Comprare azioni Doordash: Guida completa al titolo

Pubblicato: 13 Gennaio 2021 di Sara Nicoli

La crescita inarrestabile del delivery food a seguito anche della pandemia che ha costretto in casa milioni di persone ha portato molte persone a chiedersi se comprare azioni Doordash, azienda americana attiva in questo settore quotata in Borsa da dicembre 2020, sia o meno un ottimo investimento. Se anche tu sei curioso di saperlo, allora puoi smettere di cercare: in questo articolo ti mostreremo, infatti, la storia della società e il suo modello di business, l’andamento attuale del titolo in Borsa, se conviene o no comprare queste azioni e i migliori broker online per farlo.

Ci sono, infatti, online, numerose piattaforme di trading che non necessitano di un intermediario fisico come una banca o una finanziaria. Questi soggetti, infatti, applicano di solito commissioni elevate e fanno quasi sempre il loro interesse più che quello del cliente. I broker online,  invece, sono in genere gratuiti e hanno spread molto bassi e in alcuni casi, come, ad esempio, con eToro e XTB, dispongono anche di un conto demo per permetterti di iniziare a fare pratica senza spendere soldi veri.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Per comprare azioni Doordash su una di queste piattaforme devi procedere così:

    1. Registrati gratuitamente (se clicchi sul link presente in tabella ti ritroverai immediatamente alla pagina di registrazione);
    2. Effettua il deposito minimo;
    3. Scegli il budget, l’asset ed inizia subito ad investire (oppure, in alternativa, opta inizialmente per un conto demo gratuito).

    Azioni Doordash Quotazione e prezzo in tempo reale

    La prima cosa da fare prima di comprare azioni Doordash è quella di verificare la quotazione del titolo in tempo reale. Vediamo, quindi, di seguito qual è l’andamento del titolo di questa azienda americana:

    Storia della società

    Doordash è stata fondata a Palo Alto, in California, nel 2012 da un gruppo di ex studenti di Stanford capitanati dal CEO Tony Xu.  Il primo ordine è stato effettuato nel gennaio 2013 e, nel giro di soli sette anni, questa società è diventata la prima nel settore della consegna di cibo  a domicilio negli Stati Uniti superando società del calibro di Just Eat e Uber Eats.

    comprare-azioni-doordash

    Questi successi hanno portato la società a farsi quotare il Borsa a dicembre 2020 con un IPO da 33 milioni di azioni suddivise in tre classi ad un prezzo compreso tra $ 75 e $ 85 per azione e una valutazione a $ 38 miliardi presentata a febbraio dello stesso anno.  Dopo pochi giorni dal suo ingresso al NYSE (Borsa di New York) con la sigla “DASH” il pricing è arrivato a toccare quota 102 dollari, in rialzo rispetto alle previsioni della vigilia.

    La recente quotazione di DoorDash sul mercato azionario è stata la logica conseguenza di una serie di primati, non ultimi anche quelli relativi ai suoi conti finanziari: le entrare dell’ultimo anno hanno infatti registrato aumenti di oltre 587 milioni di dollari e un arretramento delle perdite (149 milioni contro 533 milioni dell’anno precedente).

    Acquisizioni e sviluppi commerciali

    Doordash nasce come una startup innovativa ed infatti non si è mai fermata nel tempo nel trovare soluzioni e strategie commerciali sempre più performanti.

    Ad agosto 2019, ad esempio acquisito Caviar, servizio specializzato nella consegna di cibo da ristoranti di lusso presenti in area urbana che in genere non offrono l’asporto ai propri clienti. Nello stesso anno, ha acquisito anche Scotty Labs, startup che si concentra sulla tecnologia di veicoli telecomandati per velocizzare le consegne a domicilio.

    comprare-azioni-doordash

    L’ultimo tassello del suo sviluppo commerciale è stata l’apertura della prima cucina fantasma DoorDash Kitchen, a Redwood City, in California: si tratta di cucine attrezzate che possono essere noleggiate da ristoratori di locali che si trovano spesso anche a molti chilometri di distanza per preparare pasti destinati alla consegna di clienti non abituali. Questo consente ai ristoranti di ampliare il loro fatturato con l’asporto senza sostenere i costi per l’apertura di un altro locale. In più, durante l’emergenza sanitaria che ha comportato l’apertura di pub, ristoranti e pizzeria, questo ha rappresentato una grande opportunità per proseguire e incrementare l’attività. Nel novembre 2020, DoorDash ha addirittura annunciato l’apertura del suo primo ristorante fisico.

    Critiche e questioni legali

    Durante l’estate del 2019, alcuni giornali hanno accusato DoorDash di adottare dei comportamenti scorretti nei confronti dei propri dipendenti. Questo riguardava in particolare la politica delle mance che stabiliva che, quando uno dei fattorini riceveva una mancia dal cliente, questa venisse dovesse essere consegnata subito alla casa madre per poter essere decurtata dal suo stipendio mensile. Così, i riders di Doordash, i così detti “Dasher” potevano ricevere solo le mance che superassero il loro salario minimo. Le critiche sono finite addirittura in tribunale tanto che alla fine questa politica è stata cambiata.

    Tuttavia, i guai giudiziari per questa società di Palo Alto non sono finiti poiché di recente è stata intentata nei suoi confronti una causa presso la Corte distrettuale federale degli Stati Uniti, Distretto meridionale di New York, che ha per oggetto l’accusa di controllo monopolistico del mercato del delivery food in America. In particolare, clienti e ristoranti accusano DoorDash e altre società fra cui ad esempio Uber Eats, di utilizzare il loro potere di mercato per includere nelle loro app solo quei locali i cui proprietari si siano dichiarati disponibili ad applicare costi per l’asporto uguali o maggiori di quelli applicati in negozio. In questo modo, il prezzo del delivery è sempre più alto, essendoci anche i costi per la consegna.

    Azioni Doordash modello di business

    Il modello di business Doordash, è basato sulla consegna del cibo a domicilio in base ad ordini effettuati dai clienti tramite applicazioni scaricate gratuitamente.

    Il fatturato della società nel 2019 è stato di 1,9 miliardi USD mentre il numero di dipendenti era di 3.279 unità. I finanziamenti raccolti dal 2012 ad oggi sono pari a 700 milioni di dollari da investitori diversi come Y Combinator, Charles River Ventures, SV Angel, Khosla Ventures, Sequoia Capital, SoftBank, GIC e Kleiner Perkins. A giugno 2020, la valutazione di DoorDash si è attestata intorno a $ 16 miliardi.

    Doordash Competitors

    Il settore della consegna di cibo a domicilio vede oggi oltre a Doordash molte società importanti alcune delle quali, come Just Eat, Uber Eats e Amazon Fresh,  sono già state quotate in Borsa, mentre altre come Deliveroo sono in procinto di farlo.

    Comprare azioni Doordash

    Investire in azioni Doordash conviene

    Dall’analisi dell’andamento del titolo e dai dati in nostro possesso relativi alla crescita del settore della consegna del cibo a domicilio, non abbiamo dubbi che comprare azioni Doordash oggi conviene.

    Resta comunque il fatto che il delivery food è un settore completamente nuovo e in divenire quindi non è possibile sapere cosa accadrà in futuro. Per chi quindi volesse puntare su questo titolo o su titoli di altre società che rientrano in questa categoria merceologica è sempre bene affidarsi a piattaforme affidabili e sicure come eToro e XTB le quali:

    • Operano solo su mercati regolamentati;
    • Sono riconosciute da organismi di controllo internazionali (Consob e CySec);
    • Mettono a disposizione per i trader meno esperti assistenza diretta, eBook, video tutorial e seminari;
    • Sono dotate di meccanismi automatici che indicano sempre gli investimenti più convenienti;
    • Dispongono infine dell’investimento (o trading) CFD, che consente di speculare sulla variazione di prezzo di un titolo, senza il bisogno di acquistare materialmente l’azione.

    Una delle principali caratteristiche dei CFD è che, una volta scelto il mercato di riferimento (in questo caso, comprare azioni Doordash), è consentito decidere di volta in volta se acquistare (long) oppure vendere (short) a seconda delle previsioni.

    Dove comprare azioni Doordash

    Se il trading CFD è il modo migliore e più sicuro per investire in azioni Doordashm è anche vero che non tutti i broker online offrono il CFD specifico su Doordash.  Fortunatamente, quelli che abbiamo citato, eToro e XTB sono inclusi nella lista di quelli che ce l’hanno! Andiamo a scoprirli più da vicino.

    eToro

    Abbiamo scritto molte volte di eToro sul nostro sito ed è davvero sempre un piacere farlo perché questa piattaforma non lascia dubbi circa la sua completa affidabilità e sicurezza. È infatti una delle poche che è autorizzata ad operare da Consob e Cysec, l’ente di regolamentazione con sede a Cipro. Presenta inoltre registrazione gratuita, conto demo illimitato, spread convenienti e deposito minimo di soli 200 €.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Tuttavia, quello che ci piace di più di questa piattaforma è il meccanismo di investimento chiamato Social trading che permette anche ai trader principianti di investire copiando quello che fanno gli investitori più esperti. Per utilizzare il Social o Copy trading su eToro devi solo iscriverti al sito, effettuare il deposito e scegliere i trader da seguire basandoti sulla loro scheda profilo e sul punteggio assegnato dal sito in base alle loro performance.

    La piattaforma copierà da sola le scelte di investimento dei trader che hai selezionato, permettendoti di ottenere subito guadagni impensabili in base alle tue conoscenze. In seguito, potrai decidere se continuare così o passare all’investimento manuale, diventando anche tu un trader da seguire e quindi potrai ottenere degli incentivi anche in base ad ogni follower aggiunto.

    Se vuoi sfruttare anche tu i vantaggi del Copy Trading su eToro iscriviti subito cliccando qui (oppure segui il link presente in tabella).

    XTB

    XTB è un’altra piattaforma di cui ci siamo occupati più volte poiché assolutamente seria e sicura. Il suo utilizzo è davvero semplice e intuitivo e non sono previsti costi per l’iscrizione. Dispone inoltre di conto demo e spread molto convenienti per tutti gli asset disponibili (materie prime, valute, criptovalute, indici, azioni e naturalmente CFD).

    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    I trader principianti possono inoltre usufruire di:

    • Assistenza telefonica in italiano da parte di guide esperte;
    • Seminari e corsi online per imparare a fare trading;
    • Segnali automatici per ottimizzare le proprie scelte di investimento;
    • Ebook gratuito da scaricare dal sito con tutte le dritte per iniziare ad investire online

    Se ritieni che XTB sia la scelta giusta per comprare subito azioni Doordash, vai subito qui.

    Azioni Doordash target price

    Il target price medio assegnato a questa società americana è di $ 167,50 ad azione. Sulla base di questa quotazione media, il segnale su cui si posiziona la maggior parte degli analisti è quello di “comprare adesso”.

    Conclusioni

    Comprare azioni Doordash conviene o no? In base alle riflessioni fatte sopra, possiamo affermare di sì, anche se è sempre bene optare su strategie di medio e lungo periodo e rivolgersi sempre a piattaforme affidabili e sicure che offrono la possibilità di effettuare il trading CFD come eToro e XTB. Ti riepiloghiamo qui per praticità i link di acceso al conto demo e alla pagina di registrazione (in entrambi i casi assolutamente gratuita):

    • Accedi qui alla piattaforma eToro
    • Iscriviti qui su XTB

    Domande frequenti

    Chi è Doordash?

    Doordash è un’azienda di delivery food fondata a Palo Alto (California) nel 2012 che permette ai clienti di ordinare il cibo dai ristoranti grazie ad un’app scaricabile gratuitamente sul proprio telefono.

    Da quando Doordash è quotata in Borsa?

    Doordash ha lanciato l’IPO a febbraio 2020 ed è stata quotata solo a dicembre 2020. Il suo ingresso in Borsa era atteso con ansia dagli investitori viste l’elevate performance della società nell’ultimo anno.

    Comprare azioni Doordash conviene?

    Sì, si tratta infatti di un’azienda che appartiene in un settore, quello del delivery food, che non ha mostrato arretramenti neppure durante l’emergenza sanitaria. Inoltre, anche rispetto ad altri competitors, questa azienda ha mostrato di sapere giocare bene le sue carte, innovandosi continuamente anche da punto di vista dei servizi e delle operazioni commerciali.

    Dove comprare azioni Doordash in modo sicuro ed economico?

    L’unico modo per comprare azioni Doordash in modo sicuro ed economico è quello di rivolgersi a Broker CFD come eToro e XTB. Leggi qui per saperne di più.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.