Comprare Azioni Tesla: come investire [Guida]
Pubblicato: 3 Ottobre 2022 di Andrea
In quanti sognano di comprare azioni Tesla? La casa automobilistica che vale di più nella storia americana fa dell’ecosostenibilità il suo cavallo di battaglia ed in un decennio ha praticamente stravolto il mercato automobilistico.
In questa guida esploreremo il business di questa società, le quotazioni in tempo reale del titolo TSLA, le migliori piattaforme per investire e tutti i più preziosi consigli per operare su questo titolo molto richiesto.
Nell’articolo ci soffermeremo anche ad analizzare le migliori piattaforme che permettono di acquistare azioni Tesla in sicurezza.
Un esempio di eccellenza? Sicuramente la soluzione regolamentata di eToro, che citiamo subito in quanto è senza dubbio una delle migliori. Per esempio infatti, è la sola piattaforma che consente di replicare in automatico le mosse degli altri investitori registrati sulla piattaforma, ottenendo i loro stessi risultati (in proporzione al capitale investito).
Per iscriverti su eToro, clicca qua.
👍 Comprare Azioni Tesla | Segui la nostra guida |
👌 Cos’è | Automotive |
📚 Risorse messe a disposizione per fare trading | Corsi completi, video e libri |
💻 Strategie | Scalping e molto altro |
🥇Migliori piattaforme di negoziazione | eToro, XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Indice
Comprare azioni Tesla conviene?
Tra tutte le case automobilistiche, la Tesla è senza dubbio quella più menzionata dai canali finanziari come CNBC o Bloomberg TV. Nonostante la sua capitalizzazione non sia al livello di mostri sacri come Toyota e Volkswagen, Tesla in pochi anni è riuscita a farsi spazio tra i 10 titoli automobilistici a più grande capitalizzazione di mercato. Questa azienda si trova ogni anno ai primi posti delle società più innovative insieme ad Apple, Microsoft e Google.
Per capire se conviene veramente comprare azioni Tesla è necessario studiare approfonditamente i fondamentali, come i risultati finanziari, che vengono pubblicati ogni trimestre.
Inoltre, è importante osservare il grafico della quotazione delle azioni Tesla, in modo da capire nel migliore dei modi se conviene comprare azioni Tesla.
Dopo aver analizzato attentamente ciò, sarà possibile procedere con l’investimento nel mercato Tesla, attraverso una piattaforma di trading sicura e regolamentata.
Se dovessimo fare un esempio, possiamo dire che il modo più conveniente per acquistare azioni Tesla è su una piattaforma sicura e regolata come eToro (clicca per visitare il sito), che da anni si propone come una soluzione all-in-one molto apprezzata per investire sui mercati borsistici.
Il titolo di Tesla è uno di quelli ad avere più pressione da parte dei media, in molti stanno seguendo con grande attenzione i dati finanziari e le novità dell’azienda guidata dal magnate sudafricano naturalizzato statunitense Elon Musk.
Le azioni Tesla sono molto cercate su google, questo significa che le persone che desiderano comprare Azioni Tesla sono numerose.
Se diamo uno sguardo all’andamento e quotazione di TSLA, vedremo che il settore automotive elettrico è molto apprezzato tra gli investitori. Il titolo di Tesla si è mosso al rialzo con un trend a lungo termine molto positivo.
Il grafico parla da solo: al momento della scrittura dell’articolo, il titolo Tesla vale oltre 542 dollari/azione, con una capitalizzazione di mercato superiore ai 97 miliardi di dollari.
Chi ha investito al rialzo negli anni con Tesla, credendo nell’avvincente “sfida” di Musk al settore automobilistico, ha ottenuto dei profitti molto interessanti. Ma c’è ancora tempo per ottenere grandi soddisfazioni da questo titolo, dato che il mercato automotive elettrico è ancora agli inizi della sua espansione.
Tesla: breve storia della società
Entriamo più nel dettaglio del protagonista di questa guida: Tesla. Questa azienda è nata in California, e rappresenta l’avanguardia del settore automotive elettrico. Tesla possiede anche SolarCity, un’azienda manifatturiera di pannelli solari.
Come abbiamo visto in precedenza, l’azienda può vantare una capitalizzazione di mercato all’incirca di 50 miliardi di dollari. La fabbrica principale dell’azienda si trova a Fremont, in California.
Attualmente la Tesla commercializzata Model S, Model X e Model 3, Model Y auto completamente elettriche. Nei prossimi anni sono attesi nuovi modelli, come il pickup Cybertruck. L’azienda produce anche le batterie domestiche Powerwall e Powerpack, pannelli solari ed altri prodotti correlati.
Il nome dell’azienda è un omaggio a Nikola Tesla, un visionario della fisica. Il miliardario e celebre imprenditore Elon Musk è il fondatore ed il CEO di Tesla. Musk è stato costretto a lasciare la presidenza dell’azienda per tre anni a seguito dell’inchiesta SEC di fine 2018 dovuta ad alcuni tweet controversi pubblicati dal visionario sudafricano senza il consenso della CONSOB statunitense.
Tesla arrivò in borsa il 29 giugno 2010, in quel giornola Tesla Motors Incorporated lanciò la sua IPO sulla borsa del Nasdaq.
L’azienda mise a disposizione 13,3 milioni di azioni al prezzo di $ 17 per azione, raggiungendo un totale di $ 226,1 milioni. Nel giorno dell’IPO, le azioni di Tesla Motors aumentarono del 40,53% per chiudere a $ 23,89.
Il modello di Business di Tesla
Il modello di business Tesla è ciò che ha reso grande questa azienda. Prima di comprare azioni Tesla, è di fondamentale importanza studiare come lavora. Il modo migliore e più veloce è studiare come Tesla “fa i soldi”. Per capirlo, è necessario tornare indietro nel tempo, quando Tesla produsse la sua prima automobile elettrica (su base Lotus): la Tesla Roadster.
Il segreto del successo di Tesla è proprio il Business Model. Tesla non ha né inventato l’auto elettrica e nemmeno l’auto elettrica di lusso. Ciò che ha fatto Tesla, è stato creare quello di creare un modello di business di successo presentando allo stesso tempo delle automobili elettriche innovative (e a prezzi sempre più abbordabili) sul mercato.
Come dicevamo, Tesla iniziò il suo business con la Tesla Roadster nel 2008.
Invece di produrre in massa un’automobile economica, Tesla (che nel 2008 era solo una piccola startup) decise che era più conveniente creare poche unità esclusive di un’auto sportiva elettrica basandosi sul telaio e carrozzeria di un modello a combustione già esistente (la Lotus Elise).
La Roadster è stata la prima automobile elettrica sportiva a venire commercializzata, e la prima vettura interamente elettrica di serie, omologata per l’utilizzo su strada ad utilizzare celle di batteria agli ioni di litio.
In 4 anni Tesla riuscì a vendere 2500 Roadster e porre le fondamenta per il suo brand e modello di business, che si basa sulla vendita, assistenza tecnica e ricarica dei suoi veicoli elettrici.
- Vendite dirette: la particolarità del modello di business di Tesla rispetto alle altre case automobilistiche è che questa azienda non utilizza intermediari. Vende infatti direttamente le sue automobili, sia online che in negozi. Tesla è riuscita ad ottenere ciò creando una rete di punti vendita proprietari. In Italia uno dei più famosi è quello presente in Piazza Gae Aulenti a Milano.
- Assistenza: Tesla ha integrato l’assistenza in molti punti vendita. L’azienda crede fermamente che aprire un nuovo punto assistenza in una nuova area corrisponde ad un aumento della domanda.
- Rete di ricarica: grazie alla rete di colonnine Supercharger sparsi nel globo, i proprietari di automobili Tesla possono ricaricare la loro macchina in 30 minuti (il servizio è gratuito per model S e X). La premessa dietro questa rete è quella di velocizzare il tasso di adozione delle automobili elettriche. Senza la possibilità di caricare “al volo” i propri veicoli, le automobili elettriche di Tesla avrebbero dovuto affrontare uno scoglio insormontabile per quanto concerne l’adozione di massa.
Come abbiamo affermato in precedenza, Tesla non vende solo automobili. Nel 2015 infatti ha anche introdotto una linea di batterie domestiche, chiamate Powerwall, che possono essere utilizzate come sistemi di accumulo di energia nelle case o nelle aziende.
Queste batterie sono state pensate per connettersi con un sistema di energia solare, e possono essere utilizzate come sistema di backup quando l’alimentazione viene interrotta o quando la domanda di picco è elevata. Tesla vende anche pannelli solari, attraverso l’azienda Solarcity.
Come abbiamo visto, Tesla è entrata nel business automotive per la prima volta con la Roadster. Nel 2012, dopo l’introduzione della berlina Model S, aveva già smesso di produrre la Roadster. Tesla ha poi iniziato a consegnare il suo primo SUV, Model X, a settembre 2015. Le prime consegne di Model 3 sono iniziate a dicembre 2017. Le prime consegna di Model Y invece, sono iniziate nel 2020.
L’azienda è al lavoro sul nuovo modello di Roadster (considerata l’auto più veloce al mondo, con uno 0-100 in 1.9 secondi) e consegnerà a breve il camion elettrico Tesla Semi. In arrivo anche l’innovativo pickup Cybertruck.
Il modello di business solidissimo e a 360 gradi di questa società è dunque il segreto che ha consentito al titolo di ottenere risultati positivi.
Come comprare Azioni Tesla
Adesso che abbiamo visto nel dettaglio Tesla, vediamo come acquistare le sue azioni. Quali sono le migliori piattaforme in assoluto per investire in questo settore?
Se anni fa il modo più comune di acquistare titoli era quello di rivolgersi in banca, oggi le abitudini degli utenti sono profondamente cambiate. Ciò è avvenuto per alcuni motivi:
- Commissioni: le commissioni in banca o con piattaforme bancarie sono alte e non consentono di effettuare un trading sostenibile. Spesso si parla di svariate decine di euro anche solo per aprire una singola posizione (il costo aumenta secondo numerosi fattori: come la dimensione e il numero delle trades).
- Servizio clienti: le piattaforme di trading bancarie che abbiamo provato hanno un servizio clienti non all’altezza. Le opinioni e recensioni sul supporto clienti sono molto negative. Sono in molte le persone che vengono lasciate al proprio destino non appena c’è un problema sulla piattaforma. Gli utenti alle prime armi, quelli che necessitano di più assistenza, non ricevono nemmeno un’aiuto per incominciare. Spesso con i broker bancari persino il conto di trading demo è a pagamento.
- Difficoltà di utilizzo: investire con le banche è un’esperienza che spesso pone molte barriere tra l’utente ed i mercati. Ad esempio la piattaforma di trading risulta complessa e spesso le funzioni non sono intuitive.
- Deposito minimo: per usare questi broker è necessario un conto corrente bancario e un deposito minimo molto alto.
Azioni Tesla CFD
Vediamo quindi quali sono le piattaforme sicure ed affidabili per comprare azioni Tesla. Attualmente, la migliore soluzione per investire con sicurezza, facilmente e con i costi più bassi del mercato è rappresentata dai CFD. CFD è l’acronimo di “Contratti per Differenza”, un prodotto finanziario che venne introdotto in Gran Bretagna nei primi anni ’90. Ha come vantaggio principale l’assenza di commissioni e la possibilità di investire sia al rialzo che al ribasso su praticamente qualsiasi asset.
Il CFD delle azioni di Tesla ad esempio, è un contratto il cui prezzo traccia in tempo reale la quotazione del titolo di Tesla. Con I contratti per differenza è possibile investire in qualsiasi situazione, sia quando il titolo sale, sia quando il titolo scende. Oltre a comprare un titolo, è possibile venderlo allo scoperto.
I CFD sono uno degli strumenti più apprezzati per investire sulle azioni. Gli utenti che li usano apprezzano la grande semplicità di utilizzo e la versatilità con la quale è possibile investire. Per investire in azioni con i CFD di Tesla, basta infatti cliccare un bottone.
Con I broker bancari invece, è possibile sostante acquistare un asset ed aspettare che, prima o poi, il prezzo del titolo salga. I mercati sono però imprevedibili ed è impensabile che un titolo possa sempre, tutto l’anno, muoversi al rialzo. Con i migliori broker CFD è possibile aggirare questo problema, grazie alla grande libertà che questo strumento offre.
Esistono oggi alcune piattaforme affidabili, che abbiamo recensito e che utilizziamo da anni, che possiamo consigliare per comprare azioni Tesla.
Per esempio, tre delle migliori piattaforme dove comprare azioni Tesla sono eToro ed XTB.
Migliori piattaforme per Comprare Azioni Tesla
Di seguito potrai trovare le migliori piattaforme che consentono di investire nelle azioni di azioni Tesla.
Abbiamo scelto le migliori due piattaforme di trading in assoluto dove è possibile comprare azioni “TSLA” (Tesla). Abbiamo già menzionato questi broker, adesso vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi e le peculiarità di ognuna di queste soluzioni.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Comprare Azioni Tesla con eToro
La piattaforma di trading eToro, presentata nel 2007 ed oggi con più di 10 milioni di utenti, è una delle soluzioni più all’avanguardia presenti al momento. Grazie alla semplicità ed intuitività della piattaforma, crediamo fermamente che eToro rappresenti la soluzione migliore per chi inizia a muovere i primi passi sui mercati.
Con eToro è possibile acquistare azioni Tesla, e di scegliere liberamente se comprare o vendere allo scoperto il titolo.
I fratelli Assia, inventori di questa piattaforma, ebbero l’idea di creare una piattaforma di trading che unisse gli aspetti social di Facebook e Twitter con le moderne piattaforme di Trading finanziarie. Nacque quindi il primo concetto di Social Trading, dove oggi è possibile seguire, commentare e addirittura copiare le mosse dei migliori investitori presenti sul mercato.
Il sistema di copia avviene per mezzo del sistema brevettato chiamato CopyTrader. Questo sistema consente di cercare i trader più capaci e di copiare la loro operatività. Chi copia ottiene un risultato in base al rendimento del trader copiato ed il capitale investito su di lui.
Clicca qua per aprire il tuo conto con eToro.
Comprare Azioni Tesla con XTB
XTB, piattaforma regolamentata in europa da CySEC e registrata in Italia dalla CONSOB, consente di investire in azioni Tesla con spread bassi, no commissioni e con un interfaccia semplice ed intuitiva.
XTB si trova al momento tra i primi posti negli indici di gradimento degli utenti. L’azienda venne fondata 10 anni fa ed in pochi anni è riuscita ad ottenere un successo di rilievo.
Questa piattaforma ha da sempre messo al primo posto la semplicità d’utilizzo, unita ad una tecnologia all’avanguardia. Il broker offre anche una formazione gratuita per gli utenti che si stanno avvicinando al mondo delle azioni e della finanza in generale.
Questo broker mette a disposizione un corso di trading che spiega nel dettaglio come ottenere risultati sui mercati. Il corso è strutturato in capitoli ed è esente da termini tecnici troppi difficili, ma si concentra bensì sulla pratica. Per ottenere il corso di XTB gratuitamente, clicca qui.
Per gli utenti esperti (ma anche alle prime armi) con XTB è anche possibile ottenere gratuitamente dei suggerimenti per operare sui mercati: stiamo parlando dei segnali (o notifiche) di trading.
Per aprire il tuo conto gratuito con XTB, clicca qua.
Quotazione Prezzo Azioni Tesla in Tempo Reale
[historical_prices symbol=”TSLA” option=”Table historical price full”]
Nel grafico qua sopra puoi trovare le quotazioni ed i dati di mercato aggiornati in tempo reale del titolo Tesla.
Conviene comprare azioni Tesla in banca oppure con eToro?
Per acquistare azioni Tesla è possibile procedere in due modalità: tramite piattaforma di trading online, oppure dirigendosi in banca.
Come abbiamo già accennato in prececenza, comprare azioni Tesla in banca, richiede molto più tempo e burocrazia. Inoltre, è bene specificare che per aprire un conto corrente presso una banca tradizionale, spesso richiede un patrimonio di almeno 5000 euro. In quanto la banca propone piani d’investimento rispetto all’acquisto di un solo tipo di titolo azionario.
Su una piattaforma d’investimento classica invece, come per esempio eToro, è possibile operare in totale autonomia ed operare comprando azioni Tesla, investendo sia al rialzo che al ribasso.
Clicca qua per aprire un conto su eToro.
Considerazioni finali
Come abbiamo appurato nel corso di questa guida su dove e come comprare le azioni di Tesla, stiamo parlando di una delle aziende più floride ed innovative in assoluto nel settore automobilistico.
Durante la guida abbiamo anche parlato dei problemi del trading bancario e delle possibili alternative.
Dunque, se vuoi fare trading su Tesla scegli uno dei broker di cui abbiamo parlato ed inizia ad operare.
Domande frequenti
In molti preferiscono acquistare azioni Tesla attraverso un operatore bancario di fiducia. Per iniziare subito ad acquistare azioni Tesla in banca è necessario contattare la propria banca di fiducia e chiedere se è presente la possibilità di comprare azioni Tesla.
Mentre banche ed altre tipologie di istituti finanziari applicano delle commissioni molto alte sul trading, esistono piattaforme di trading CFD come XTB. Questa piattaforma consente di investire in azioni Tesla senza commissioni e senza costi.
Chi opta di operare su azioni Tesla tramite piattaforme di trading online CFD come XTB, ha a disposizione due opzioni d’investimento: Comprare Azioni Tesla oppure Vendere allo scoperto azioni Tesla. In questo modo l’investitore può investire in qualsiasi situazione di mercato: sia che il prezzo salga che scenda.
Gli investitori privati adorano Tesla. Secondo il sito web della piattaforma, la società è tra i titoli più popolari nell’app di trading senza commissioni XTB. Più di 530.000 utenti possiedono le azioni, posizionando TSLA appena dietro altri nomi di Big Tech Apple (AAPL) e Microsoft (MSFT).