Comprare Azioni Farmaceutiche Biotech [2023] Top 10 Da Acquistare

Pubblicato: 28 Febbraio 2023 di Francesco

Nel corso degli ultimi tempi, le aziende farmaceutiche, o meglio associate al settore biotech, hanno riscontrato notevoli attenzioni ed interessi. Oltre ai loro continui sviluppi, si sono trovate a dover combattere con uno dei nemici invisibili più distruttivi degli ultimi decenni, ossia il virus Covid 19. La stessa corsa contro il tempo ha posto molta fiducia in queste aziende, portando molti a chiedersi se comprare azioni farmaceutiche biotech rappresenti ancora una scelta vincente.

Lo stesso settore di riferimento, al di là degli aspetti sulla ricerca e sull’individuazione del vaccino contro il Coronavirus, rappresenta molto di più. Si tratta infatti di un comparto storico, la cui nascita viene ad oggi imputata ad un visionario e pionieristico Karl Ereky, che nel 1919 utilizzò per la prima volta il termine “biotecnologico”.

All’interno della nostra guida completa, dopo aver brevemente esposto le caratteristiche principali di questo settore innovativo, metteremo a disposizione una lista aggiornata con le principali compagnie operanti nello stesso. Scopriremo i relativi traguardi raggiunti, esponendo, per chiunque avesse l’intenzione di comprare azioni farmaceutiche biotech, i principali sistemi presenti ad oggi sul mercato.

In modo particolare, ricorderemo la presenza delle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro. Qui in basso altri esempi professionali e regolamentati.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Azione Valutazione (da 1 a 10)
    AbbVie Inc. (ABBV) 8
    Amgen Inc. (AMGN) 9
    Biogen Inc. (BIIB) 7
    Gilead Sciences Inc. (GILD) 6
    Illumina Inc. (ILMN) 8
    Moderna Inc. (MRNA) 9
    Novartis AG (NVS) 8
    Vertex Pharmaceuticals Inc. (VRTX) 7
    Regeneron Pharmaceuticals Inc. (REGN) 9
    Bluebird Bio (BLUE) 6

    Settore Biofarmaceutico: Cos’è e come funziona

    Come esposto all’interno dell’introduzione, le azioni farmaceutiche biotech fanno riferimento a grandi società operanti nel settore biofarmaceutico. Lo stesso termine, può essere scomposto in due sezioni differenti. Da una parte troviamo il termine bio, che sta ad indicare espressamente il comparto della biologia (a sua volta legato a quello della medicina e scienza) e Tech, associato alla tecnologia.

    Nonostante per molti anni i due concetti sia stati visti in modo altamente opposto, quasi incompatibile fra di loro, il progresso e gli sviluppi in campo scientifico hanno dimostrato come i due settori potessero in qualche modo convivere. Ad oggi al comparto delle biotecnologie fanno capo una serie di numerose scoperte, che hanno permesso di rivoluzionare molti campi della medicina moderna e di creare supporti contro patologie e disturbi.

    Il settore delle aziende farmaceutiche biotech ingloba differenti aree operative, ognuna pienamente inserita all’interno di attività molto complesse e distinte, ma allo stesso tempo in stretta sinergia fra di loro. Per convenzione, gli stessi comparti seguono una suddivisione per colorazione.

    E’ ad esempio possibile ricordare la biotecnologia rossa, che si occupa anche della progettazione e strutturazione di nuovi farmaci, o la biotecnologia verde, che come può intuirsi dal colore, attiene prodotti per la natura, la coltivazione ed aspetti green. Ancora, può ricordarsi la biotecnologia gialla, associata allo studio delle strutture cellulari, o quella  blu attinente la salvaguardie e lo studio dell’ambiente marino.

    Una delle tante differenze che isola e distingue le aziende farmaceutiche biotech da altre compagnie, attiene la grande presenza di investimenti nella sezione di ricerca e sviluppo, stimata ogni anno per miliardi di dollari. Si intuisce, come le stesse creino un giro d’affari colossale, che tuttavia deve fare conti con veri e propri rischi concreti, uno fra tutti quello sulla non approvazione di un farmaco.

    Azioni farmaceutiche Biotech: Lista delle più analizzate

    Come esposto in precedenza, la aziende farmaceutiche biotech hanno dovuto nel corso degli ultimi tempi cercare di trovare soluzioni concrete per debellare la pandemia Covid 19, che durante i primi mesi del 2020 aveva già messo in ginocchio mezzo mondo. In tutto ciò, una corsa contro il tempo, permessa grazie anche alla presenza delle nuove tecnologie nel settore, ha permesso di poter ottenere un vaccino in tempi record.

    In tutto ciò, i titoli delle compagnie inserite all’interno del settore, hanno generato notevoli interessi da parte di operatori ed appassionati. Ci si è chiesti se comprare azioni farmaceutiche Biotech potesse rappresentare, anche nell’ottica del lungo periodo, in virtù della fase vaccinale programmata per i prossimi mesi, una buona o una cattiva strategia.

    Qui in basso, abbiamo deciso di elencare 10 delle compagnie farmaceutiche più analizzate e discusse nel corso degli ultimi periodi:

    • AbbVie Inc. (ABBV)
    • Amgen Inc. (AMGN)
    • Biogen Inc. (BIIB)
    • Gilead Sciences Inc. (GILD)
    • Illumina Inc. (ILMN)
    • Moderna Inc. (MRNA)
    • Novartis AG (NVS)
    • Vertex Pharmaceuticals Inc. (VRTX)
    • Regeneron Pharmaceuticals Inc. (REGN)
    • Bluebird Bio (BLUE)

    AbbVie Inc. (ABBV)

    Abbvie Inc. è un’azienda biotech globale specializzata nello sviluppo di farmaci innovativi per la cura di malattie come l’artrite reumatoide, l’epatite C, l’ipercolesterolemia e il cancro. Fondata nel 2013 come società spin-off di Abbott Laboratories, AbbVie ha sede a North Chicago, Illinois, ed è presente in oltre 175 Paesi in tutto il mondo.

    La società è attiva in diversi settori terapeutici, tra cui l’oncologia, l’immunologia, l’epatologia, la neurologia e la dermatologia. Il farmaco di punta di AbbVie è l’Humira (adalimumab), utilizzato per il trattamento di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la psoriasi e la malattia di Crohn. Nel 2022, l’Humira è stato il farmaco più venduto al mondo con un fatturato di circa 19,9 miliardi di dollari.

    Oltre all’Humira, AbbVie ha una vasta gamma di farmaci in fase di sviluppo. Tra questi, il venetoclax, utilizzato per il trattamento della leucemia linfocitica cronica e il linfoma non hodgkin, ha ottenuto l’approvazione dalla FDA nel 2016. AbbVie ha inoltre recentemente acquisito la società Allergan, diventando così uno dei leader mondiali nel settore della medicina estetica.

    Abbvie ha una forte presenza a livello globale, con una rete di vendita in diversi Paesi e una solida base di ricerca e sviluppo. La società ha inoltre investito notevoli risorse in tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, per accelerare la scoperta di nuovi farmaci e migliorare l’efficienza dei processi di sviluppo e produzione.

    Nonostante l’Humira continui a generare la maggior parte delle entrate di AbbVie, la società sta lavorando per diversificare il proprio portafoglio di prodotti e sviluppare nuovi farmaci per trattare malattie con un alto impatto sulla salute pubblica. La strategia di AbbVie si concentra sulla collaborazione con altri attori del settore, sull’acquisizione di società di biotech innovative e sulla creazione di partnership strategiche per la commercializzazione dei propri prodotti.

    Nel complesso, AbbVie rappresenta un’importante azienda biotech a livello globale, con una vasta gamma di farmaci innovativi e una forte presenza sul mercato. Grazie alla sua solida base di ricerca e sviluppo e alla costante attenzione all’innovazione, AbbVie è ben posizionata per continuare a crescere e svilupparsi nel settore della biotech nei prossimi anni.

    Amgen Inc. (AMGN)

    Amgen è una grande azienda biotech americana, fondata nel 1980 e con sede a Thousand Oaks, California. L’azienda è specializzata nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie innovative per il trattamento di malattie gravi, come il cancro, le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi.

    Uno dei prodotti di punta di Amgen è Enbrel, un farmaco biologico utilizzato per il trattamento di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide e la psoriasi. Il farmaco ha generato entrate significative per l’azienda, ma sta affrontando la concorrenza di biosimilari.

    Un altro importante prodotto di Amgen è Neulasta, un fattore di crescita delle cellule sanguigne utilizzato per prevenire le infezioni in pazienti sottoposti a chemioterapia. L’azienda ha anche una forte presenza nel settore delle terapie oncologiche con farmaci come Kyprolis e Blincyto.

    Amgen ha una solida pipeline di prodotti in fase di sviluppo, tra cui molti in fase avanzata di sperimentazione clinica. Uno di questi prodotti è Evenity, un farmaco per l’osteoporosi che è stato recentemente approvato negli Stati Uniti.

    L’azienda ha anche una forte presenza internazionale, con operazioni in Europa, Asia e America Latina. Amgen continua a investire in ricerca e sviluppo per sviluppare nuove terapie innovative e mantenere la sua posizione di leader nel settore biotech.

    Nel complesso, Amgen è considerata un’azienda solida e affidabile nel settore biotech, con una forte presenza nel mercato delle terapie oncologiche e delle malattie cardiovascolari. Con la sua pipeline di prodotti in fase di sviluppo e la sua presenza internazionale, Amgen ha la possibilità di continuare a crescere e ad essere un leader nel settore biotech. Tuttavia, l’azienda deve continuare a innovare e ad adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato per mantenere la sua posizione di leader nel settore.

    Biogen Inc. (BIIB)

    Biogen Inc. è un’azienda biotech americana specializzata nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative per il trattamento di malattie neurologiche, ematologiche e autoimmunitarie. Fondata nel 1978, Biogen ha sede a Cambridge, Massachusetts, ed è diventata una delle aziende leader nel settore biotech.

    Uno dei farmaci più noti di Biogen è il natalizumab, venduto con il nome commerciale di Tysabri, utilizzato nel trattamento della sclerosi multipla. Biogen è anche uno dei principali sviluppatori di terapie per la malattia di Alzheimer e ha recentemente ottenuto l’approvazione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) per il farmaco aducanumab, il primo trattamento approvato per rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.

    Oltre alla sclerosi multipla e alla malattia di Alzheimer, Biogen ha diversi prodotti in fase di sviluppo per il trattamento di altre malattie neurologiche come l’atrofia muscolare spinale (SMA) e la sclerosi laterale amiotrofica (ALS).

    Biogen ha anche un accordo di collaborazione con la giapponese Eisai per lo sviluppo e la commercializzazione del farmaco per la malattia di Alzheimer aducanumab.

    Biogen ha registrato un forte aumento del fatturato nel 2020, principalmente grazie alla crescita delle vendite del farmaco per la SMA Spinraza e alla forte domanda di farmaci per la sclerosi multipla.

    Tuttavia, Biogen ha anche affrontato alcune sfide, tra cui la scadenza del brevetto del farmaco per la sclerosi multipla Tecfidera e l’approvazione controversa del farmaco per la malattia di Alzheimer aducanumab.

    In generale, Biogen continua a essere un’azienda leader nel settore biotech, con una solida pipeline di prodotti in fase di sviluppo per il trattamento di malattie neurologiche e una forte presenza sul mercato.

    Gilead Sciences Inc. (GILD)

    Gilead Sciences è una società biotech con sede a Foster City, in California. L’azienda è specializzata nello sviluppo di farmaci antivirali, oncologici e cardiovascolari. Il suo farmaco antivirale per il trattamento dell’epatite C, Harvoni, è stato uno dei farmaci più venduti al mondo negli ultimi anni.

    Gilead Sciences ha anche svolto un ruolo importante nella lotta contro la pandemia di COVID-19, sviluppando il farmaco antivirale remdesivir. La società sta inoltre investendo in terapie basate sull’RNA per il trattamento di malattie genetiche rare.

    Illumina Inc. (ILMN)

    Illumina Inc. (ILMN) è un’azienda biotech specializzata in genetica e genomica, con sede a San Diego, in California. Fondata nel 1998, l’azienda è diventata uno dei principali fornitori di strumenti di sequenziamento del DNA e ha rivoluzionato il modo in cui la genomica viene utilizzata per la ricerca scientifica e il miglioramento della salute umana.

    Illumina ha sviluppato e commercializzato vari strumenti di sequenziamento del DNA, tra cui l’HiSeq, il MiSeq e il NextSeq. Questi strumenti di sequenziamento sono stati utilizzati in diversi settori, come la ricerca accademica, lo sviluppo di farmaci, l’agricoltura e l’industria alimentare.

    Una delle innovazioni più recenti di Illumina è stata l’introduzione della tecnologia di sequenziamento del DNA a larga scala chiamata NovaSeq. Questo sistema di sequenziamento di ultima generazione ha un’ampia gamma di applicazioni, dalla diagnosi genetica ai test prenatale, e può produrre fino a 6 terabasi di sequenze in una sola corsa.

    Oltre alla fornitura di strumenti di sequenziamento del DNA, Illumina ha sviluppato anche software e piattaforme di analisi dati per aiutare i ricercatori a gestire, analizzare e interpretare grandi quantità di dati genomici. Tra questi si annoverano il software BaseSpace e la piattaforma di analisi del genoma TruSight.

    Moderna Inc. (MRNA)

    Moderna Inc. è un’azienda biotech americana specializzata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di terapie basate su RNA messaggero (mRNA). Fondata nel 2010 a Cambridge, Massachusetts, Moderna ha raggiunto notevoli successi negli ultimi anni grazie allo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19, che ha dimostrato un’efficacia del 94,1% nei test clinici.

    Moderna ha una vasta gamma di programmi di ricerca in diversi settori terapeutici, tra cui oncologia, malattie cardiache, malattie infettive e malattie rare. La piattaforma mRNA di Moderna ha dimostrato di essere altamente flessibile e adattabile, consentendo lo sviluppo di terapie personalizzate per i pazienti in base alle loro esigenze specifiche.

    Recentemente, Moderna ha stretto importanti collaborazioni con grandi aziende farmaceutiche come AstraZeneca e Merck per lo sviluppo di terapie basate su mRNA. La società ha inoltre un solido portafoglio di brevetti e una solida posizione finanziaria, con un fatturato di 803,4 milioni di dollari.

    Novartis AG (NVS)

    Novartis AG è un’azienda farmaceutica svizzera che opera a livello globale, con sede a Basilea. Fondata nel 1996 dalla fusione di Ciba-Geigy e Sandoz, Novartis è una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo, con un portafoglio di prodotti che copre una vasta gamma di terapie, tra cui malattie cardiovascolari, oncologia, oftalmologia, neuroscienze e molte altre.

    Novartis è divisa in due divisioni principali: Innovative Medicines e Sandoz. Innovative Medicines è focalizzata sullo sviluppo e la commercializzazione di farmaci innovativi, mentre Sandoz si concentra sulla produzione di farmaci generici.

    Novartis è stata protagonista di molte innovazioni nel settore farmaceutico, tra cui la scoperta di nuovi farmaci per il trattamento dell’ipertensione e di malattie come la leucemia e la sclerosi multipla.

    Il farmaco più venduto di Novartis è il farmaco per la pressione sanguigna Diovan, che ha generato miliardi di dollari di entrate annuali. Altri farmaci di successo includono il farmaco per l’artrite reumatoide Cosentyx e il farmaco per il cancro del seno Kisqali.

    Novartis ha inoltre fatto importanti investimenti nel campo dell’oncologia, con una serie di acquisizioni di aziende specializzate nella ricerca e sviluppo di terapie oncologiche. L’azienda ha anche collaborato con altri leader del settore per sviluppare nuove terapie per il trattamento del cancro.

    Novartis è impegnata anche nella sostenibilità ambientale e sociale, attraverso l’implementazione di politiche volte a ridurre le emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse idriche e la promozione di comunità sostenibili.

    In sintesi, Novartis AG è una grande azienda farmaceutica globale che ha fatto della ricerca e dello sviluppo di terapie innovative il suo core business. L’azienda ha un forte impegno per la sostenibilità e per la promozione della salute e del benessere delle persone in tutto il mondo.

    Vertex Pharmaceuticals Inc. (VRTX)

    Vertex Pharmaceuticals è una società biotech specializzata nella ricerca e sviluppo di terapie per le malattie genetiche. L’azienda ha sede a Boston, nel Massachusetts, e il suo prodotto principale è il farmaco Orkambi, utilizzato per il trattamento della fibrosi cistica.

    Vertex sta inoltre lavorando allo sviluppo di terapie per il trattamento di malattie rare come la malattia di Huntington e la sindrome di Duchenne.

    Regeneron Pharmaceuticals Inc. (REGN)

    Regeneron Pharmaceuticals è una società biotech con sede a Tarrytown, nello stato di New York, specializzata nello sviluppo di terapie per il trattamento di malattie infiammatorie e oncologiche. L’azienda è famosa per il suo farmaco Eylea, utilizzato per il trattamento della degenerazione maculare legata all’età.

    Regeneron ha inoltre lavorato alla produzione di anticorpi monoclonali per il trattamento della COVID-19, e ha collaborato con Roche per la produzione di un test per la diagnosi della malattia.

    Bluebird Bio

    Bluebird Bio è una società biotech americana specializzata nella ricerca e sviluppo di terapie geniche per il trattamento di malattie genetiche rare. Fondata nel 1992 a Cambridge, Massachusetts, Bluebird Bio ha sviluppato una piattaforma di terapia genica basata sull’introduzione di un gene sano in cellule malate.

    La società si concentra sullo sviluppo di terapie per il trattamento della beta talassemia, della malattia di Krabbe e del deficit di adenosina deaminasi grave. Nel 2021, Bluebird Bio ha ricevuto l’approvazione dell’FDA per il suo trattamento per la beta talassemia, Zynteglo, che ha dimostrato di essere altamente efficace nel migliorare la produzione di globuli rossi nei pazienti affetti da questa malattia.

    Come comprare azioni farmaceutiche biotech

    Come comprare azioni farmaceutiche biotech? Uno dei metodi più antichi, utilizzato prettamente prima dell’avvento della rivoluzione digitale e tecnologica, attiene l’utilizzo di canali bancari. La stessa procedura, permette di acquistare in modo diretto un pacchetto azionario, nell’attesa che il valore unitario delle azioni salga con il passare del tempo.

    Un meccanismo completamente differente e rivoluzionario, attiene invece la presenza dei contratti per differenza. I CFD, essendo solamente strumenti derivati, non si basano sulla detenzione del pacchetto azionario, permettendo di negoziare sui principali titoli in modo autonomo, facendo riferimento a repliche dell’andamento della quotazione.

    Da aggiungere, ancora due aspetti fondamentali:

    • Assenza di costi di commissione: diversamente dai canali finanziari, che invece richiedono commissioni per ogni singola operazione.
    • Possibilità di agire allo scoperto, attuando una strategia al rialzo, in ipotesi di aumento dei prezzi, ed una strategia al ribasso, in ipotesi di diminuzione dei prezzi.

    Migliori broker per comprare azioni farmaceutiche biotech

    Dove comprare azioni farmaceutiche biotech? Nel corso del paragrafo precedente abbiamo esaminato i diversi strumenti ad oggi disponibili per poter investire in questo storico settore. Nel caso in cui si abbia l’intenzione di operare tramite contratti per differenza, risulta doveroso scegliere accuratamente i migliori servizi di brokeraggio.

    In modo specifico, tenendo a mente alcuni accorgimenti, si ha la possibilità di verificare se una determinata piattaforma rispetti o meno le normative imposte dalla nostra Comunità Europea.

    Per fare ciò, il primo aspetto da considerare attiene la presenza delle licenze. Le stesse dimostrano che il broker sia stato ufficialmente autorizzato da enti specifici, come ad esempio Consob o organizzazioni equivalenti in altre nazioni.

    Tre piattaforme professionali, tutte in possesso delle dovute regolamentazioni e con numerosi titoli associati al comparto delle aziende farmaceutiche biotech, sono:

    eToro

    Un broker storico, con centinaia di strumenti finanziari presenti all’interno del suo database, è eToro. Il broker si differenzia per professionalità, facilità operativa della propria piattaforma, ma soprattutto per i numerosi servizi integrativi messi a disposizione.

    Fra i tanti strumenti di negoziazione, è possibile individuare in pochissimi passaggi anche i principali titoli legati al settore farmaceutico. Risulta così possibile visionare lo specifico grafico in tempo reale, verificare il valore di acquisto e quello di vendita e procedere con le strategie sulla base delle proprie analisi. In alternativa, ricordiamo il meccanismo di copia Copy Trading, per copiare reali professionisti del settore, senza alcun costo aggiuntivo

    Scopri qui eToro 

    Trade.com

    Un ulteriore broker professionale, anche in questo caso facile da utilizzare ed apprezzato non solo da utenti con esperienza ma anche da negoziatori alle prime armi, è Trade.com. Il broker mette a disposizione migliaia di assets finanziari, fra i quali anche numerosi titoli legati al mondo delle aziende biotecnologiche.

    Un elemento caratteristico che contraddistingue il broker attiene la presenza di un completo corso formativo, nonché della possibilità di usufruire di una consulenza gratuita con un vero e proprio esperto del settore. Si tratta di un valore aggiunto notevole, soprattutto per chi ha intenzione per la prima volta di cimentarsi nel settore del trading online e dei mercati finanziari.

    Scopri qui Trade.com

    XTB

    In ultimo, non di certo per importanza, ricordiamo XTB, che nonostante sia un broker di nuova generazione, ha ugualmente avuto la capacità di crescere a dismisura nel corso degli ultimi tempi. Viene infatti utilizzato quotidianamente da migliaia di utenti, che possono utilizzare sia la modalità desktop che il comodo e rapido software MetaTrader 4.

    Fra le tante caratteristiche da poter evidenziare, si ricorda la presenza dei comodi segnali di trading, erogati a tutti senza nessun costo aggiuntivo, nonché un pratico account demo, utile per simulare le proprie strategie di negoziazione su titoli farmaceutici, senza tuttavia utilizzare propri capitali reali.

    Scopri qui XTB

    Azioni farmaceutiche

    Conclusioni

    L’attuale guida ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio le azioni farmaceutiche biotech più analizzate e discusse sul mercato. Un’introduzione iniziale, volta a scoprire lo stesso settore, evidenziando i diversi comparti operativi dello stesso, ha lasciato posto ad un’elenco con alcune società farmaceutiche mondiali.

    Esposti i principali traguardi che hanno accompagnato la loro storia, l’attenzione è stata successivamente posta su come comprare azioni farmaceutiche biotech. Fra le diverse modalità ad oggi disponibili, si ricorda la presenza dei contratti per differenza, ossia strumenti all’avanguardia, che permettono di operare sui maggiori titoli senza possedere alcuna partecipazione azionaria.

    Tre piattaforme complete, presenti nel settore del trading online da molti anni ed analizzate nel dettaglio nel nostro approfondimento, sono state eToro, Trade.com e XTB.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande frequenti su azioni farmaceutiche biotech

    Cosa sono le azioni farmaceutiche biotech?

    Le azioni farmaceutiche biotech fanno riferimento a gruppi ed aziende operanti nel settore della biotecnologia e sanità. Fra queste rientrano compagnia rilevanti, che hanno partecipato attivamente alla creazione del vaccino contro il Covid 19.

    Come comprare azioni farmaceutiche biotech?

    Oltre ai tradizionali canali bancari, che permettono di comprare azioni farmaceutiche biotech in modo diretto, ricordiamo la presenza dei CFD, ossia strumenti derivati per negoziare considerando repliche dell’andamento, senza detenere alcuna azione in modo fisico.

    Dove comprare azioni farmaceutiche biotech?

    Nel corso del nostro approfondimento abbiamo esposto le principali metodologie ad oggi disponibili per poter comprare azioni farmaceutiche biotech.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.