Comprare azioni EasyJet: Guida completa e aggiornata 2023

Se hai deciso di aprire il nostro approfondimento è perché molto probabilmente sarai alla ricerca di una guida dettagliata che esponga come comprare azioni EasyJet e le principali metodologie ad oggi disponibili sul mercato per poter negoziare sullo stesso titolo.

Ci troviamo quindi a discutere su una società che, nonostante le tante difficoltà portate dal periodo pandemico, ha sempre cercato a testa alta di mantenere attivo il proprio modello di business.

Lo visioneremmo nel dettaglio, approfondendo anche le ultime notizie nei riguardi della società, una rapida analisi concorrenziale, così come gli ultimi andamenti delle azioni EasyJet all’interno del mercato. Ricordiamo come il titolo risulti infatti quotato sulla Borsa di Londra.

Segue una prima tabella su azioni EasyJet:

👍 Comprare azioni EasyJet Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Ticker di riferimento EZJ
💻 Settore di interesse Trasporti via cielo
🥇Migliori piattaforme online eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Le azioni EasyJet risultano ad oggi listate su broker professionali, come ad esempio lo storico eToro.

A seguire, ulteriori piattaforme di trading autorizzate e con reali licenze ufficiali:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni EasyJet: Quotazione e prezzo in tempo reale

    Apriamo il nostro esposto presentando un grafico interattivo attinente l’andamento delle azioni EasyJet (riferite al loro CFD). Hai la possibilità di constatare le variazioni dei valori attimo dopo attimo, oppure di tornare indietro nel tempo visualizzando i valori storici del titolo.

    t2fCW

    EasyJet: Informazioni societarie

    Prima di esporre le principali soluzioni che ad oggi il mercato mette a disposizione per poter comprare azioni EasyJet, è doveroso un rapido richiamo sulla storia del gruppo e sugli sviluppi mostrati dallo stesso nel corso del tempo.

    EasyJet può ad oggi considerarsi una delle compagnie di volo più importanti e conosciute in Europa. Il suo modello di business, che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi, si basa prettamente su voli a bassa percorrenza.

    Grazie alla sua corposa flotta, che ad oggi conta più di 900 velivoli, è in grado di collegare buona parte delle nazioni europee, garantendo quotidianamente viaggi e spostamenti a migliaia di persone, a loro volta rappresentanti lavoratori, turisti e molto altro.

    La fondazione di EasyJet risale al 1995, grazie alle idee rivoluzionarie di Sir Stelios. In pochissimi anni, EasyJet poteva contare già su decine di aerei moderni, in grado di offrire viaggi a costi molto più competitivi rispetto alla concorrenza. Aspetto che permetterà al gruppo di ottenere la valenza di compagnia di volo low cost.

    A risultare rilevanti, anche i diversi processi di acquisizione portati a termine dagli anni 2000 in poi. In modo specifico, è possibile ricordare l’acquisizione di Go Fly, ulteriore gigante dei cieli londinese, che permise alla compagnia di estendere parte della propria offerta.

    La sede principale di EasyJet è nel Regno Unito, precisamente a Luton, anche se il gruppo opera con diverse società controllate in molte parti del mondo. È ad esempio possibile citare EasyJet Europe, EasyJet UK ed EasyJet Switzerland. A seguire alcune info sulla società:

    • Fondazione: 1995;
    • Sede principale: Luton;
    • Dipendenti attivi: circa 15.000 nel 2019;
    • Quotazione: Borsa di Londra;
    • Fondatore: Sir Stelios.

    Azioni EasyJet: ISIN

    Contrariamente da molte altre compagnie aeree, le azioni EasyJet sono attualmente quotate su una Borsa non americana, bensì su quella londinese (essendo la società nata e con propria sede centrale nel Regno Unito).

    Il titolo EasyJet può essere individuato con il ticker “EZJ” e risulta, vista la fama di carattere internazionale del gruppo, un asset esaminato ed analizzato da esperti di tutto il mondo. Proseguendo con le informazioni, l’ISIN associato alla quotazione delle azioni EasyJet è GB00B7KR2P84.

    Come comprare azioni EasyJet

    Essendo il titolo ad oggi presente all’interno del mercato, è possibile chiedersi come comprare azioni EasyJet.

    Ad oggi, le soluzioni che le principali piattaforme di negoziazione online mettono a disposizione sono essenzialmente due:

    • comprare azioni EasyJet in modo diretto (andando così ad agire sul sottostante);
    • negoziare sul titolo EasyJet tramite strumenti derivati (utilizzando i migliori broker CFD).

    Nel primo caso, l’utente investitore diventa possessore e titolare delle stesse azioni, con tutti gli obblighi ed i diritti spettanti. Nel secondo caso, il trader non acquista realmente le azioni, facendo riferimento solo su repliche dell’asset sottostante.

    Attraverso i migliori broker CFD, l’utente ha quindi una duplice possibilità operativa. Da una parte può aprire posizioni al rialzo, ossia in ottica di aumento dei valori, e dall’altra posizioni al ribasso, ossia in ottica di diminuzione dei valori (con la vendita allo scoperto).

    Contrariamente dall’acquisto di azioni EasyJet in banca, operare con i migliori broker online non comporta l’applicazione di pesanti costi fissi sull’eseguito. Si ricordano solo piccolissimi spread sugli scambi effettuati.

    Dove comprare azioni EasyJet

    Le metodologie esposte in precedenza, vengono messe a disposizione dai migliori broker online e dalle migliori piattaforme di acquisto diretto di azioni.

    A tal riguardo, dove comprare azioni EasyJet? Non tutti i broker possono considerarsi uguali e con le stesse caratteristiche operative. È in primo luogo fondamentale optare solamente su broker autorizzati e con reali licenze all’interno del mercato.

    Seguono una serie di caratteristiche che è possibile tenere a mente nella scelta al miglior broker:

    • presenza del titolo di interesse: se l’obiettivo del trader è quello di comprare azioni EasyJet, prerogativa fondamentale deve essere la presenza dello stesso asset all’interno della sezione dei totali azionari;
    • rapidità nella gestione;
    • possibilità di gestire le attività anche tramite applicazione per dispositivi mobili;
    • servizi integrativi per gli utenti registrati.

    Sulla base di ciò, esponiamo due broker completi, che permettono entrambi di poter negoziare sul titolo EasyJet in modo autonomo.

    eToro per negoziare su azioni EasyJet

    Il primo broker professionale, che mostra il titolo EasyJet all’interno del proprio listino di negoziazione, è eToro (qui la pagina ufficiale).

    Per chi non lo conoscesse, rappresenta uno degli operatori più completi all’interno del settore, presente ormai da oltre 10 anni e con più di 20 milioni di utenti registrati. All’interno della homepage, si ha la possibilità di selezionare fra tantissimi comparti di negoziazione.

    Nella sezione dei titoli azionari, una semplice ricerca permette di individuare anche il titolo EasyJet. Eccolo qui in basso, all’interno della piattaforma eToro:

    comprare azioni EasyJet eToro

    Scopri qui eToro ed il titolo EasyJet

    Dalla schermata operativa, si ha la possibilità di inserire il quantitativo associato alla propria strategia, di visionare un comodo grafico in tempo reale, così come tantissime altre informazioni relative alla società di interesse.

    Oltre alla funzione manuale, che permette quindi di aprire posizioni in modo autonomo su centinaia di asset, il broker mette a disposizione anche una sezione chiamata Copy Trading. Seguono alcuni punti sul suo funzionamento:

    • i trader selezionano a propria discrezione uno o più Popular Investor;
    • gli stessi vengono così associati al proprio account;
    • i trader hanno così la possibilità di ottenere le stesse operazioni effettuate dai Popular Investor.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com per negoziare su azioni EasyJet

    Un secondo broker degno di nota, che ha saputo nel corso degli ultimi anni mostrare numerosi miglioramenti ed upgrade, è Trade.com (qui la pagina ufficiale).

    Entrando all’interno della pagina ufficiale, è sin da subito possibile apprezzare la rapidità operativa, così come la semplicità nella gestione. Aspetto, quest’ultimo esposto, rilevante non soltanto per trader esperti, ma anche per trader alle prime armi.

    La sezione dei titoli azionari del broker risulta una delle più complete ed aggiornate. In modo manuale, anche tramite la barra di ricerca interattiva nella sezione CFD, è possibile individuare proprio il titolo EasyJet. Eccolo qui in basso, mostrato sulla piattaforma Trade.com:

    CFD EasyJet su Trade

    Scopri qui Trade.com ed il CFD EasyJet

    Grazie alla presenza dei contratti per differenza, il trader può così piazzare sia strategie al rialzo, sia strategie al ribasso sull’asset di interesse. Tutti gli utenti registrati, hanno inoltre a disposizione una serie di ulteriori servizi e funzionalità:

    • conto demo gratuito e senza nessun obbligo di deposito iniziale;
    • assistenza professionale a tutte le ore;
    • sezione formativa, con tantissimi contenuti attinenti il mondo del trading;
    • grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati;
    • possibilità di gestire le attività anche tramite app per smartphone.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    Comprare azioni EasyJet conviene?

    Gli ultimi due anni, a partire dal 2020 fino alla seconda metà del 2021, hanno rappresentano periodi alquanto complessi per tantissime società mondiali.

    Reduce la pandemia, che a sua volta ha costretto centinaia di compagnie aeree a bloccare voli ed a subire restrizioni, anche il colosso EasyJet ha dovuto fermare parte delle proprie attività, registrando cali ed ammanchi non da poco.

    È importante tenere a mente, come oltre ai mancati ricavi generati dai voli bloccati, la compagnia ha altresì dovuto continuare a pagare ingenti costi fissi, sia per il mantenimento dei dipendenti, sia per la manutenzione e la gestione dei propri velivoli.

    Il grafico qui in basso, mostra chiaramente l’andamento delle azioni EasyJet, con un focus specifico proprio durante il periodo pandemico. Andando ad impostare un grafico a 3 anni, ecco come si mostra la variazione sulla quotazione di EasyJet:

    Grafico azioni EasyJet

    Adesso che il 2022 ha lasciato alle spalle un periodo alquanto difficile, la società ha lentamente iniziato a proporre nuove offerte ed a promuovere attivamente (anche sotto l’aspetto del marketing) i propri servizi.

    EasyJet: Modello di business

    Le potenzialità di EasyJet risiedono in parte anche all’interno del suo modello di business, che risulta ormai da anni affinato e migliorato.

    Il modello di gestione di EasyJet si basa sui volti a corto raggio, per intenderci di breve durata. La compagnia riesce così ad efficientare le rotte in modo impeccabile, proponendo collegamenti e scali incrociati per le tratte più trafficate.

    Diversamente da molte altre compagnie di volo, i voli EasyJet appartengono alla categoria dei voli low cost. Grazie all’abbattimento di molti servizi aggiuntivi (offerti da compagnie tradizionali), la società riesce a tenere prezzi molto bassi, alcune volte anche inferiori ai 20 euro per volo.

    All’interno del sito ufficiale EasyJet, risultano altresì presenti specifici servizi integrativi, anche in questo caso attinenti il settore dei viaggi, del turismo e dei trasporti. Si pensi ad esempio agli accordi strategici con società di autonoleggio, o di attività affini.

    EasyJet: Previsioni

    Stimare previsioni su azioni EasyJet, soprattutto in un contesto dettato ancora da molte imprevedibilità e squilibri portati da una pandemia in corso, risulta un’attività complessa anche per i maggiori analisti.

    La società ha continuato attivamente a portare avanti la propria gestione, presentando nel corso del 2021 anche l’apertura di 8 nuove rotte internazionali. Nell’ottica del lungo periodo, il gruppo EasyJet risulta ormai da anni attento a questioni legate ad innovazione ed ambiente.

    Una delle ultime notizie, riguarda proprio un accordo strategico con Cranfield Aerospace Solutions, in merito ad un progetto che potrebbe portare il gigante dei voli inglesi a divenire una delle prime compagnie a proporre voli commerciali con velivoli ad idrogeno.

    Una notizia che, seppur con un piano che prevede il suo sviluppo per il 2030, rappresenta comunque la propensione del gruppo nel voler innovare, presentare qualcosa di nuovo e cercare di ottenere nuove quote di mercato all’interno delle proprie attività.

    Nei prossimi mesi, analisti ed esperti avranno la possibilità di constatare se il gruppo riuscirà o meno ad ottenere target price a circa 750 GBX.

    EasyJet: Competitor

    Arrivati a questo punto, una rapida analisi concorrenziale permette di constatare le principali minacce per EasyJet presenti all’interno dello stesso settore.

    A tal riguardo, è opportuno considerare la presenza di due tipologie di competitor. Da una parte concorrenti diretti, ossia rappresentanti società di volo low cost, prettamente su percorrenze e rotte dalle brevi distanze. Dall’altra compagnie a lunga percorrenza, che operano anche su tratte ridotte.

    Chi compete con EasyJet? A seguire alcuni nomi:

    comprare azioni EasyJet

    EasyJet: Dividendi

    Ultimo aspetto da poter considerare, riguarda lo stacco dei dividendi di EasyJet. La società, come dedotto dalle righe precedenti, risulta calata in un settore alquanto singolare, molto colpito dalla pandemia portata dal Covid 19.

    Per far fronte alle difficoltà e cercare di recuperare terreno, anche nei confronti delle drastiche diminuzioni sul fatturato mostrate a partire dal 2020, il consiglio di amministrazione della compagnia aveva deciso in merito alla sospensione del pagamento dei dividendi EasyJet (da considerare almeno entro il 2022).

    Azioni EasyJet Forum

    Prima di procedere con le dovute conclusioni, è bene ricordare come la ricerca delle informazioni (prima di avviare qualsiasi tipo di studio su una società) rappresenti un passaggio importante e da non sottovalutare.

    I canali e le piattaforme utilizzate ad oggi dagli utenti di rete sono numerosi e partono dai forum su azioni EasyJet, passando per siti informativi professionali sul mondo del trading, fino ad arrivare a sezioni attinenti news all’interno di reali broker di negoziazione.

    In merito ai forum su azioni EasyJet, o in generale sul settore del trading, è tuttavia opportuno ricordare di prestare sempre massima attenzione. Tutto ciò onde evitare di imbattersi in fake news sulla quotazione EasyJet, notizie distorte, o dati non aggiornati e con fonti non verificabili.

    Di contro, le informazioni espresse dai migliori broker CFD online, i quali mettono molte volte a disposizione dei veri e propri spazi con notizie ed aggiornamenti, risultano accuratamente selezionate e strutturate da team con esperienza in materia.

    Comprare azioni EasyJet: Conclusioni

    Giunti termine del nostro approfondimento, che ci ha permesso di conoscere nel dettaglio le azioni EasyJet, è ora possibile ricapitolare alcuni punti da poter tenere a mente.

    EasyJet continua ormai da anni a rappresentare un concreto punto di riferimento nel settore dei viaggi. Nonostante le difficoltà, ha saputo mantenere in vita la propria gestione, cercando di recuperare con nuove offerte e nuove strategie interessanti.

    I suoi numeri, nonostante la concorrenza, le permettono ancora di primeggiare nelle classifiche per quota di mercato, assieme ad altri grandi big. Nel corso dell’articolo, abbiamo altresì avuto modo di visionare gli ultimi andamenti relativi alle azioni EasyJet.

    Il titolo può attualmente essere individuato all’interno di piattaforme autorizzate e con reali licenze, le quali permettono (senza alcun impegno), di iniziare anche con un comodo account demo a costo zero.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    Comprare le azioni EasyJet è possibile?

    Come esposto all’interno della nostra guida completa ed aggiornata, il titolo EasyJet risulta quotato in Borsa ormai da molti anni, permettendo agli utenti interessati di poter comprare azioni EasyJet.

    Dove sono quotate le azioni EasyJet?

    Le azioni EasyJet sono attualmente quotate sulla Borsa di Londra, ossia del Regno Unito, il quale rappresenta anche il territorio ove il gruppo pone la propria sede principale.

    Come acquistare la azioni EasyJet?

    Ad oggi, è possibile comprare azioni EasyJet in modo diretto sul mercato, agendo sul sottostante, oppure negoziare con strumenti derivati, ossia contratti per differenza. Maggiori dettagli nel nostro esposto.

    Dove acquistare le azioni EasyJet?

    Ad oggi, il titolo EasyJet può essere individuato all’interno di molti broker professionali, i quali permettono di comprare azioni EasyJet in modo diretto, o di agire tramite contratti per differenza. Maggiori dettagli all’interno dell’articolo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.