Comprare azioni CNH Industrial [Guida in pochi passi 2023]
Se sei capitato sulla nostra pagina è perché hai sempre sentito parlare di CNH Industrial senza riuscire mai ad approfondire, o hai semplicemente l’intenzione di scoprire nel dettaglio di cosa si tratta. In parole povere, rappresenta un colosso industriale mondiale, a capo di numerosi marchi riconosciuti nel settore delle macchine commerciali ed agricole. Visti i suoi risultati, comprare azioni CNH rappresenta la giusta strategia?
Essendo ormai da anni vicini ai nostri lettori, ma soprattutto un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di proporre una semplice e basilare guida, volta a scoprire la società ed i suoi principali traguardi. Focalizzeremo l’attenzione su diversi aspetti, incentrati anche sulla sua presenza in Borsa e sugli ultimi andamenti del titolo CNH.
Ma come fare per comprare azioni CNH? A seguire alcuni punti:
- Analisi completa e dettagliata sulla società
- Raccolta di dati, grafici e scelta di un operatore online professionale (come ad esempio eToro)
- Scelta sulla propria strategia, sulla base dei propri studi e delle proprie analisi
La piattaforma citata in precedenza rappresenta solo una delle tante piattaforme di trading autorizzate e regolamentate ad oggi presenti online. A seguire un’ulteriore tabella completa ed aggiornata nel dettaglio:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni CNH Industrial Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWCNH Industrial Storia e sviluppo
Un ottimo punto di partenza, per comprendere nel dettaglio il titolo ad oggi trattato, attiene la storia e lo sviluppo della società. La storia di CNH Industrial inizia nel 2012, quando per la prima volta il gruppo venne ufficializzato, diventando operativo a pieno regime.
Nonostante la nascita risalga al 2012, è tuttavia importante sapere che lo stesso gruppo è stato reso possibile dall’incontro di due grandi realtà, ossia Fiat Industrial S.p.A. e CNH Global N.V. La stessa fusione, ha così permesso la nascita del gruppo, ad oggi considerato italo-statunitense e con diversi uffici dislocati nel mondo.
Entrando nello specifico, appone le sue due principali sedi (legali ed operative) ad Amsterdam e nel Regno Unito, precisamente a Londra. Nonostante la sua presenza fisica sia prettamente in Europa, nel corso degli anni ha avuto la capacità di estendere la propria quota di mercato, raggiungendo traguardi importanti.
Ad oggi, viene infatti considerato uno dei principali players nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di specifici veicoli commerciali (come ad esempio furgoni e camion), fino ad arrivare ad imponenti macchine agricole, da sempre sinonimo di qualità ed efficienza.
Entrando all’interno della pagina ufficiale del gruppo, è possibile visionare alcuni dati rilevanti. Si contano:
- Circa 180 mercati nazionali di interesse
- Oltre 63.000 dipendenti
- 67 stabilimenti ufficiali
- 56 centri adibiti alla ricerca ed allo sviluppo
- 12 brands conosciuti in tutto il mondo
Quanto all’aspetto borsistico, il titolo CNH risulta ad oggi presente sia all’interno di Piazza Affari, ossia sulla Borsa Italiana, sia all’interno della Borsa di New York. Il suo identificativo, in riferimento alla quotazione nazionale, è “BIT:CNHI”.
Come comprare azioni CNH Industrial
Dopo aver scoperto nel dettaglio alcune informazioni chiave in merito alla società, risulta possibile visionare i diversi sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni CNH Industrial. Entrando maggiormente nel dettaglio, è importante ricordare come le principali metodologie ad oggi disponibili attengano:
- Acquisto di azioni in modo diretto, utilizzando canali bancari o enti affini
- Negoziazioni su titoli azionari tramite contratti per differenza, messi a disposizione dai migliori broker di trading online
Nel primo caso, l’acquisto diretto comporta il possesso stesso del pacchetto di azioni CNH Industrial. In questo caso, l’investitore, inserendo la azioni all’interno del proprio portafoglio, spera in successivi ed ipotetici aumenti di prezzo, in modo da ottenere un differenziale rispetto al valore di acquisto. Attraverso questo meccanismo, non risulta infatti possibile puntare al ribasso.
Nel secondo caso, ossia attraverso broker di CFD, si ha la possibilità di poter ugualmente puntare sul proprio titolo di interesse, tuttavia senza possedere alcuna azione. Il trader, in questo caso, va a basarsi semplicemente su repliche dell’andamento dell’asset selezionato. Se ne deduce come lo stesso possa aprire due tipologie di posizioni:
- Posizione al rialzo, ossia di acquisto, in ottica di aumento dei prezzi dello strumento
- Posizione al ribasso, ossia di vendita, in ottica di diminuzione dei prezzi dello strumento
Dove comprare azioni CNH Industrial
Un punto fondamentale, dopo aver compreso i diversi sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni CNH Industrial, attiene la scelta del giusto intermediario. In modo particolare, in un settore dominato da una vasta opportunità di scelta (per la presenza di centinaia di piattaforma), risulta complesso riuscire ad individuare l’intermediario più adatto alle proprie esigenze.
In ogni caso, a seguire, alcuni piccoli accorgimenti da poter tenere a mente:
- Vasto numero di strumenti di negoziazione: nonostante il proprio interesse sia quello di negoziare su un determinato asset, la presenza di un elevato numero di strumenti finanziari permette di poter architettare una migliore strategia di diversificazione.
- Assenza di costi fissi: rappresenta un ulteriore punto importante, da dover esaminare all’interno di ogni piattaforma. Ricordiamo, infatti, come i migliori broker di CFD online, permettano di negoziare senza alcun costo fisso, ricordando solamente la presenza di bassissimi spread.
- Presenza di regolamentazioni: posto per ultimo, ma certamente non per importanza, ogni singolo broker, intenzionato a prestare servizio all’interno della nostra Comunità Europea, deve obbligatoriamente possedere licenze ed autorizzazioni. Le stesse, vengono erogate da enti quali Consob, CySEC, FCA o organizzazioni affini.
Due broker completi, ad avere queste (e molte altre) caratteristiche, sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e Trade.com.
eToro
Una piattaforma completa, che permette di poter negoziare in autonomia ed attraverso una piattaforma interattiva sul titolo CNH, è eToro (clicca qui per la pagina ufficiale). Il broker dispone delle opportune regolamentazioni e licenze, il che significa che rispetta a pieno le normative imposte dal MIFID e dall’Unione Europea.
All’interno del suo database, è possibile individuare diversi comparti di Borsa. Entrando all’interno del listino dei titoli azionari, sono presenti centinaia di strumenti finanziari, attinenti società commerciali, industriali, tecnologiche e molto altro. Fra queste, è possibile individuare anche il CFD su CNH Industrial, esposto a seguire in anteprima:
Una delle principali particolarità associate ad eToro (qui per la pagina ufficiale), riguarda la presenza del meccanismo di copia Copy Trading. Si tratta di un sistema brevettato dalla stessa società, che permette a tutti gli utenti di poter copiare le posizioni di altri Top Traders, presenti all’interno del Broker.
Tutto ciò mantenendo un proprio controllo sull’account e potendo in qualsiasi momento riprendere la gestione personale con un semplice click. Lo stesso meccanismo può essere testato anche attraverso un pratico account di prova a costo zero.
Clicca qui per eToro ed il suo conto prova
Trade.com
Un ulteriore broker di successo, anche in questo caso regolamentato e che permette di poter trattare sul titolo CNH Industrial in modo autonomo, è Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale). Una delle prime caratteristiche di spicco, a differenziare il broker rispetto alla concorrenza, attiene la grande mole di strumenti finanziari.
In modo particolare, una volta effettuato l’accesso sul proprio account, si ha la possibilità di individuare il titolo CNH Industrial (anche utilizzando la comoda barra di ricerca), di visualizzare un pratico grafico in tempo reale (costantemente aggiornato) e successivamente di attuare la propria strategia.
A seguire, ecco come si mostra in anteprima il CFD su CNH presente su Trade.com:
Quali altre caratteristiche associare al broker? A seguire un elenco delle più rilevanti:
- Corso completo sul trading, con possibilità di beneficiare di una consulenza professionale
- Applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android)
- Assistenza professionale a tutte le ore
- Numerosi strumenti analitici a disposizione degli utenti iscritti alla piattaforma
- Account demo, senza limiti di tempo e senza alcun obbligo di deposito iniziale
CNH Industrial Modello di business
CNH Industrial può beneficiare di un modello di business molto diversificato. Nel corso dei paragrafi introduttivi abbiamo esposto la presenza di ben 12 marchi gestiti dallo stesso gruppo, attraverso una serie di comparti ben organizzati e rispondenti in ogni caso alla capogruppo. A seguire l’elenco completo:
- Steyr
- Case Construction Equipment
- Case IH
- Iveco
- New Holland Construction
- New Holland Agriculture
- Iveco Bus
- Astra
- Magirus
- Heuliez Bus
- FPT Industrial
- Veicoli specifici per la difesa Iveco
Le stesse divisioni, permettono al gruppo di primeggiare all’interno di diversi settori. In modo specifico, è possibile ricordare il comparto commerciale, portato avanti grazie alla costruzione di camion, autobus e molti altri veicoli per il trasporto (commerciale e di persone).
A seguire, troviamo il comparto agricoltura, che rappresenta una considerevole percentuale nel business del gruppo, attraverso la progettazione, costruzione e commercializzazione di macchinari di ultima generazione, come ad esempio trattori, mietitrebbie, dispositivi per semina o aratura e molto altro.
In ultimo, non meno importante, troviamo il comparto finanziario. Lo stesso permette di gestire le relative procedure di vendita dei veicoli, mettendosi completamente a disposizione della clientela in caso di necessità. In altri termini un pacchetto completo, che ben dimostra i numerosi anni di esperienza del gruppo.
Comprare azioni CNH conviene?
La presenza di un modello di business diversificato, esposto in precedenza, permette al gruppo di poter avere diversi canali di vendita e parallelamente diversi canali sui ritorni. Da poter considerare, anche le ultime strategie messe in campo dalla compagnia, soprattutto a livello di internazionalizzazione.
Attraverso l’acquisizione di una quota del rinomato gruppo Inglese Bennamann Ltd, punta a migliorare ulteriormente il suo comparto agricolo. La presenza di molti anni di esperienza nel settore, soprattutto in riferimento ai due gruppi storici legati alla nascita della stessa compagnia, rappresentano un punto di forza nei riguardi della concorrenza.
Quanto all’aspetto borsistico, prendendo in considerazione gli ultimi risultati mostrati dalla società, si evince un risultato complessivo dei ricavi consolidati pari a circa 26,03 miliardi di dollari. Lo stesso valore, confrontato con quello del precedente esercizio, mostra una flessione negativa pari a circa il 7 %.
Nonostante la società abbiamo potuto continuare in modo limitato ad organizzare il proprio business, la pandemia portata dal Covid 19 ha creato non poche problematiche in molti mercati e settori affini. I cosiddetti effetti a catena sono stati numerosi. In ogni caso, la fase vaccinale ed un lento allentamento delle restrizioni, pone speranze in merito ad eventuali riprese economiche.
Azioni CNH Industrial Previsioni
Riuscirà la società a chiudere il 2021 in ripresa rispetto al 2020? Quali stime possono avviarsi in merito all’andamento delle azioni CNH Industrial? Sono solo alcune delle domande poste da chi cerca di analizzare il titolo CNH, in un contesto complesso, dominato ancora da molte incertezze e squilibri.
Il settore nel quale CNH opera è associato ad un mercato considerato essenziale per la comunità. Pensandoci bene, l’agricoltura permette di soddisfare uno dei principali bisogni dell’essere umano, ossia il cibo. Se ne deduce come la creazione di macchinari di ultima generazione, come quelli proposti da CNH, permettano di efficientare il lavoro, di ridurre drasticamente i costi e di migliorare le lavorazioni nei campi.
D’altro canto, anche il trasporto, soprattutto dei beni, rappresenta un business fondamentale. La circolazione degli stessi, è ad oggi affidata a numerose compagnie di spedizione (grandi o piccole che siano) molte delle quali scelgono di optare proprio sui veicoli CNH.
Visionando il grafico della quotazione CNH Industrial, in questo caso associata all’indice NYSE, è possibile constatare il netto crollo mostrato nel corso del 2020. Durante lo stesso, il valore del titolo CNH era sceso al di sotto i 5,50 dollari.
Nonostante ciò, con l’arrivo del 2021, la stessa quotazione ha tuttavia mostrato una fase di recupero, protagonista della rottura del muro dei 15 dollari per unità nel mese di marzo, per poi subire successivi cambiamenti.
CNH Industrial Competitors
Operando in diversi settori ed in diversi comparti, CNH Industrial vede la presenza di numerosi gruppi competitors. Gli stessi, possono essere individuati sia in gruppi automobilistici che presentano anche la divisione commerciale, sia in compagnie appositamente adibite alla costruzione di macchinari agricoli e per il movimento terra.
Quali sono i competitors di CNH Industrial? A seguire alcune compagnia rilevanti:
- Stellantis (per il settore dei veicoli commerciali)
- Caterpillar
- Argo
- Kubota
- JCB
- Claas
- John Deere
- Hitachi
- Volkswagen
- Renault
- Mercedes
Leggi anche: Tod’s, Aecom, TripAdvisor
Conclusioni
Giunti alle conclusioni della nostra guida, è arrivato il momento di tirare le somme. CNH Industrial ha dimostrato nel corso degli ultimi anni di poter essere essere considerato uno dei più grandi gruppi mondiali nel settore di veicoli commerciali ed agricoli.
Il suo modello di business, analizzato nel dettaglio, le permette di avere diversi canali operativi e diversi canali di vendita. Nonostante la sua quota di mercato abbia raggiunto traguardi importanti, il gruppo deve pur sempre tenere sotto controllo la rilevante presenza dei concorrenti, esposti nel nostro approfondimento.
Per tutti coloro intenzionati a comprare azioni CNH, abbiamo altresì esposto i principali sistemi ad oggi presenti sul mercato. In modo particolare, i Broker di CFD, come ad esempio eToro e Trade.com, permettono di negoziare sul titolo in modo autonomo, partendo anche da un pratico conto demo a costo zero.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti su CNH Industrial
Si, CNH Industrial è una società quotata. Il suo titolo può essere individuato sia all’interno della Borsa Italiana sia all’interno della Borsa di New York (NYSE).
Oltre alla presenza di sistemi tradizionali, ossia basati su acquisti di azioni in modo diretto, all’interno della nostra guida abbiamo ricordato la presenza di sistemi alternativi, basati su contratti per differenza, messi a disposizione dai migliori broker online.
All’interno del nostro approfondimento, oltre ad aver messo in luce i sistemi di investimento basati sull’acquisto di azioni CNH in modo diretto, abbiamo esposto le migliori piattaforme di trading che permettono di negoziare sul titolo in modo autonomo e regolamentato.