Comprare azioni Creval 2023: Guida, quotazioni e previsioni

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Vuoi comprare azioni Creval? La banca italiana ha origini storiche. Infatti, dal 1908 Credito Valtellinese si occupa di finanziare famiglie, piccole e media imprese e organizzazioni no profit su tutto il territorio italiano. Nel corso degli anni, la struttura della banca è mutata adattandosi sempre di più alle diverse condizioni del tessuto economico e sociale italiano. Inoltre, Creval ha attutato un processo di diffusione attraverso l’acquisizione di alcuni istituti di credito minori.

Dal 2018, il Gruppo ha istituito un piano industriale fino al 2020 che probabilmente riuscirà a risollevare le sue sorti. Quali sono le previsioni di Creval?

All’interno della nostra guida, conoscerai alcune informazioni rilevanti su Credito Valtellinese per poter investire in maniera autonoma. Abbiamo messo a disposizione anche gli strumenti giusti: eToro e Trade.com. Quale sceglierai?

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Creval: informazioni aziendali

    Creval, o Credito Valtellinese, è una banca commerciale che fornisce prodotti e servizi finanziari. I clienti a cui Credito Valtellinese si rivolge sono privati, piccole e medie imprese, artigiani, professionisti e organizzazioni no profit in Italia.

    Creval nasce a Sondrio nel 1908 con il nome di Banca Piccolo Credito Valtellinese. Lo scopo originario della banca era quello di dare attenzione a piccole imprese e cooperative e alle classi meno abbienti.

    Nel corso degli anni, Credito Valtellinese amplia il suo raggio di azione attraverso l’acquisizione di altri istituti di credito. Tra questi possiamo ricordare Credito Artigiano, Banca Popolare Santa Venera e Cassa San Giacomo.

    Nel 2016, Creval diventa una società per azioni dopo aver implementato il piano industriale degli anni che vanno dal 2011 al 2014. Il 2018 è stato un anno importante per Credito Valtellinese. Infatti, è stata approvata l’operazione di fusione del Credito Siciliano. Nello stesso anno, l’assemblea dei soci è stata tenuta per la prima volta a Milano e non a Sondrio.

    Anche il 2019 ha segnato un punto di svolta nella storia di Creval. Mauro Selvetti si dimette e il suo incarico passa a Luigi Lovaglio. Nello stesso anno, Altera Capital Investment diventa il primo socio della banca con una quota superiore al 7%.

    Comprare azioni Creval conviene?

    Il Credito Valtellinese S.p.A., operante nel settore dei servizi finanziari con sede in Italia, ha visto un movimento significativo dei corsi azionari, salendo ai massimi di 0,077 € e scendendo al minimo di 0,064 €.

    Alcuni movimenti dei corsi azionari possono offrire agli investitori una migliore opportunità di investire e acquistare titoli ad un prezzo potenzialmente inferiore.

    Una domanda a cui rispondere è se l’attuale prezzo di negoziazione del Credito Valtellinese di 0,068 € riflette il valore effettivo oppure è sottovalutato.

    Al momento, le azioni sembrano abbastanza valutate. Per affermare ciò, utilizziamo il rapporto prezzo/utili (PE) in quanto non ci sono abbastanza informazioni per prevedere i flussi di cassa. Il rapporto di Creval è di 11,69%, il che significa che attualmente il prezzo delle azioni di Credito Valtellinese è giusto.

    I titoli di Credito Valtellinese sono piuttosto volatili e ciò potrebbe significare che il prezzo può scendere, dandoci l’opportunità di acquistare le azioni in un secondo momento. Questo si basa sul suo beta elevato, che è un buon indicatore della volatilità dei corsi azionari.

    Acquistare le azioni di una grande azienda con una solida prospettiva a un prezzo economico è sempre un buon investimento, quindi diamo anche un’occhiata alle aspettative future dell’azienda. Con un profitto che dovrebbe raddoppiare nei prossimi due anni, il futuro sembra brillante per il Credito Valtellinese.

    Comprare azioni Creval online: migliori piattaforme

    Una piattaforma di trading è un tipo di software che consente agli investitori di mettere in atto le proprie negoziazioni. Generalmente, questi strumenti forniscono grafici e fungono da intermediari tra clienti e broker.

    La maggior parte di queste soluzioni ti consente di aprire un conto demo prima di effettuare il tuo primo deposito. L’account di prova è uno strumento molto interessante perché ti permette di simulare il trading online senza rischiare il tuo denaro.

    Un altro aspetto da considerare quando si sceglie una piattaforma di trading online è la varietà di attività presente. Ad esempio, affinché un broker si riveli di qualità è necessario che siano presenti azioni, materie prime, criptovalute, indici di Borsa, forex, ETF e CFD.

    La regolamentazione è un altro fattore importante da considerare nella scelta di una piattaforma di trading online. Ogni volta che esaminiamo questi siti web, una delle prime cose che guardiamo è se sono regolate o meno da organismi finanziari.

    Possedere una licenza significa che le agenzie monitorano attentamente le operazioni della società. Per mantenere il proprio status normativo, la società deve attenersi a regole progettate per proteggere gli interessi dei clienti.

    eToro e Trade.com sono entrambe regolate dalla CySEC, l’autorità di vigilanza finanziaria del Cipro. Pertanto, qualora la società dovesse fallire, gli utenti potranno essere tutelati.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Comprare azioni Creval con eToro

    eToro è una nota società di intermediazione e investimento fondata nel 2007 e vanta oltre 10 milioni di utenti registrati. Ti consente di acquistare le attività sottostanti per criptovalute e azioni, oltre a scambiarle con leva.

    eToro è famoso soprattutto per la sua funzione Copy Trading che consente agli utenti di replicare i trader di successo e copiare le loro strategia di trading con un solo click.

    Quando si tratta di sicurezza, eToro ottiene un punteggio elevato: è regolato da autorità finanziarie di alto livello tra cui CySEC, FCA e ASIC.

    La piattaforma offre un eccellente servizio di assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal lunedì al venerdì, e una grande varietà di attività che comprende cripto, forex, azioni, ETF, materie prime e obbligazioni.

    Con eToro puoi comprare azioni Creval ma hai l’opportunità di accedere ai titoli di alcune delle banche più famose come Intesa Sanpaolo e Deutsche Bank. Inoltre, probabilmente saprai quanto è importante diversificare i tuoi investimenti. Perché non provare un altro settore? Ad esempio, puoi trovare le azioni di Tesla, Ferrari e Volkswagen.

    Accedi gratuitamente a eToro cliccando qui

    Comprare azioni Creval con Trade.com

    Trade.com è un broker che offre a tutti gli utenti la possibilità di fare trading attraverso la piattaforma MT4 e 5 tipologie di account.

    Regolamentato da CySEC e FCA, Trade.com si è impegnato in un sistema sicuro per la gestione dei fondi dei clienti e la protezione dell’intermediazione da attività illegali.

    Trade.com ha notevolmente ampliato la sua offerta di strumenti finanziari in pochi anni. La sua principale caratteristica di differenziazione è l’ampia gamma di attività disponibili in cui puoi investire.

    Attualmente, hai a disposizione più di 2100 attività diverse che vanno inserite in sei diverse categorie. Su Trade.com puoi investire in Amazon, Spotify, Ubisoft e Nintendo.

    Inoltre, è presente una vasta selezione di azioni tedesche come Daimler, BMW e Siemens.

    Affidandoti a Trade.com potrai accedere ad un vasto database di contenuti gratuiti. In questo modo, potrai fare trading online in maniera più consapevole.

    Clicca qui per registrarti gratuitamente su Trade.com

    Creval modello di business

    Creval è un istituto finanziario quotato nel MTA che conta attualmente oltre 160.000 azionisti. Credito Valtellinese si sviluppa per tutta la penisola e presenta 412 filiali che si distinguono in Credito Valtellinese, Credito Siciliano e Carifano. Attualmente, Creval ha una forza lavoro di oltre 4000 dipendenti.

    A capo del Gruppo bancario vi è Credito Valtellinese, che come abbiamo già detto, viene fondata nel 1908 a Sondrio. Creval è una banca con forti legami con il mondo cristiano e, fin dall’inizio, il suo scopo era di esperire azioni di miglioramento sociale ed economico.

    Pertanto, Creval concentra il suo modello di business attraverso servizi indirizzati a famiglie, PMI, artigiani, professionisti e organizzazioni no profit.

    Negli ultimi tempi, Creval ha annunciato un accordo con Credito Fondiario per la vendita di crediti deteriorati. Per il gruppo Creval la cessione è coerente con gli obiettivi di riduzione del rischio, come previsto nel nuovo piano industriale 2018-2023.

    Creval punta ad un modello più incentrato sul cliente attraverso l’utilizzo di risorse dedicate e lo sviluppo di una nuova linea di prodotto in linea con le esigenze degli utenti.

    Inoltre, questa propensione si applica anche ai segmenti delle famiglie e delle PMI con azioni mirate di riconquista del cliente e l’introduzione di nuovi strumenti.

    Creval rendimenti storici

    Per capire la situazione attuale di Creval è necessario andare a ritroso e capire quali sono stati gli andamenti delle azioni negli ultimi anni.

    Pertanto, è necessario analizzare i rendimenti storici fino ad arrivare ai giorni nostri. Fino al 1998, le azioni di Creval venivano valutate a circa 5 euro. Gli anni successivi hanno riscontrato un netto aumento del prezzo delle azioni. Difatti, tra il 1998 e il 2004, il valore del titolo è rimasto stabile ma a livello più alti rispetto agli anni precedenti.

    Infatti, il prezzo delle azioni oscillava tra gli 8 e i 7 euro. Alla fine del 2004, il titolo ha avuto un’impennata interessante fino ad arrivare al suo massimo storico.

    Il prezzo delle azioni ha superato la barriera dei 10 euro, per poi arrivare al suo massimo storico di 14,19 € nel maggio del 2007. Da quel momento in poi, le azioni Creval non hanno avuto un buon andamento.

    Gli anni successivi sono stati caratterizzati da continue riduzioni di valore fino ad arrivare a pochi centesimi di euro nel 2018.

    Creval previsioni [2020]

    Le prospettive future sono un aspetto importante quando stai cercando di acquistare un titolo, soprattutto se sei un investitore in cerca di crescita nel tuo portafoglio.

    La crescita degli utili del Credito Valtellinese dovrebbe essere molto interessante nei prossimi anni, indicando un futuro solido. Ciò dovrebbe portare a solidi flussi di cassa e un valore azionario più elevato.

    Le previsioni di Creval sembrano molto buone. Il Gruppo bancario si è impegnato a realizzare un piano industriale che durerà fin al 2023. Nonostante ciò, sono state registrate già delle prestazioni positive da parte del Credito Valtellinese. Un fatturato di quasi 700 milioni di euro, un utile di 31 milioni di euro e un aumento dell’attivo e del patrimonio netto.

    Secondo quanto previsto dal piano industriale implementato da Credito Valtellinese, entro il 2021 si dovrebbe raggiungere un risultato operativo netto di 105 milioni di euro e di 160 milioni di euro entro il 2023.

    I ricavi della banca dovrebbero salire da 65 milioni a 105 entro il 2023. Di pari passo la riduzione dei costi, con 55 milioni di euro in meno entro il 2023.

    Creval Azioni Quotazione Prezzo Tempo Reale [2020]

    La quotazione in tempo reale delle azioni Creval è di 0,047 euro con un aumento percentuale dello 0,21%. Come hai potuto leggere nel paragrafo riguardanti i rendimenti storici, le azioni Creval hanno subito un netto calo del loro valore a partire dal 2007. Questo trend non si è mai fermato, fino ad arrivare al 2018, anno in cui le azioni hanno quasi del tutto perso valore.

    Infatti, considerando un arco temporale pari ad un anno, il titolo non hai mai superato i 10 centesimi di euro. A metà 2019, il prezzo delle azioni era pari a 0,07 € e il massimo storico toccato negli ultimi 12 mesi è stato di 0,09 centesimi.

    Ad aprile il titolo è rimasto stabile a 0,05 euro circa. Negli ultimi 5 giorni, il valore delle azioni è diminuito fino ad arrivare agli attuali 0,047 euro.

    Alla luce di quanto considerato, sembra che comprare azioni Creval possa rivelarsi una buona idea. La banca, infatti, ha messo in campo un piano industriale che verosimilmente sarà capace di migliorare le sorti dell’intero gruppo bancario. In questo modo, spinte dai ricavi in aumento, le azioni di Creval potrebbero vedere aumentare il loro valore e iniziare a distribuire dividendi.

    t2fCW

    Considerazioni Finali

    Comprare azioni Creval conviene? Credito Valtellinese è una banca storica che nel corso degli anni ha saputo adattarsi ed evolvere, adattandosi ai tempi. Il gruppo si rivolge principalmente a privati, PMI e organizzazioni no profit.

    Il piano industriale messo in campo da Creval sembra portare i propri frutti. Tuttavia, sarà necessario che passi un po’ di tempo prima che i risultati siano concreti e davanti agli occhi di tutto.

    Per investire in Creval puoi affidarti a due piattaforme di trading online: eToro e Trade.com. Entrambe le soluzioni sono regolamentate dalla CySEC e offrono ai loro utenti tutti gli strumenti necessari per investire nei mercati finanziari in totale sicurezza.

    Comprare Azioni Creval

    Leggi anche:

    Domande Frequenti su Creval

    Chi è Creval?

    Creval è Credito Valtellinese, una banca storica nata nel 1908 a Sondrio.

    Dove comprare azioni Creval?

    I titoli di Creval possono essere acquistati sulle migliori piattaforme di trading online come eToro e Trade.com.

    Qual è la quotazione delle azioni Creval?

    Alla stesura dell’articolo, le azioni Creval sono quotate a 0,047 €.

    Qual’è il prezzo delle azioni Creval?

    Al momento della scrittura è pari a 7,26 EUR.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.