Come Comprare Azioni Tesla (TSLA)?

Vuoi comprare azioni Tesla? In questa guida completa scoprirai come farlo passo dopo passo, quali sono i migliori broker per iniziare, e come analizzare le prospettive del titolo sul lungo termine.

Approfondiamo dati reali, previsioni e i rischi da valutare prima di acquistare azioni TSLA.

TRADING ONLINE GUIDA – TOP BROKER IN EVIDENZA

  • Social Trading
  • Ebook Gratuito
  • Webinar con Esperti
  • REGISTRATI

  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI

  • Copy Trading
  • Azioni Frazionate
  • Conto Remunerato
  • Il 61% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    REGISTRATI

    REGISTRATI

    Cos’è Tesla?

    Tesla è un’azienda statunitense specializzata nella produzione di veicoli elettrici, sistemi di stoccaggio di energia e soluzioni per l’energia sostenibile.

    Fondata nel 2003 da Elon Musk, è nota per essere stata una delle prime aziende a portare veicoli elettrici sul mercato di massa, con modelli come la Tesla Roadster, il Model S, il Model X, il Model 3 e il Model Y.

    La società si impegna anche nello sviluppo di tecnologie per la guida autonoma e ha un ruolo significativo nel settore dell’energia solare con prodotti come Tesla Solar Roof e Tesla Powerwall.

    Tesla è quotata al NASDAQ con il simbolo “TSLA” ed è diventata una delle aziende automobilistiche più valutate al mondo per capitalizzazione di mercato. La sua missione è accelerare la transizione verso un futuro sostenibile e privo di emissioni di carbonio.

    Come comprare azioni Tesla?

    Ecco come comprare azioni Tesla in quattro semplici passaggi:

    1. Scegli un broker: Trova un broker affidabile e regolamentato che consenta di negoziare azioni di Tesla. Assicurati che il broker offra una piattaforma di trading con gestione altamente semplificata e accessibile.
    2. Apri un conto di trading: Completa il processo di registrazione sul sito del broker, fornendo i tuoi dati personali e seguendo le istruzioni per la verifica dell’identità. Dopo l’apertura del conto, accedi alla piattaforma e carica un deposito.
    3. Effettua l’analisi: Prima di procedere con l’acquisto, valuta le performance passate di Tesla, esamina i dati finanziari e analizza le prospettive future dell’azienda.
    4. Acquista le azioni: Utilizza la piattaforma di trading del broker per cercare il simbolo azionario di Tesla. Inserisci il numero di azioni che desideri acquistare e il prezzo desiderato, quindi conferma l’ordine.

    Dove comprare azioni Tesla?

    Se vuoi acquistare azioni Tesla (NASDAQ: TSLA), è fondamentale scegliere un broker che offra accesso diretto al mercato USA, gestione semplice degli ordini e supporto a funzionalità specifiche per questo titolo.

    Alcune piattaforme permettono anche di acquistare azioni frazionate di Tesla, copiare investitori esperti o eseguire analisi avanzate sul titolo.

    Ecco una selezione di broker affidabili, con caratteristiche diverse pensate per soddisfare le esigenze di chi desidera investire in TSLA:

    Confronto broker per Comprare Azioni Tesla

    Broker Ideale per Funzionalità su Tesla
    Naga Chi vuole copiare trader esperti Social trading su azioni Tesla
    XTB Principianti Azioni frazionate Tesla, 0% commissioni
    eToro Copiare Trader esperti Accesso diretto al Nasdaq, grafici avanzati
    FP Markets Analisi tecnica e strategie avanzate DMA, integrazione MetaTrader per Tesla

    Azioni Tesla: quotazione in tempo reale

    Ecco il prezzo delle azioni Tesla di oggi, sul grafico in tempo reale.

    [historical_prices symbol=”TSLA” option=”Table historical price full”]

    Azioni Tesla: dati finanziari

    [finantial_ratios symbol=”TSLA” option=”Finantial Ratios”]

    Azioni Tesla: dividendo

    Tesla, pioniere nel settore dei veicoli elettrici, non distribuisce dividendi ai suoi investitori. La società preferisce reinvestire i profitti per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell’energia sostenibile e dell’automazione dei veicoli, promuovendo una visione futuristica dell’industria automobilistica.

    Azioni Tesla: metriche per analisi tecnica

    [key_metrics symbol=”TSLA” option=”Key Metrics”]

    Azioni Tesla: previsioni

    Per cercare di formulare previsioni sulle azioni Tesla, considera i seguenti aspetti:

    • Progresso tecnologico: Tieni traccia dello sviluppo delle tecnologie innovative nel settore dei veicoli elettrici, dell’energia solare e delle batterie, e come queste possano influenzare la competitività dell’azienda nel mercato.
    • Tendenze di mercato: Studia accuratamente la domanda di veicoli elettrici e soluzioni energetiche sostenibili, valutando come la posizione di leadership del gruppo possa essere influenzata dalla concorrenza e dalle esigenze dei consumatori.
    • Performance finanziaria: Esamina i risultati finanziari, inclusi ricavi, profitti e previsioni future, per valutare la solidità finanziaria dell’azienda e le sue prospettive di crescita nel lungo termine.
    • Produzione e consegne: Vedi l’andamento della produzione e delle consegne di veicoli e soluzioni energetiche da parte di Tesla, valutando come gli obiettivi di produzione e le consegne influenzino le previsioni sulle azioni dell’azienda.
    • Regolamentazione e politiche governative: Considera anche l’impatto di eventuali cambiamenti normativi nel settore dell’automotive e dell’energia sulle operazioni di Tesla, valutando come l’azienda si adatti e risponda a tali cambiamenti per mantenere la sua posizione di leadership nel mercato.

    [table_rating symbol=”TSLA” option=”Table Rating”]

    Conviene comprare azioni Tesla oggi?

    Può essere utile, a tal riguardo, esaminare da vicino alcuni pro e contro.

    Pro Contro
    Crescita rapida delle vendite Volatilità elevata del mercato
    Leader nel settore dei veicoli elettrici Valutazione azionaria elevata
    Innovazione continua Concorrenza crescente
    Espansione globale Dipendenza da Elon Musk
    Energia rinnovabile e sostenibilità Margini di profitto variabili

    Competitor di Tesla

    Ecco alcuni dei competitor di Tesla nel settore dei veicoli elettrici e dell’energia sostenibile:

    • Rivian: Startup automobilistica americana specializzata nella produzione di veicoli elettrici, inclusi pick-up e SUV, con un forte focus sull’avventura e sull’outdoor.
    • Lucid Motors: Azienda americana che produce veicoli elettrici di lusso, con un’attenzione particolare alla tecnologia e alle prestazioni.
    • NIO: Società cinese che produce veicoli elettrici di lusso, con un’offerta che include SUV e berline, e che ha una forte presenza sul mercato cinese.
    • BYD Company Limited: Realtà cinese che produce veicoli elettrici, batterie e autobus elettrici, con una significativa presenza sia nel mercato cinese che globale.
    • General Motors (GM): Gigante americano che ha lanciato la sua divisione di veicoli elettrici, Ultium, con l’obiettivo di competere con Tesla nel settore dei veicoli elettrici.
    • Volkswagen Group: Gruppo tedesco che sta investendo massicciamente nel settore dei veicoli elettrici attraverso il suo marchio Volkswagen e altri marchi del gruppo.

    Azioni Tesla: conviene a lungo termine?

    Acquistare azioni Tesla con una prospettiva a lungo termine può risultare vantaggioso per alcuni investitori, ma è essenziale valutare la storia passata e i benchmark di settore per comprenderne il reale potenziale futuro.

    Performance storica a confronto

    Il titolo Tesla ha vissuto un’ascesa vertiginosa negli ultimi cinque anni, passando da azienda emergente a leader del settore. Dal 2019 al 2024, il titolo ha superato il +300% di rendimento, ma con fasi di forte volatilità. Rispetto ad altri titoli automobilistici tradizionali come Ford o GM, Tesla ha dimostrato maggiore capacità di crescita.

    Ritorni rispetto al settore tech e green

    Confrontata con ETF come Invesco QQQ o iShares Global Clean Energy, Tesla mostra un rendimento storico più elevato ma anche una maggiore escursione nei drawdown. Viene spesso scelta da chi punta su titoli growth a lungo termine.

    Rischi nell’investire in Tesla

    Nonostante il fascino tecnologico, investire in Tesla comporta una serie di rischi peculiari che meritano attenzione.

    Dipendenza da Elon Musk

    Il carisma e le decisioni di Elon Musk hanno un impatto diretto sul titolo. Ogni tweet o iniziativa personale può influenzare i mercati.

    Tensioni geopolitiche e filiera produttiva

    Con gigafactory in USA, Germania e Cina, Tesla è esposta a rischi politici, doganali e logistici. La complessità operativa su scala globale rappresenta un fattore da tenere in considerazione.

    Azioni Tesla e intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale è un elemento sempre più centrale nella strategia di Tesla.

    Dalla guida autonoma alla progettazione di infrastrutture neurali, l’azienda non è solo un produttore di veicoli elettrici, ma anche un protagonista nell’evoluzione dell’AI applicata al settore automotive e oltre.

    Il ruolo dell’AI nella guida autonoma

    Tesla integra l’AI nel suo sistema FSD (Full Self-Driving), basato su reti neurali e apprendimento da dati reali raccolti da milioni di chilometri percorsi.

    Collaborazioni e investimenti AI-first

    L’azienda ha sviluppato il supercomputer Dojo per addestrare le sue AI e collabora con realtà di deep learning per rafforzare il proprio vantaggio competitivo.

    Opinioni degli analisti su Tesla

    Alcuni analisti considerano Tesla sopravvalutata, altri vedono ancora potenziale.

    I rating oscillano tra “Hold” e “Buy”, con target price spesso molto diversi. Il titolo riflette un mix di fondamentali, hype e visione futura.

    Azioni Tesla: Forum

    Restare costantemente aggiornati sulle novità ed ultime notizie delle azioni Tesla (o in ogni caso della società), può essere utile per conoscere eventuali opportunità da sfruttare. Per fare ciò puoi fare affidamento su forum professionali e siti analitici. Investing, Yahoo Finance e Marketscreener, ti permettono di accedere a grafici in tempo reale molto utili, così come dati di mercato, sentiment degli investitori e molto altro ancora.

    Di rilievo, sono anche alcuni contenuti che puoi trovare su Reddit e su forum di Borsa, facendo sempre attenzione nella selezione delle fonti informative. I forum dei migliori broker online, ti permettono infine di metterti in contatto con altri trader e di leggere opinioni, raccomandazione e commenti degli esperti.

    Azioni Tesla: Ultime notizie

    Se vuoi restare aggiornato sulle trimestrali, sugli utili, sui documenti di bilancio e su tutte le principali iniziative del gruppo, puoi utilizzare la sezione delle news presente sul sito ufficiale [FontSources url=”https://www.tesla.com/it_it/blog” anchor=”” description=”news tesla” ]. Quanto invece alle dichiarazioni per gli stakeolder, o i dati riguardanti il titolo azionario, mettiamo a disposizione la pagina delle relazioni con gli investitori [FontSources url=”https://ir.tesla.com/#quarterly-disclosure” anchor=”” description=”tesla investor” ].

    [infographics title=”Comprare azioni Tesla” line1=”Valuta i target price degli analisti” line2=”Tieni traccia dei dati storici” line3=”Studia il grafico in tempo reale” line4=”Vedi le news, le notizie e le stime” image=”wp-content/plugins/cgr-infographics/c.png” colorbox=”#59CA73″ fontbox=”wp-content/plugins/cgr-infographics/home.ttf”]

    Conclusioni

    Comprare azioni Tesla può rivelarsi una scelta interessante per chi crede nel futuro dell’innovazione tecnologica e della mobilità sostenibile. Il titolo rimane volatile e soggetto a forti oscillazioni, ma offre anche opportunità di rendimento elevate nel lungo periodo.

    Valuta con attenzione i rischi, scegli un broker adatto al tuo stile di investimento e resta aggiornato su notizie, trimestrali e sviluppi tecnologici.

    FAQ

    Tesla paga dividendi ai suoi azionisti?

    No, Tesla non distribuisce dividendi. L’azienda reinveste gli utili per finanziare innovazione e crescita.

    Quali sono i rischi principali legati alle azioni Tesla?

    Dipendenza da Elon Musk, alta volatilità, concorrenza aggressiva, filiera produttiva internazionale sensibile a fattori geopolitici.

    È meglio investire in Tesla o in un ETF green?

    Dipende dal profilo dell’investitore: Tesla è più volatile ma con rendimento potenziale maggiore; un ETF green offre diversificazione.

    Quanto è influenzato il prezzo di Tesla dalle decisioni di Elon Musk?

    Moltissimo: dichiarazioni pubbliche o tweet di Musk possono avere impatti immediati sul titolo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento