Comprare azioni CD Projekt [Guida completa 2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Se anche tu sei un appassionato di videogiochi, o semplicemente un lettore di notizie legate al mondo del gaming, ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in CD Projekt. Si tratta di una delle più grandi società al mondo, operativa nel settore della produzione e commercializzazione di videogiochi. Il suo titolo in Borsa ha fatto molto discutere nel corso degli ultimi tempi ed in molti hanno iniziato  a chiedersi se comprare azioni CD Projekt sia o meno una giusta strategia.

Incuriositi dai grandi interessi mostrati verso la società, nonché nei riguardi di un settore che sta lentamente crescendo di anno di anno, abbiamo deciso di avviare una guida completa volta ad esaminare la compagnia. Porremo le attenzioni non solo su aspetti prettamente associati alla società, ma anche riguardanti i principali andamenti del gruppo sotto l’aspetto borsistico.

Ma come comprare azioni CD Projekt? Vediamo alcuni passaggi:

  • Raccolta di informazioni, dati e notizie attinenti la società
  • Scelta dei migliori strumenti per poter negoziare sul titolo CD Projekt
  • Avvio delle propria strategia, al rialzo (long) o al ribasso (short)
Azioni: CD Projekt Red
🔢 ISIN: PLOPTTC00011
✔️ Ticker: CDPROJEKT
🏛 Quotate su:
WSE: CDR
💻 Disponibili su: eToro / Plus500
💶 Capitale per iniziare: 50 €

Prima di iniziare, per chi volesse iniziare subito ad investire sulle azioni di CD Projekt Red, di registrarsi gratuitamente su una delle migliori piattaforme attualmente disponibile.

L’esempio più lampante è quello della piattaforma di eToro, che attraverso il suo celebre Copy Trading consente di investire semplicemente copiando le operazioni degli altri trader presenti sulla piattaforma, così da ottenere i loro stessi rendimenti (in rapporto al capitale investito).

Per ottenere un conto gratuito su eToro, clicca qua.

Azioni CD Projekt Quotazione e prezzo in tempo reale

t2fCW

La storia di CD Projekt

Prima di passare ad aspetti perfettamente operativi, è bene iniziare dal principio, esaminando in primis chi è e cosa fa CD Projekt. Si tratta di una società colossale, inserita nel settore del gaming, precisamente nella produzione di videogiochi e commercio degli stessi. Durante i suoi primi anni di attività, nel lontano 1994, il gruppo si dedicava completamente allo smercio di videogiochi nel suo Stato di appartenenza, ossia la Polonia, ove risiede il suo quartier generale.

Nata come piccola startup, come molte volte accade nel settore tecnologico, ha sin da subito avuto la capacità di allacciare rapporti importanti con gruppi allora pienamente attivi nel comparto dei videogiochi, iniziando a farsi conoscere. I fondatori ed ideatori del progetto sono Michal Kicinski e Marcin Iwinski, i quali credettero fin da subito nelle potenzialità del business.

Il primo vero e proprio accordo strategico, che rappresentò un trampolino di lancio per CD Projekt, fu nei confronti dell’allora fiorente Interplay. Nel corso degli anni successivi, visti i risultati ottenuti nel settore della commercializzazione, CD Projekt decise di addentrarsi per la prima volta nel comparto produttivo, diventando una grande softwarehouse innovativa.

Ulteriori successi, che le permisero ulteriormente di estendere la propria quota di mercato, furono The Witcher e Cyberpunk. La compagnia ottenne numerosi riconoscimenti, aggiudicandosi anche ambiti premi sul miglior gioco dell’anno.

Le azioni CD Projekt sono quotate sulla rinomata Borsa di Varsavia (WSE), tramite l’indice di riferimento “CDR”. La compagnia è ad oggi attiva su più fronti, mettendo allo stesso tempo il settore dello sviluppo dei videogiochi al primo posto all’interno del proprio business.

Come comprare azioni CD Projekt

Come fare per comprare azioni CD Projekt? Le alternative ad oggi disponibili sul mercato sono numerose e, a tal riguardo, risulta importante esaminarle attentamente. Le due metodologie più utilizzate per investire attengono gli acquisti di azioni sul mercato, ossia in modo diretto tramite intermediari bancari o istituti finanziari, e l’utilizzo di strumenti derivati.

Considerare l’acquisto di pacchetti azionari su CD Projekt significa essenzialmente associare il processo che porta l’investitore a diventare titolare delle stesse azioni, potendo così ottenere risultati in caso di aumenti di valore. Lo stesso processo, che deve tuttavia quasi sempre essere effettuato presso filiali in modo fisico, presenta commissioni sulle operazioni, variabili da istituto ad istituto.

Parlare invece di negoziazioni tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza, significa invece parlare di sistemi autonomi, utilizzabili dal trader semplicemente tramite computer e che non comportano nessun possesso delle azioni. Oltre ciò, utilizzando solamente broker professionali, non verrà imposta nessuna commissione fissa sulla gestione (da ricordare solamente bassissimi spread).

Le caratteristiche stesse dei CFD permettono al negoziatore di agire su due fronti differenti, eccoli a seguire:

  • Apertura al rialzo (ossia di tipo long) ipotizzando valori futuri in aumento
  • Apertura al ribasso (ossia di tipo short) ipotizzando valori futuri in diminuzione

Dove comprare azioni CD Projekt

Compresa l’importanza nello scegliere i giusti strumenti di negoziazione, è ora fondamentale avviare alcune considerazioni in merito alla scelta del giusto intermediario. Nonostante ad oggi esistano centinaia di piattaforme e di operatori, è importante sapere come solamente una piccolissima percentuale possa ad oggi considerarsi seria ed affidabile.

Le valutazioni, o meglio gli aspetti da tenere a mente nella scelta della migliori piattaforma di trading online, permettono di evitare (nei limiti del possibile) iscrizioni a broker non chiari, o nella peggiore delle ipotesi non autorizzati. A tal riguardo, la prima caratteristica che un servizio di brokeraggio deve possedere attiene la regolamentazione. La stessa, sulla base delle diverse nazionalità, viene ufficialmente rilasciata da enti di controllo, quali FCA, Consob, CySEC e così via.

Due broker storici, conosciuti per professionalità e trasparenza, sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e Plus500 (clicca qui per la pagina ufficiale), esaminati nel dettaglio nel corso dei prossimi paragrafi.

eToro

Il primo broker che andiamo a presentare, già annunciato in precedenza, è eToro. La piattaforma associata allo stesso si presenta sin da subito facile da utilizzare, ma soprattutto rapida. L’aspetto sulla velocità risulta fondamentale, soprattutto nel settore del trading online o per chi predilige strategie con più aperture nel corso della giornata.

Entrando all’interno della pagina ufficiale eToro, è possibile accedere con pochi passaggi alla sezione del mercato. All’interno della stessa è possibile individuare i titoli azionari più rilevanti, così come anche indici di Borsa, materie prime, cambi in valuta o criptovalute. Sfruttando la cosiddetta vendita allo scoperto, l’utente può così agire sia al rialzo sia al ribasso.

In alternativa, ricordiamo la presenza del Copy Trading, ossia una funzione rivoluzionaria, che permette con pochi step, ma soprattutto in modo gratuito, di poter copiare le aperture, le modifiche e le chiusure effettuate da specialisti del settore. Il tutto può essere altresì testato tramite account demo, il quale non richiede nessun obbligo di deposito iniziale e non ha vincoli di tempo.

Scopri qui eToro ed il suo conto di prova

Plus500

Una seconda piattaforma efficiente, ma soprattutto completa, è messa a disposizione dal rinomato broker Plus500. Si tratta di un servizio di brokeraggio con milioni di utenti all’attivo, che basa le sue caratteristiche operative su basilarità e chiarezza. Entrando all’interno della piattaforma ufficiale, utilizzando la barra di ricerca posta in alto, è possibile individuare anche il CFD su CD Projekt.

Anche in questo caso è possibile iniziare comodamente tramite conto demo, ossia una simulazione di Borsa a tutti gli effetti, basata sul caricamento di soldi virtuali, utile per provare le proprie strategie e per prendere dimestichezza con lo stesso broker. In qualsiasi momento, l’utente ha la possibilità di passare al conto reale, a propria discrezione.

Clicca qui per scoprire Plus500 e la sua demo

Quali altri vantaggi associare al broker? Eccoli a seguire:

  • Assistenza professionale
  • Applicazione per dispositivi mobili (per qualsiasi sistema operativo)
  • Grafici in tempo reale, costantemente aggiornati
  • Ampia gamma di strumenti finanziari

Scopri qui Plus500

CD Projekt Modello di business

Su cosa si basa il modello di business di CD Projekt? Nel corso degli anni la società ha avuto la capacità di stringere rapporti con le principali compagnie del settore gaming. Tutto ciò le ha permesso di crescere rapidamente, fino a diventare essa stessa uno dei principali gruppi di produzione.

Quanto all’operatività e gestione, entrando all’interno della piattaforma ufficiale, è possibile accedere all’elenco dei diversi giochi (come ad esempio l’intera saga di The Witcher) ed utilizzare i link di accesso per accedere alle specifiche pagine di acquisto. In aggiunta a ciò, un ulteriore business interessante, attiene la vendita dei gadget CD Projekt. Sempre all’interno della piattaforma, è infatti possibile accedere al negozio ed acquistare tazze, portachiavi o statuette dei principali personaggi della softwarehouse.

Rimane tuttavia pur sempre un comparto trasversale rispetto alla produzione e commercializzazione dei videogiochi. La capacità della compagnia nel riuscire ad innovarsi, ma soprattutto a proporre diverse soluzioni per ogni tipologia di cliente ed appassionati di gaming, hanno rappresentato e rappresentano le principali chiavi del successo di CD Projekt.

Comprare azioni CD Projekt conviene?

Alla luce delle informazioni apprese, nonché dei continui sviluppi in merito ai nuovi giochi, sono in molti a chiedersi se ad oggi convenga o meno comprare azioni CD Projekt. In tutto ciò, secondo recenti notizie, la compagnia avrebbe ottenuto risultati importanti in merito al lancio di un videogioco aggiornato, facente parte dell’epico videogioco Cyberpunk.

Nonostante il numero di copie vendute rappresenti ancora una stima, la compagnia ha promosso una serie di eventi e pubblicità volte ad incrementare l’interesse nei riguardi del gioco. D’altro canto, va tuttavia ricordato come CD Projekt sia stata letteralmente messa sotto i riflettori per una serie di eventi, considerabili anche negativi per la stessa compagnia.

Si tratterebbe di accuse, questa volta mosse anche dagli stessi utenti e fedeli appassionati, in merito a bug ed impossibilità di giocare in modo fluido su console (PlayStation e xBox) per il gioco Cyberpunk. Lo stesso evento ha generato numerose attenzioni, anche da parte dell’ente preposto al controllo ed alla protezione dei consumatori, il quale avrebbe chiesto spiegazioni in merito.

Gli eventuali risarcimenti agli utenti, associati a sanzioni, nel caso in cui nei prossimi mesi il colosso polacco non dovesse riuscire a risolvere i problemi, potrebbero rappresentare un evento negativo per l’intero gruppo. Sarà quindi importante continuare a restare aggiornati sull’evento e scoprire eventuali cambiamenti in merito.

CD Projekt Competitors

In un contesto dinamico come quello del gaming, è ad oggi possibile evidenziare la presenza di numerosi players. Determinati gruppi rappresentano società storiche, affermate nel corso degli anni, altri ancora fanno riferimento a realtà nuove operanti prettamente nel settore dell’online.

Quali sono i competitors di CD Projekt? Ecco a seguire le compagnie più rilevanti:

Leggi anche: azioni Allianz, azioni Stellantis, azioni Snowflake

Azioni CD Projekt

Conclusioni

La guida odierna ci ha dato la possibilità di analizzare nello specifico CD Projekt, ossia una società polacca, partita come semplice startup ed arrivata a registrare numeri e vendite colossali. Nel corso della sua vita, ha avuto la capacità di ottenere traguardi importanti, che le hanno permesso di diventare uno dei principali leader nel settore del gaming. Eventi negativi non sono di certo mancati, come nel caso delle accuse mosse nei confronti del videogioco Cyberpunk.

Nonostante il gruppo possa beneficiare di una quota di mercato considerevole, dovrà ugualmente prestare attenzione alla presenza di nuovi competitors rilevanti ed al costante e continuo progredire dei videogiochi in modalità online. Si stima, che nel prossimo futuro, console come PlayStation di Sony o Xbox di Microsoft proporranno device senza ingressi fisici.

In tutto ciò ci siamo chiesti se ad oggi sia possibile comprare azioni CD Projekt, mettendo a disposizione le metodologie ad oggi disponibili per negoziare sul titolo. Fra le piattaforme autorizzate più importanti, abbiamo ricordato eToro e Plus500.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti su CD Projekt

    In quale settore opera CD Projekt?

    CD Projekt viene ad oggi considerato uno dei più grandi gruppi nel settore gaming. Nata inizialmente come distributrice di altre compagnie di videogiochi, ha successivamente deciso di entrare come player di progettazione.

    Le azioni CD Projekt sono quotate?

    Si, le azioni CD Projekt sono quotate all’interno della Borsa ed è quindi possibile negoziare con le stesse.

    Come comprare azioni CD Projekt?

    Al di là dei sistemi tradizionali, basati su acquisti fisici di azioni CD Projekt, ad oggi è possibile negoziare sul titolo tramite strumenti derivati innovativi, ossia CFD.

    Quali piattaforme permettono di fare trading sul titolo CD Projekt?

    Le migliori piattaforme che permettono di fare trading sul titolo CD Projekt sono quelle professionali, autorizzate e che permettono di iniziare anche tramite account demo gratuito.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.