Comprare azioni Generali: Opinioni, Quotazione e Broker [2023]

Pubblicato: 1 Febbraio 2023 di Sara Nicoli

Vorresti comprare azioni Generali e ti chiedi se investire in questa società di assicurazioni conviene? Allora fermati qui e continua a leggere!

In questo articolo ti illustreremo infatti la situazione economica della società, la quotazione del titolo in borsa e il suo andamento storico passato. In più ti diremo anche quali sono i migliori broker online su cui comprare azioni Generali in modo conveniente e sicuro.

Ci sono infatti due modi per iniziare ad investire in Borsa da casa:

  1. Con un broker bancario;
  2. Attraverso una piattaforma di trading online certificata come eToro e IQ option.

Nel primo caso, dovrai recarti fisicamente presso la filiale di una banca, aprire un conto se già non ne avessi di uno e sostenere le spese per l’apertura e le commissioni applicate. Nel secondo caso, invece, non dovrai spostarti da casa perché potrai fare tutto online e anche costi di iscrizione e commissioni sono pari a zero.

I broker online hanno anche il vantaggio di disporre di meccanismi di investimento, in più consentono di scegliere entro varie tipologie di investimento fra cui l’investimento in CFD che permette di guadagnare sia che il titolo salga di prezzo, sia che scenda.

Inoltre nei tre broker online di cui ti abbiamo appena parlato esiste anche la possibilità di creare un conto Demo con cui iniziare a fare pratica prima di cominciare ad investire utilizzando soldi veri. Ecco perché queste piattaforme sono l’ideale soprattutto per i principianti che si affacciano per la prima volta al mondo del trading.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: iqoption
    Deposito Minimo: 20€
    Licenza: Cysec
  • Piattaforma user friendly
  • Conto Demo gratuito
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Generali Quotazione in tempo reale

    La quotazione attuale delle azioni Generali è pari a 14,45 EURO.

    Storia e descrizione dell’azienda

    Le Assicurazioni Generali (comunemente note come Gruppo Generali o Generali) sono una compagnia di assicurazione italiana. I suoi mercati principali sono l’Europa occidentale, l’America settentrionale e l’Estremo Oriente.

    Fondata a Trieste nel 1831 da Giuseppe Lazzaro Morpurgo, il suo nome originario era “Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche”.  L’aggettivo “Generali” indicava il fatto che la compagnia si occupasse di ogni ramo assicurativo: marittimo, incendi, vita, grandine. Come simbolo fu scelta l’aquila asburgica, essendo Trieste austriaca dal 1382 al 1918. La divisione di Venezia adottò invece il Leone di San Marco, mentre la terza direzione territoriale era a Milano.

    La presenza in molti mercati fu fin dall’inizio una caratteristica del gruppo, vista la storica vocazione commerciale sia di Trieste che di Venezia. Nel primo decennio di vita la rete delle agenzie si espanse fino a coprire tutti gli stati italiani, le principali città dell’impero ed i principali porti europei. Fra i primi eventi indennizzati vi fu l’incendio del 1836 del Teatro La Fenice di Venezia, che essendo assicurato presso le Generali, ricevette una somma con cui fu pagata la ricostruzione..

    Dopo l’Unità d’Italia la direzione veneziana delle Generali divenne la più grande compagnia assicurativa del nuovo regno e in seguito assunse una dimensione internazionale, con l’apertura di agenzie nel Mediterraneo, a San Pietroburgo e Varsavia, nelle Americhe, in Estremo Oriente, e la fondazione di consociate come la Erste Allgemeine Schaden- und Unfallversicherung di Vienna, la Generala in Romania, l’Anonima Grandine e l’Anonima Infortuni a Milano.

    Questa è anche l’epoca della costruzione delle prestigiose sedi come il palazzo di piazza della Signoria a Firenze (1871), il palazzo in piazza Duca degli Abruzzi a Trieste (1886), il palazzo di piazza Cordusio a Milano (1899).

    Durante la prima guerra mondiale, che oppose l’Italia all’Austria-Ungheria, la tradizionale autonomia della sede veneziana rispetto a quella triestina fece sì che la compagnia fosse divisa in due sul piano operativo, ed insieme evitasse di prendere posizioni politiche che avrebbero potuto comprometterla.

    Il rapporto con il Fascismo fu positivo fino alla metà degli anni trenta, mentre precipitò con l’avvento delle leggi razziali. Nel primo secolo di attività, infatti, le Assicurazioni Generali si erano consolidate ed espanse anche grazie alla presenza determinante di azionisti e dirigenti di origine ebraica. Lo stesso Morpurgo che era presidente nel 1938 era di origine ebraica, infatti fu invitato a dimettersi e a cedere la presidenza a Giuseppe Volpi di Misurata. I dipendenti ebrei furono aiutati a trovare nuove occupazioni e furono trasferiti all’estero.

    Finita la guerra, le Generali assicurazioni videro un nuovo periodo di espansione. Dal 1968 al 1979 fu presidente Cesare Merzagora, il quale ristrutturò l’azienda in modo più efficiente e trasparente. Gli successe, fino al 1990, Enrico Randone che seguendo la sua scia inaugurò anche la nuova sede operativa di Mogliano Veneto.

    Una della operazioni societarie più interessanti di quegli anni è stata l’acquisizione delle azioni del gruppo francese AXA Midi.  Nel 1990 AXA Midi si fonde in AXA S.A.S. con Generali sempre azionista con il 40% del capitale sociale della holding di controllo del gruppo francese. Successivamente, Generali sceglie di vendere il pacchetto azionario, per ottenere liquidità necessaria per l’acquisto di INA Assitalia.

    Dopo l’acquisizione dell’INA Assitalia nel 2000, ci fu quella della Toro Assicurazioni nel 2006. Grazie anche a queste operazioni, nel 2010 la rivista Fortune posizionò le Assicurazioni Generali, al terzo posto in scala globale dopo AXA e ING Group per volumi d’affari gestiti.

    Il titolo è quotato presso la Borsa di Milano. Una curiosità: Assicurazioni Generali controlla anche il 50 per cento delle quote di banca Generali, specializzata in risparmio gestito e investimenti che però presenta azioni proprie quotate a parte.

    Come comprare azioni Generali

    Come abbiamo scritto nella parte introduttiva, puoi comprare azioni Generali in due modi: tramite un broker bancario oppure attraverso una piattaforma d’intermediazione come eToro e IQOption senza pagare costi di iscrizione e commissioni.

    Se già hai dato un’occhiata su internet ti sarai reso conto che esistono altri broker online, ma non tutti ovviamente sono sicuri ed affidabili come quelli che ti ho appena nominato. Che caratteristiche deve avere una piattaforma di trading su internet per essere ritenuta tale? Te lo diciamo subito:

    • Deve essere riconosciuta da organismi nazionali e internazionali come Consob e CySec;
    • Bisogna che sia data la possibilità agli utenti di avere un conto demo di prova gratuito;
    • Deve consentire un’ampia scelta degli asset su cui investire, compreso soprattutto il trading in CFD, vale a dire dei contratti per differenza che permettono di negoziare su qualsiasi titolo sia al rialzo che al ribasso.

    Prima di andare avanti e vedere come comprare azioni Generali e quali sono i broker più affidabili per acquistare questo titolo, vediamo meglio cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi del trading CFD.

    Trading CFD come funziona

    I CFD, o “Contratti per differenza”, sono un prodotto finanziario derivato, che consente di investire sui principali mercati finanziari quali singole azioni, coppie di valute Forex, materie prime, indici azionari e criptovalute senza avere la proprietà delle attività sottostanti.

    In altre parole, quando si negozia un CFD, si scambia la differenza del prezzo di entrata e di uscita di un’attività sottostante. Questo permette di investire sui movimenti dei prezzi depositando solo una percentuale del valore complessivo della negoziazione di un sottostante.

    Dato che il principio della leva del trading in CFD aumenta non solo il potenziale profitto, ma anche le perdite, è molto importate affidarsi a broker che mettono a disposizione delle funzionalità che aiutano nella gestione del rischio. Fra questi troviamo:

    • Lo “Stop Loss“, che chiude automaticamente una negoziazione quando il mercato raggiunge un certo livello;
    • L’ “Ordine Limite”, che invece chiude al raggiungimento di un determinato prezzo superiore al livello di mercato allo scopo di bloccare gli obiettivi di profitto.

    Vantaggi del trading CFD

    Una delle principali caratteristiche dei CFD è che, una volta scelto il mercato di riferimento, si può decidere di volta in volta se acquistare (long) oppure vendere (short) a seconda delle nostre previsioni:

    • Se si prevede che il mercato scelto (in questo caso le azioni Generali) aumenterà di valore, allora si aprirà una posizione di acquisto;
    • Se invece si prevede che il prezzo dell’asset sottostante diminuirà, si aprirà una posizione di vendita.

    Quando il titolo raggiunge la quotazione desiderata si chiude l’operazione e si incassano gli eventuali profitti netti, senza commissioni.

    Dove comprare azioni Generali

    Dopo aver visto tutti i vantaggi offerti dal trading in CFD, andiamo a vedere quali sono i broker online più sicuri su cui comprare azioni Generali.

    Per fare questa selezione abbiamo testato alcune delle piattaforme di trading online mettendone a confronto i servizi offerti, l’assistenza e gli strumenti messi a disposizione, per poi fare una comparazione e scegliere i migliori in assoluto.

    Sulla base di questi risultati i migliori portali su cui investire online nel titolo Generali ma non solo sono risultati essere:

    • eToro
    • Iq Option

    Scopriamo insieme meccanismo di funzionamento e vantaggi di queste tre piattaforme di trading.

    eToro

    eToro è considerata una delle piattaforme più serie ed affidabili per fare trading online in quanto ha solo recensioni positive in più ha ottenuto la doppia autorizzazione ad operare da Consob e CySec.

    Ad essa si deve l’invenzione del Social o Copy Trading, meccanismo che consente ai trader meno esperti di copiare in modo automatico gli investimenti degli migliori trader iscritti sul sito in base al rating stabilito dalla piattaforma.

    Con eToro è possibile investire in oltre 2000 classi di asset differenti, fra cui azioni, forex, materie prime, criptovalute e CFD usufruendo di spread molto convenienti. Non ci sono inoltre costi di iscrizione e commissioni ed è consentito aprire un account demo gratuito di $100.000 con iniziare a fare pratica.

    Ma la vera grande novità di eToro è il Social Trading, chiamato anche Copy Trading. Con questo sistema brevettato, anche gli investitori meno esperti possono copiare ciò che fanno gli altri trader più esperti. Questo è vantaggioso per tutti. I trader che acconsentono di essere copiati ottengono infatti pagamenti aggiuntivi in base al numero di follower. Invece, i trader principianti hanno la possibilità di avere subito profitti più elevati sfruttando le conoscenze degli investitori più anziani.

    Clicca qui per aprire subito un conto gratuito con eToro.

    IQ option

    IQ Option è considerata una delle piattaforme di trading online più facili da usare,  ecco perché questo software è consigliato anche a chi è alla sua prima esperienza con il trading online.

    Anche questo sito,come i precedenti (ecco perchè abbiamo voluto parlartene qui) è regolamentato presso la CySEC, ente internazionale di controllo sull’investimento finanziario con sede a Cipro e permette di investire in un unico portafoglio su tutti i principali asset finanziari quali azioni, ETF, forex, CFD e criptovalute.

    Come caratteristiche aggiuntive da tenere in considerazione c’è anche la possibilità, di aprire, in modo completamente gratuito, un conto demo illimitato con cui esercitarsi e sperimentare per tutto il tempo che si vuole. Nel momento in cui si decide di iniziare davvero ad investire, basterà effettuare un deposito di sole 10 €, meno di un caffè al giorno!

    Credi che Iqoption piattaforma di trading sia quella giusta per te? Allora corri subito ad iscriverti su cliccando qui.

    Azioni Generali modello di business

    Generali è la più grande compagnia italiana di assicurazioni, terza europea per fatturato dopo Allianz ed AXA. La sede del gruppo Generali si trova a Trieste, mentre la direzione per l’Italia si trova a Mogliano Veneto, precedentemente situata in piazza San Marco a Venezia.

    Il gruppo è presente in 65 paesi e si colloca al primo posto in Italia, Austria ed Israele e fra i primi in Germania, Francia, Spagna e Cina.

    Fanno parte del gruppo Generali le seguenti compagnie assicurative italiane:

    • Generali Italia (capogruppo), nata il 1º luglio 2013 dall’incorporazione del ramo italiano delle Assicurazioni Generali in INA Assitalia e conseguente cambio di denominazione. Dal 31 dicembre 2013 comprende anche Toro Assicurazioni, Lloyd Italico e Augusta Assicurazioni;
    • Alleanza Assicurazioni;
    • Europ Assistance;
    • Genertel;
    • Genertellife;
    • Jeniot;
    • DAS

    Dati finanziari

    • Fatturato: 69,785 miliardi € (2019)
    • Utile netto: 2,379 miliardi di € (2019)
    • Dipendenti: 71.327 (2017)

    Azionariato

    • Investitori istituzionali esteri: 41,16%
    • Azionisti retail: 26,33%
    • Mediobanca: 13,03%
    • Leonardo Del Vecchio: 4,85%
    • Delfin: 4,85%
    • Francesco Gaetano Caltagirone: 5%
    • Gruppo Caltagirone: 5%
    • Gruppo Benetton: 4%
    • Edizione srl: 4%
    • Altri investitori: 11,66%
    Comprare azioni Generali

    Comprare azioni Generali conviene

    Veniamo ora alla domanda principale del nostro articolo: comprare azioni Generali conviene?  Per rispondere, è necessario fare riferimento prima di tutto ad alcuni dati economici relativi alla società. Sappiamo che Generali è una delle aziende più solide del comparto assicurativo non solo in Italia ma in tutta Europa e nel mondo.

    comprare-azioni-generali

    Tuttavia, nel 2020 la crisi profonda legata alla pandemia ha certamente influito sulla stabilità del titolo, che ha risentito delle perdite di fatturato dovute al Coronavirus. Ciò nonostante, gli analisti ritengono che le azioni Generali nel lungo periodo riprenderanno a salire, costituendo per questo un ottimo titolo su cui investire.

    Vista l’attuale volatilità nel breve periodo, il nostro consiglio al fine di ridurre ogni rischio è quello di affidarsi a piattaforme di trading online che consentono di effettuare il trading in CFD come quelle di cui ti abbiamo parlato sopra.

    Azioni Generali Dividendi

    Il dividendo delle azioni Generali per il 2020 ammonta a 0,96 € per azione.

    Vista la situazione emergenziale per il Covid 19, la società ha comunque annunciato che distribuirà il dividendo 2020 in due tranche: una prima cedola di 0,50 € è stata staccata il 18 maggio, la seconda di 0,46 € sarà invece distribuita a fine anno.

     Azioni Generali competitors

    Generali Assicurazioni presenta nel suo stesso settori alcuni competitors molto interessanti. Ecco quali sono (clicca sul link per accedere alla relativa recensione):

    • AXA
    • Ing Direct
    • UnipolSai
    • Aviva

    Azioni Generali Target price

    Le azioni di Generali Assicurazione hanno attualmente un target price medio di 15,29 € per azione, valore superiore alle quotazioni attuali che sono intorno ai 14 euro.

    È importante sempre notare che il target price esprime un valore medio: alcuni analisti infatti hanno una previsione di circa 18 € ad azione, altri invece ritengono più attendibile una quotazione di 12 € ad azione.

    Azioni Generali previsioni

    Quali sono quindi le previsioni sulle azioni Generali? Cosa si devono aspettare gli investitori dopo la caduta del titolo nel 2020? Che il titolo inizi a risalire avendo toccato il suo minimo oppure che continui a perdere?

    Le previsioni a breve termine sono sicuramente meno incoraggianti, mentre quelle nel lungo periodo invece confermano che comprare azioni Generali è sicuramente un investimento interessante.

     

    Conclusioni

    Generali è una delle società di assicurazioni più importanti in Italia, in Europa e nel mondo.

    Le azioni Generali, nel 2020, hanno visto una caduta del valore del titolo a causa della perdita di fatturato legata al Covid 19. Tuttavia, gli analisti contano in una ripresa della quotazione nel lungo periodo.

    La scelta migliore, in tutti i casi, è quella di comprare azioni Generali su piattaforme certificate e affidabili come quelle di cui ti abbiamo parlato nell’articolo. Per comodità ti riportiamo di seguito i link attraverso cui accedere al modulo di iscrizione (in tutti e tre casi, lo ripetiamo, assolutamente gratuita!):

    Domande frequenti

    Quando è stata fondata Generali?

    Generali assicurazioni è stata fondata nel 1831 a Trieste durante il dominio asburgico in Italia.

    Di cosa si occupa Generali?

    L’azienda si occupa di vendita di assicurazioni in ogni settore: ramo danni, ramo vita e fondi pensione.

    Il titolo Generali ha risentito della crisi 2020?

    Anche le azioni di questa compagnia di assicurazione hanno subito una perdita di prezzo a causa della diminuzione dei fatturati, ma gli analisti affermano che si tratta di una crisi momentanea.

    Come comprare azioni Generali senza dover sostenere costi fissi?

    I Broker CFD come eToro e IQ Option rappresentano il migliore strumento per investire su questo titolo in modo sicuro e senza pagare commissioni. Leggi questo articolo per saperne di più.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.