissioni mediamente molto elevato.

I vantaggi dei broker  

Ma c’è una soluzione a tutto questo: i broker retail. I broker svincolati dai circuiti bancari, marcatamente retail, non devono sopportare costi di gestione esorbitanti, dunque possono permettersi di abbassare le commissioni. In alcuni casi, persino di azzerarle, come accade per eToro e XTB, due broker di cui parleremo approfonditamente nei paragrafi successivi.

C’è da dire che, inoltre, sono mediamente sicuri, in quanto per operare nella legalità devono essere comunque autorizzati da enti di controllo tradizionalmente severi, sia a livello internazionale che nazionale.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    eToro è uno dei broker più famosi in assoluto. Ciò è indice di apprezzamento da parte degli utenti, e qundi di qualità. In effetti i servizi di intermediazione proprosti da eToro sono ineccepibli. Per giunta, sono valorizzati da interfacce che pur essendo complete, si caratterizzano per una certa semplicità.

    eToro, come già anticipato, si distingue anche per i bassi costi. Il riferimento è al deposito minimo iniziale, che si attesta sui 100 euro, una cifra davvero alla portata di molti, come anche all’assenza di commissioni, solo parzialmente compensate dagli spread, che sono comunque bassi e sempre dichiarati.

    eToro spicca anche per le garanze di sicurezza, come dimostra il numero delle licenze che può vantare (quella Cysec in testa). Questo broker è famoso soprattutto per alcuni servizi dalla portata rivoluzionaria, come il celebre Copy Trader. Esso consente di sceglere un trader, copiarne fedelmente i trade e godere degli stessi profitti (potenzialmente).

    Apri un conto con eToro e inizia subito a fare trading con le azioni Ubisoft.

    XTB

    XTB è un altro grande nome del trading online. La qualità dei suoi servizi è elevata, ed è valorizzata da una quantità di strumenti analitici e operativi letteralmente fuori dal comune. Proprio come eToro, è un broker sicuro, in possesso di licenze erogate dai migliori enti di controllo.

    Inoltre, propone costi davvero bassi. A tal proposito, si segnala il deposito minimo iniziale pari a 250 euro e l’assenza di commissioni, anche in questo caso compensati da spread bassi e trasparenti.

    XTB propone alcuni servizi paricolari. In primis, il Trading Central, che consente di ricevere segnali mediamente più affidabili rispetto a quelli dei competitor, e immediatamente utilizzabili. Inoltre, mette a disposizione un corso di trading gratuito, pensato per mettere anche i profani e i principianti nella condizione di fare trading.

    Apri un conto con XTB e inizia subito a fare trading con le azioni Ubisoft.

    Azioni Ubisoft: le performance nel 2020

    Se intende comprare azioni Ubisoft, venderle, insomma speculare… Un buon broker non basta. Dovete conoscere e analizzare il passato e il presente del titolo azionario. Rimandiamo ovviamente ad approfondimenti “autonomi” ma in ogni caso ci teniamo a fornire qualche informazione utile. Per esempio, sul 2020 delle azioni Ubisoft.

    Ebbene, è stato un anno strano, molto altalenante. Per capirlo è sufficiente spulciare un qualsiasi grafico. Ad ogni modo, le quotazioni hanno esordito con 68,84 euro e hanno concluso con 61,40 euro. In mezzo, un massimo superiore agli 80 euro e una discesa che ha segnato gran parte della stagione autunnale, che prodotto un minimo di 46,94 euro.

    Perché questo crollo? Ebbene, le ragioni sono due: in primis, il ritocco al ribasso delle stime di fatturato; in secondo luogo la posticipazione delle uscite di alcuni importanti titoli, tra cui Rainbow Six Quarantine e Watch Dogs Legion.

    t2fCW

    Azioni Ubisoft: come sta andando questo 2021

    Il 2021 a dire il vero, sta andando molto bene, se si escludono alcuni ritracciamenti. In realtà, le azioni Ubisoft hanno intrapreso un trend ascendente già a metà novembre del 2019. Attualmente (a metà febbraio 2021) il titolo è stabilmente sopra i 72 euro. Un buon risultato, se si considera che aveva iniziato l’anno con 62,38 euro.

    A incidere in positivo sul trend, e convincere molti a comprare azioni Ubisoft, è stato in particolare l’annuncio e i vari rumors circa ritorno di Prince of Persia, che manca all’appello da circa dodici anni. Nello specifico, è stata annunciata l’uscita di Prince of Persia Dark Babylon. 

    Azioni Ubisoft: le prospettive nel medio termine

    Cosa ci si deve attendere dall’azienda francese in quanto ad azionario? Varrà la pena comprare azioni Ubisoft anche quest’anno? In realtà, è difficile rispondere a questa domanda, dal momento che l’azionario è incerto per definizione, a maggior ragione se riferito al comparto videoludico (come dimostrano le performance di altri titoli azionario del settore, come quelle di Nintendo e Activision Blizzard).

    Tuttavia, le performance degli ultimi mesi (+48% in un trimestre) fanno ben sperare. Certo, per conservare il trend ascendente Ubisoft dovrà vincere alcune sfide. In particolare la sfida delle vendite. Anche perché il 2020 si prospetta come un anno di grazia per il mondo videoludico, con l’uscita di alcuni videogiochi attesi da anni e in qualche caso da decenni. Riuscirà Ubisoft a tenere botta? Dalla risposta a questa domanda,dipende il destino del rispettivo titolo azionario.

    Comprare Azioni Ubisoft

    Domande frequenti

    Quando è stata fondata Ubisoft?

    Ubisoft è stata fondata nel 1986.

    Da chi è stata fondata Ubisoft?

    Ubisoft è stata fondata da Yves Guillemot, Michel Guillemot, Gerard Guillemot, Christian Guillemot, Claude Guillemot.

    In quale settore opera Ubisoft?

    Ubisoft opera nel settore dei videogiochi. Sviluppa, crea e smercia videogiochi di ultima generazione per console, PC e dispositivi mobili.

    Come comprare azioni Ubisoft?

    Ad oggi è possibile comprare azioni Ubisoft attraverso nuove modalità di negoziazione, basate su contratti per differenza. Sono messi a disposizione dalle migliori piattaforme di brokeraggio online.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.