Comprare Azioni Slack: guida, quotazioni e previsioni [2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea
Perché comprare le azioni di Slack? Slack è una delle aziende di software più in crescita al mondo. Fondata da Stewart Butterfield, l’app fornisce un set di strumenti e servizi cloud per la collaborazione proprietari.
Questa società 100% made in USA è riuscita a ritagliarsi un ruolo sempre più cruciale, continuando a conquistare settore su settore e aprendo numerosi scenari per le azioni di Slack. Con questa guida vedremo come comprare / vendere Azioni Slack per ottenere un accrescimento economico.
Indice
Che cos’è Slack?
Quali sono le origini di Slack? Perché sempre più persone sul posto di lavoro lo utilizzano e soprattutto, conviene comprare azioni Slack oggi? Per chi desidera comprare le azioni Slack consigliamo la piattaforma di eToro (clicca qui per il sito).
Abbiamo scelto di consigliare la soluzione d’investimento eToro perché è una piattaforma semplice ed intuitiva da utilizzare; offre la possibilità di comprare azioni Slack. Non solo su Slack: su eToro sono disponibili tutte le principali azioni mondiali e italiane.
Per i trader alle prime armi invece, la piattaforma di eToro mette anche a disposizione una modalità di trading demo. Il bello di questa funzionalità è il fatto che le funzionalità della piattaforma di trading demo sono le medesime della piattaforma di trading reale, con l’unica differenza che i fondi investiti sono virtuali e forniti gratuitamente dal broker di piattaforma di eToro (clicca qui per il sito).
In questa guida abbiamo deciso di consigliare la piattaforma di eToro in quanto risulta essere una soluzione estremamente semplice ed intuitiva da utilizzare per investire sulle azioni Slack. Con eToro (clicca qua per visitare il sito) è oggi possibile comprare azioni Slack.
👍 Comprare azioni Slack | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Società che gestisce il club “Roma” |
🥇Migliori piattaforme | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Come acquistare Azioni Slack
Adesso che abbiamo riportato le informazioni più importanti su questo astro nascente della borsa, ecco come fare per acquistare le azioni di Slack in totale sicurezza e con una grandissima semplicità.
Sono in molti a pensare che il trading online in borsa sia estremamente difficile da attuare. In realtà non è assolutamente così, comprare le azioni di Slack è molto semplice se fatto con le piattaforme migliori. Adesso vi spiegheremo come fare. Continua a leggere per conoscere come fare.
Se prima le banche erano il metodo considerato “ideale” per investire in azioni grazie alle loro garanzie di sicurezza, oggi con il trading online gli istituti di credito sono passati in secondo piano.
Per merito dei costi altamente ridotti del trading online è oggi possibile investire nelle azioni di Slack con piattaforme web-based e autorizzate e regolamentate sul suolo italiano. Queste piattaforme consentono di investire senza costi aggiuntivi, con spread molto bassi ed in estrema semplicità e sicurezza.
Queste piattaforme di trading online, per merito della tecnologia dei Contratti CFD (Contratti per Differenza) si sono diffuse a macchia d’olio negli ultimi anni. Grazie a qualità come convenienza, affidabilità e regolamentazione, sempre più persone scelgono di iniziare la loro avventura con il trading online.
Ma cosa significa il termine CFD? I Contratti per Differenza vennero presentati per la prima volta in UK durante la prima metà degli anni 90. Sin dalla loro introduzione, questa particolare tipologia di contratti ha servito un ruolo primario nell’industria del trading retail, vedendo la sua adozione crescere gradualmente con il passare degli anni. Oggi, i CFD sono la metodologia più diffusa per investire online e fare trading con le azioni, materie prime, criptovalute, indici e molto altro ancora.
Con i CFD si può investire in un titolo sia al ribasso che al rialzo, e si guadagna a seconda della dimensione dell’investimento ed in base alla grandezza del movimento (che rappresenta la differenza di quotazione tra l’apertura e la chiusura di posizione).
Dove comprare (legalmente e in sicurezza) azioni Slack?
Qui di seguito potrai quindi trovare le migliori piattaforme CFD assolutamente affidabili, sicure, regolamentate e che consentono di investire senza costi aggiuntivi nei titoli di questa società in grandissima crescita.
Queste piattaforme, oltre ad essere altamente semplici da utilizzare, offrono delle caratteristiche uniche molto difficili da ritrovare su altre soluzioni. Le piattaforme sono le seguenti:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Comprare Azioni Slack con eToro
Una delle piattaforme migliori per il trading su Slack è quella di eToro. Questa società offre una soluzione all in one per mobile e desktop che mette a disposizione alcune funzionalità molto interessanti (e che nessun altro può vantare).
eToro è una società nata nel 2007, che negli anni è diventata una delle piattaforme principali per chi desidera investire online su una serie di asset molto variegata. eToro è regolamentato in Europa dalla CySEC, in UK dalla FCA. La società rispetta le normative europee MIFID.
Comprare Azioni Slack con XTB
La piattaforma d’investimento online con CFD XTB è una delle più famose ed utilizzate nel mondo degli investimenti con criptovalute. Con XTB è possibile investire non solo in Slack, ma in moltissime altre aziende della Silicon Valley, tra cui: Google, Apple, Amazon e molte altre ancora.
La piattaforma di XTB è in assoluto una delle migliori per chi sta partendo da zero nel mondo degli investimenti online. Questo broker consente infatti di iniziare con il massimo della semplicità, grazie ad un corso di formazione totalmente gratuito, un esperto di trading online ed i suggerimenti d’investimento per le criptovalute.
La piattaforma di XTB, in assoluto una delle migliori e più prestigiose sul suolo italiano è la soluzione ideale per chi vuole ottenere risultati concreti fin da subito.
Con XTB è possibile investire nelle azioni di Slack semplicemente e senza rischi. Come abbiamo anticipato in precedenza, i vantaggi di questa piattaforma non finiscono qua.
XTB mette a disposizione un corso di trading online gratuito divisi in pochi e semplici capitoli. L’ebook in questione spiega, per filo e per segno, come operare sui mercati azionari e trarre il massimo da essi. Puoi scaricare il corso sul trading azioni di XTB cliccando qua.
Slack: come funziona?
La storia di Slack inizia molti anni fa. Slack venne originariamente sviluppato come uno strumento interno utilizzato dalla sua azienda, Tiny Speck, nello sviluppo di Glitch, un gioco online ormai scomparso. Il nome è un acronimo per “Registro ricercabile di tutte le conversazioni e conoscenze“.
Slack è un software disponibile per Windows, Mac, iOS, Android e Browser Web di tipo freemium per la produttività, condivisione file e la messaggistica istantanea, le cui principali funzioni a pagamento sono la capacità di cercare oltre 10.000 messaggi archiviati e aggiungere app e integrazioni illimitate.
Slack: breve storia
Slack venne lanciato nell’agosto del 2013. Nel gennaio 2015, venne annunciata l’acquisizione di Screenhero.
Nel marzo 2015, Slack confermò di aver subito una violazione nel febbraio 2015 e che alcuni dati degli utenti sono stati compromessi. Tali dati includevano indirizzi e-mail, nomi utente, password e, in alcuni casi, numeri di telefono e ID Skype che gli utenti avevano associato ai loro account. In risposta, Slack ha aggiunto l’autenticazione a due fattori al loro servizio.
Quando nel 2015 FreeCodeCamp ha tentato di trasferire la comunità di oltre 8.000 utenti in Slack, tuttavia, hanno riscontrato numerosi problemi tecnici e il supporto Slack ha consigliato di limitare i propri canali a “non più di 1.000 utenti (idealmente più come 500)”.
Il Financial Times scrisse nel Marzo del 2015 che Slack era il primo business tecnologico sia per uso personale che business dai tempi di Microsoft Office e Blackberry.
Nel periodo precedente alla sua IPO, Slack ha riportato che, per l’anno fiscale terminato il 31 gennaio 2019, ha generato entrate per 400,6 milioni di $, da $ 220,5 milioni nell’anno precedente e da 105,2 milioni di $ nel 2017. Slack ha anche riportato perdite per 138,9 milioni di $ per l’anno fiscale che si è concluso a gennaio 2019.
Durante il lancio di Slack, ben 8000 clienti si iscrissero al servizio la prima settimana. Già dal 2015, la società ha affermato di avere circa 10 mila nuovi utenti attivi alla settimana, e più di 135 mila utenti abbonati alla versione premium.
Già nell’aprile dello stesso anno, questo numero è salito a 200 mila, con oltre 750 mila utenti attivi giornalmente. Verso fine anno Slack ha superato l’incredibile cifra di un milione di utenti attivi al giorno.
Nel maggio del 2018, Slack vantava oltre 8 milioni di utenti giornalieri, di cui 3 milioni con abbonamento.
Nell’agosto 2018, Slack acquistò le risorse IP dei due strumenti di comunicazione aziendale di Atlassian, HipChat e Stride.
Nel 2017 invece un giornalista del New York Magazine lo descrisse come “una costrizione, una distrazione [, un] onere … un’altra utilità su cui entrambi facciamo affidamento e risentimento “.
Slack venne considerata come la migliore startup del 2017 ai TechCrunch awards.
Nell’aprile 2019, Slack ha formalizzato un offerta pubblica diretta. Nel giugno del 2019, Slack ha debuttato in borsa.
Slack Technologies ha adottato un approccio non convenzionale ai mercati pubblici, optando per un’offerta pubblica diretta (DPO) piuttosto che la tipica offerta pubblica iniziale (IPO). Le azioni dell’app di collaborazione sul posto di lavoro sono aumentate vertiginosamente nel suo primo giorno di negoziazione, guadagnando oltre il 48% al suo debutto a giugno, ma da allora le cose sono andate tutte in discesa.
Azioni Slack Prezzo Quotazione in Tempo Reale
[historical_prices symbol=”WORK” option=”Table historical price full”]
Nel grafico qua sopra puoi consultare il grafico di prezzo delle azioni Slack [WORK]. Puoi interagire con il grafico cliccando sui bottoni Acquista/Vendi oppure Visualizza dettagli completi.
Conclusioni
Le azioni di Slack sono oggi un investimento potenzialmente molto profittevole, è tuttavia necessario utilizzare un conto di trading online di una società affidabile e regolamentata per essere sicuri di non venire truffati ed ottenere le condizioni d’investimento migliori. Una delle migliori è XTB, puoi cliccare qui per ottenere un conto gratis su XTB. Questa piattaforma consente di investire sulle azioni Slack al rialzo e al ribasso. Gli utenti alle prime armi possono anche sfruttare il conto demo, ideale per chi vuole accumulare esperienza senza investire fondi reali.
Per chi invece fosse intenzionato ad investire in modalità passiva, copiando in automatico e senza costi le operazioni dei migliori trader di azioni, consigliamo eToro (clicca qua per ottenere un conto)..
Soluzioni come eToro e XTB permettono non solo di acquistare i titoli di Slack, ma di molte altre società. Qui di seguito elenchiamo le più cliccate:
- Amazon
- Spotify
- Uber
- Coca Cola
- Beyond Meat
- Tesla
- Canopy Growth
- Netflix
- Manchester
- Berkshire Hathaway
- Huawei
- Ferrari
- Disney
- Nike
- Burger King
- Nvidia
Domande frequenti
Si tratta di una software house statunitense che sviluppa l’omonima app, una soluzione di messaggistica basata sui canali. Con Slack, le persone possono lavorare insieme in modo più efficace, connettere tutti i loro strumenti e servizi software.
L’azienda è in crescita così come il titolo in borsa, quindi si, comprare azioni Slack sembra un buon investimento al momento.
Il Target price a 12 mesi per le azioni Slack è di 40 Euro per azione.
Mario
Dice:Un titolo molto interessante che potrebbe fare faville. E grazie mille per avermi consigliato queste due piattaforme.