Come comprare azioni Hyperloop e dove investire nel 2023 Guida
Pubblicato: 1 Giugno 2023 di Valerio Sanna
Virgin Hyperloop è un’importante società tecnologica che sta progettando la costruzione del primo sistema di trasporto commerciale hyperloop. Ma in questa guida cercheremo di capire se è possibile comprare azioni Hyperloop e come fare.
Grazie alla sua innovativa tecnologia, una volta disponibile a livello globale, potrebbe rappresentare un’ottima opportunità di investimento per gli investitori attenti alle tendenze tecnologiche.
Ecco una tabella con i dati rilevanti di Hyperloop:
🥇 Azienda | Virgin Hyperloop |
🎯 Ticker | n.d. |
🏦 Isin | n.d. |
📈 Borsa | n.d. |
CONSIGLIO: Se volete comprare azioni Hyperloop, dovrete attendere la IPO della società, che al momento della scrittura di questo articolo non è quotata in Borsa. Nel frattempo potreste valutare altri titoli tecnologici utilizzando la piattaforma di trading eToro:
Clicca qui per comprare azioni Hyperloop
Indice
Che cos’è Hyperloop?
L’Hyperloop rappresenta un concetto di trasporto ad alta velocità che ha l’obiettivo di consentire alle persone di viaggiare a velocità pari a quelle delle compagnie aeree, ma su lunghe distanze terrestri. Questa tecnologia si basa su un sistema di tubi a bassa pressione, i quali spingono i passeggeri e le capsule (con le persone a bordo) ad alta velocità su lunghe distanze. Sebbene l’Hyperloop sia più veloce rispetto alla ferrovia tradizionale e ad altri mezzi di trasporto, risulta anche molto costoso da implementare.
Numerose aziende stanno attualmente cercando di sviluppare l’Hyperloop, ma Virgin Hyperloop One si distingue come uno dei principali attori del settore. Questa società, precedentemente nota come Hyperloop One, ha assunto il nome di Virgin Hyperloop dopo essere stata acquisita dal Virgin Group. Nel novembre 2020, la società ha effettuato con successo un test di trasporto di passeggeri utilizzando questa tecnologia.
Inizialmente, Virgin Hyperloop aveva pianificato di utilizzare questa tecnologia per il trasporto di passeggeri e di merci in diverse parti del mondo, ma recentemente ha deciso di concentrarsi esclusivamente sul trasporto di merci. A tal fine, l’azienda ha ridotto del 50% la sua forza lavoro nel febbraio 2022.
Sebbene l’Hyperloop abbia il potenziale per rivoluzionare il trasporto merci su lunghe distanze, la tecnologia deve ancora dimostrare la sua effettiva efficacia e sicurezza su larga scala. Se tutto andrà come previsto, il trasporto di merci potrebbe diventare molto più veloce, efficiente e completamente autonomo su lunghe distanze, grazie all’utilizzo di cargo pod ad alta velocità.
Come comprare Azioni Hyperloop?
Virgin Hyperloop è un’azienda del gruppo Virgin, che è di proprietà del famoso imprenditore Richard Branson. Tuttavia, Branson si è dimesso dalla presidenza di Virgin Hyperloop One nel 2018 e sta ora concentrando i suoi sforzi sul programma Virgin Galactic, che mira a portare i viaggi spaziali commerciali alla portata di tutti.
Anche se Branson non è più così vicino al progetto Hyperloop, l’azienda continua a muoversi avanti con la sua missione di trasporto ad alta velocità utilizzando la tecnologia del “tubo a bassa pressione”.
Al momento non è possibile comprare azioni Hyperloop perchè la società non è quotata in Borsa, ma visto che una IPO è sempre possibile vediamo dove comprare azioni Hyperloop al momento dell’eventuale lancio sul mercato.
Dove comprare azioni Hyperloop?
Come accennato in precedenza acquistare azioni Hyperloop o Virgin Hyperloop One è attualmente impossibile poiché la società non è ancora quotata in Borsa.
Quando (e se) ci sarà una IPO potrete comprare azioni Hyperloop in due modi:
- Tramite un classico conto titoli con un Broker tradizionale o con eToro.
- Acquistando i CFD (contratti per differenza) del titolo, tramite un Broker CFD come LiquidityX o eToro.
La scelta dipende dalla tipologia di trading. Un investimento a lungo termine in cui si detengono le azioni per mesi o anni predilige l’acquisto diretto del titolo, ma fate attenzione alle commissioni.
Se invece volete speculare a breve o brevissimo termine sulle variazioni di prezzo del titolo, i CFD sono senz’altro la soluzione più versatile ed economica, essendo senza commissioni di trading.
In entrambi i casi, vi proponiamo due Broker che potrete utilizzare per comprare azioni Hyperloop quando la società sarà quotata in Borsa: eToro e LiquidityX.
eToro
- Licenza: CySec
- Piattaforma proprietaria: ✅
- Metatrader: ❌
- Deposito minimo: $50
- Acquisto diretto titoli: ✅
- Negoziazione CFD: ✅
- Copy Trading: ✅
La piattaforma di trading eToro è conosciuta in tutto il mondo per la sua piattaforma “all in one” disponibile su desktop e mobile, che offre una vasta gamma di funzionalità.
Tra queste, gli utenti possono negoziare titoli azionari (direttamente) e CFD, oltre a poter copiare le operazioni di trader più esperti all’interno della piattaforma stessa, attraverso la funzione di Copy Trading. Inoltre, eToro offre un conto di trading Demo, che riproduce tutte le funzioni del conto reale, come le quotazioni e i mercati, ma con l’unica differenza che i fondi investiti sono virtuali e sempre disponibili.
Sulla piattaforma, è possibile acquistare azioni di diverse società ed è sempre aggiornata sulle IPO più recenti.
Clicca qui e registrati su eToro
LiquidityX
- Licenza: CySec
- Piattaforma proprietaria: ✅
- Metatrader: ✅
- Deposito minimo: $250
- Acquisto diretto titoli: ❌
- Segnali di trading: ✅
- Corso di trading: ✅
LiquidityX è un Broker che si presenta come una delle scelte migliori per chi vuole investire in modo professionale. Presente in molti paesi, offre due piattaforme di trading complete, la WebTrader e la famosa MetaTrader. Grazie ai contratti per differenza (CFD), è possibile acquistare e vendere azioni senza commissioni di trading, sfruttando la leva finanziaria.
Quando la società sarà quotata in Borsa sarà dunque possibile comprare azioni Hyperloop attraverso la piattaforma WebTrader di LiquidityX o tramite la famosa MetaTrader (nella versione 4 o 5).
LiquidityX offre anche servizi aggiuntivi interessanti come un Corso di trading scaricabile gratuitamente per imparare a investire , che vi aiuterà a sviluppare le strategie di trading più efficaci.
Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading
Per entrare a uscire dal mercato in maniera ottimale servono delle indicazioni sviluppate da analisti esperti e i Segnali della Trading Central sono quanto di meglio sul mercato.
Questi Segnali di trading, solitamente a pagamento, vengono inviati gratis da LiquidityX a tutti gli utenti registrati.
Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di Trading
Hyperloop Italia
Hyperloop Italia è un’azienda italiana che si occupa dello sviluppo di tecnologie di trasporto ad alta velocità basate sul concetto di hyperloop, un sistema di trasporto proposto dall’imprenditore Elon Musk nel 2013.
L’hyperloop utilizza capsule che viaggiano all’interno di tubi sottovuoto, eliminando l’attrito dell’aria e consentendo di raggiungere velocità molto elevate. Hyperloop Italia è stata fondata nel 2015 da un gruppo di ingegneri italiani, con l’obiettivo di realizzare un sistema di trasporto hyperloop in Italia.
La società ha collaborato con diverse università e aziende italiane per sviluppare questa tecnologia e nel 2019 ha presentato il suo primo prototipo funzionante. Hyperloop Italia mira a creare un sistema di trasporto ad alta velocità che possa ridurre i tempi di viaggio tra le principali città italiane, migliorando l’accessibilità e la connettività del paese.
Azioni Hyperloop Quotazione in tempo reale
Al momento, Virgin Hyperloop non è una società quotata in borsa. Fino a quando non viene annunciata un’offerta pubblica iniziale , o IPO, le sue azioni non saranno disponibili per i potenziali investitori.
Conviene comprare azioni Hyperloop?
Non è nostra intenzione fornire consigli finanziari o di investimento e fra l’altro sarebbe inutile visto che al momento questo titolo non è disponibile.
Tuttavia, possiamo fornire alcune informazioni utili per aiutarvi a valutare Hyperloop se e quando la società verrà quotata in Borsa.
- Hyperloop è ancora un’azienda in fase di sviluppo, il cui successo futuro non è garantito. Ci sono ancora molti ostacoli da superare prima che il concetto possa diventare una realtà commerciale. Inoltre, il settore dei trasporti è altamente competitivo e soggetto a cambiamenti rapidi.
- Dovreste effettuare una ricerca approfondita sull’azienda e sulle sue prospettive future, valutando il mercato, i concorrenti e il ROI potenziale.
- Inoltre, è importante valutare il proprio profilo di rischio e decidere se si è disposti a investire in un’azienda in fase di sviluppo.
In ogni caso, è importante investire con cautela e diversificare il proprio portafoglio di investimenti, in modo da ridurre il rischio complessivo e non mettere “tutte le uova nello stesso paniere”.
Investire in azioni Hyperloop Pro e Contro
L’Hyperloop è una tecnologia di trasporto futuristica che promette di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo. Come ogni tecnologia innovativa, ci sono pro e contro da considerare.
PRO:
- Velocità: l’Hyperloop è progettato per raggiungere velocità fino a 1.000 km/h, rendendolo uno dei mezzi di trasporto più veloci al mondo.
- Efficienza energetica: l’Hyperloop utilizza l’energia solare per alimentare il sistema, rendendolo un’opzione di trasporto a basso impatto ambientale.
- Sicurezza: il sistema Hyperloop è progettato per essere altamente sicuro grazie all’uso di tecnologie avanzate, come i sensori di guida automatica.
CONTRO:
- Costo: l’Hyperloop richiede un investimento iniziale elevato per la sua costruzione e manutenzione, rendendolo un’opzione costosa rispetto ad altre forme di trasporto.
- Rischio tecnologico: è ancora una tecnologia relativamente nuova, e ci sono ancora molte incognite sulle prestazioni a lungo termine e la sicurezza.
- Accessibilità: la maggior parte delle rotte proposte per l’Hyperloop sarebbero limitate a collegamenti ad alta velocità tra le città principali, lasciando le aree rurali e meno sviluppate senza opzioni di trasporto ad alta velocità.
In definitiva, l’Hyperloop ha il potenziale per rivoluzionare il trasporto in modo significativo, ma ci sono ancora molte questioni da risolvere prima che possa diventare una realtà quotidiana per le persone in tutto il mondo.
Competitors di Hyperloop
I maggiori competitor di Hyperloop sono le aziende che sviluppano tecnologie di trasporto ad alta velocità come ad esempio maglev (treno a levitazione magnetica) o l’aereo supersonico.
Possono essere una scelta di investimento interessante per coloro che cercano opportunità nel settore dei trasporti ad alta velocità e delle startup.
Alcune delle aziende che potrebbero essere considerate concorrenti di Hyperloop includono:
- La giapponese Central Japan Railway Company,
- La cinese China Railway High-speed,
- La francese SNCF,
- La statunitense SpaceX.
Tuttavia, è importante notare che queste aziende potrebbero non essere esclusivamente focalizzate sulla tecnologia ad alta velocità e potrebbero avere molte altre attività commerciali a spingere il loro business.
Azioni Hyperloop Previsioni
L’azienda Virgin Hyperloop One, se riuscirà a realizzare il suo progetto, potrebbe generare significativi profitti, rendendo l’acquisto delle sue azioni una scelta interessante per gli investitori che desiderano sperimentare le nuove tecnologie di trasporto, o almeno questo e ciò che pensano gli analisti di settore.
Comprare azioni Hyperloop potrebbe rappresentare un’opportunità unica per i trader che credono nell’innovazione e vogliono stare al passo con le nuove tendenze del mercato, ma ovviamente, come per qualsiasi investimento, non ci sono garanzie di profitto, tanto meno quando si punta ad una società così innovativa.
Come vendere le azioni Hyperloop?
Una volta che avrete acquistato azioni Hyperloop (quando sarà possibile farlo) potrete anche venderle per realizzare un profitto.
Ma voi potreste anche non credere nella crescita dell’azienda e voler puntare sul crollo del titolo dopo la IPO, in questo caso dovreste “vendere allo scoperto“.
Il modo più semplice per farlo è utilizzare i CFD, che permettono sia di puntare al rialzo, che al ribasso, in maniera molto semplice e intuitiva.
Questa opzione è disponibile su piattaforme di trading come eToro e LiquidityX. Per vendere allo scoperto, bisogna accedere alla piattaforma e trovare il ticker del titolo desiderato. Successivamente, si deve cliccare su “vendi” e selezionare l’importo desiderato per l’operazione. Una volta raggiunto il target desiderato potrete chiudere la posizione con un semplice click.
Va tenuto presente che i termini utilizzati per descrivere il processo di vendita possono variare a seconda della piattaforma utilizzata, tuttavia il processo rimane fondamentalmente lo stesso.
Altre azioni per investire
- UBI banca
- STMicroelectronics
- Amazon
- Tesla
- Pharma Mar
- Novartis
- Virgin Galactic
- AstraZeneca
- IBM
- Huawei
- Luxottica
Conclusioni
Dopo aver letto questa guida su come comprare azioni Hyperloop, emerge la chiara necessità di fare una valutazione attenta e accurata prima di investire su qualsiasi titolo, specialmente sulle startup o sulle IPO. Sebbene il progetto Hyperloop possa sembrare promettente e suscitare l’interesse degli investitori, ci sono anche dei rischi da considerare, come la mancanza di un modello di business stabile, la competizione con altre aziende e la possibile difficoltà nell’ottenere i finanziamenti necessari per realizzare il progetto.
In definitiva, comprare azioni Hyperloop può rappresentare un’opportunità interessante per gli investitori che sono disposti a prendere dei rischi, ma è fondamentale effettuare una valutazione approfondita e fare ricerche accurate sulle prospettive future dell’azienda e del progetto in questione prima di mettere a rischio il vostro capitale.
Il modo migliore per iniziare è facendo dei test in Demo sulle migliori piattaforme di trading sul mercato:
FAQ
È possibile acquistare azioni Hyperloop attraverso un intermediario finanziario, come un broker online. Si consiglia di fare attenzione alla reputazione e alla sicurezza dell’intermediario scelto.
Il prezzo delle azioni Hyperloop non è disponibile visto che la società non è ancora quotata in borsa.
Il potenziale di crescita delle azioni Hyperloop dipende dalle performance dell’azienda e dallo sviluppo del mercato del trasporto ad alta velocità.
Come per ogni investimento in azioni, esiste sempre un rischio associato. Si consiglia di fare attenzione alla volatilità del mercato e di effettuare una corretta analisi del settore prima di acquistare.