Comprare azioni BlackRock [Guida in pochi passi 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Se c’è una società che ultimamente ha creato dibattiti ed interessi all’interno del mercato, è proprio BlackRock. Si tratta di un colossale gruppo americano, operativo in tutto il mondo, presente da anni nel settore del risparmio gestito. Nel corso degli ultimi anni, contrariamente dal passato, l’educazione finanziaria e sui risparmi ha subito crescite considerevoli e sempre più utenti hanno iniziato ad interessarsi a società di gestione. In tutto ciò, comprare azioni BlackRock è possibile?
La società è quotata in Borsa e vanta una lunga storia azionaria. Nel corso degli anni, partita da una piccola realtà, ha saputo incrementare in modo esponenziale la propria capitalizzazione, espandendosi in diversi territori. Ad oggi rappresenta uno dei pochi punti di riferimento per la gestione patrimoniale, sia per piccoli privati che per grandi investitori.
Ma come comprare azioni BlackRock? Vediamo alcuni punti:
- Scelta sui migliori strumenti di negoziazione da utilizzare (come ad esempio i CFD)
- Scelta sulla migliore piattaforma che permetta di negoziare sul titolo BlackRock (come ad esempio eToro)
- Avvio della propria strategia, al rialzo o al ribasso sfruttando gli strumenti derivati
Prima di iniziare, abbiamo pensato di introdurre una lista completa con le migliori piattaforme di trading online in possesso di licenze ed autorizzazioni:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni BlackRock Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWBlackRock Storia e sviluppo societario
Come esposto in precedenza, BlackRock rappresenta ad oggi una delle più grandi compagnie di gestione patrimoniale, con all’attivo numerosi progetti nel settore finanziario. Ma da dov’è iniziato tutto ciò? Quali sono le origini del colosso americano? La società, o meglio ciò che successivamente sarebbe diventata BlackRock, venne proposta per la prima volta nel 1988.
A quell’epoca le idee ed i principi sulla gestione del proprio patrimonio e sull’educazione finanziaria erano molto lontani dagli standard attuali, ma qualcosa aveva lentamente iniziato a muoversi. Intuite le potenzialità del settore, un professionista e visionario Laurence D. Fink, decise di proporre il suo progetto rivoluzionario ad una platea di potenziali interessati.
In poco tempo, riuscì ad ottenere il supporto da parte del rinomato gruppo Blackstone, allora conosciuto per essere un concreto punto di riferimento nel settore finanziario. Attraverso Blackstone Financial Management, ciò che successivamente sarebbe diventata BlackRock, aveva iniziato a mostrare le proprie capacità nella gestione dell’attivo. Ben presto la sezione riuscì dapprima a raddoppiare il valore del patrimonio in gestione, fino a quadruplicarlo nel corso degli anni successivi.
Il 1999 rappresentò un ulteriore anno importante, caratterizzato dapprima dal superamento dei 160 miliardi di dollari in gestione e successivamente dal lancio della sua offerta pubblica iniziale all’interno della Borsa. Dagli anni 2000, iniziò la lungimirante fase di espansione territoriale, che vide il gruppo attuare una serie di acquisizioni e fusioni strategiche.
Fra queste ricordiamo quella su State Street Research nel 2004 e quella su Barclays Global Investors nel 2008. Ad oggi, il gruppo BlackRock opera in tutto il mondo, gestendo un ammontare pari a circa 7.429,6 miliardi di dollari, risultando un leader anche nel settore degli ETF e specifici fondi di investimento. Le azioni BlackRock sono quotate al NYSE, tramite la sigla “BLK”.
Come comprare azioni BlackRock
Come fare per comprare azioni BlackRock? Ad oggi i sistemi di investimento hanno subito sviluppi impressionanti rispetto al passato, permettendo un facile accesso ai mercati. In tutto ciò, in contrapposizione ai tradizionali canali per comprare azioni, come ad esempio banche o istituti specializzati, è possibile ricordare la presenza dei broker di CFD.
La presenza dei contratti per differenza, ha completamente rivoluzionato il settore degli investimenti, permettendo a tutti di poter negoziare su differenti strumenti finanziari, in modo semplice e diretto. Utilizzando moderne piattaforme di trading online, risulta possibile attuare strategie di negoziazione sul titolo BlackRock sfruttando le potenzialità degli strumenti derivati.
In altri termini, contrariamente dagli acquisti di pacchetti azionari, che prevedono il possesso degli stessi, i CFD si basano esclusivamente sulle oscillazioni dei valori (ossia sul gap dei prezzi), senza il bisogno di comprare alcuno strumento in modo fisico. Lo stesso meccanismo, permette così di sfruttare sia eventuali periodi al rialzo che eventuali periodi al ribasso.
- Apertura di un CFD rialzista (in ottica di aumento dei prezzi)
- Apertura di un CFD ribassista (in ottica di diminuzione dei prezzi)
Conoscere i migliori strumenti di negoziazione tuttavia non basta. Di fondamentale importanza, prima di avviare qualsiasi strategia, risulta la scelta del giusto sistema di brokeraggio da poter utilizzare. Vediamo quali aspetti tenere a mente.
Dove comprare azioni BlackRock
Allacciandoci alle informazioni precedenti, la scelta del giusto broker rappresenta uno step da effettuare con cura. Tutto ciò non solo per fare affidamento su broker che si avvicinino al proprio modo di negoziare o alle proprie necessità operative, ma anche per cercare di evitare piattaforme dubbie o nella peggiore delle ipotesi truffaldine. In merito a quest’ultimo aspetto, ciò che non deve mai mancare all’interno dei un broker, è senza ombra di dubbio l’aspetto regolatorio.
Specifici enti di controllo e di vigilanza, come ad esempio la rinomata Consob, la FCA, la CySEC ed altri ancora, rilasciano autorizzazioni agli operatori, che dimostrano la loro possibilità di operare nel rispetto delle regole. Tre broker regolamentati, presentati nel dettaglio nel corso dei prossimi paragrafi, sono eToro, XTB e Trade.com.
eToro
La prima piattaforma completa, in possesso delle dovute autorizzazioni per prestare servizio nel nostro territorio, è eToro. Se sei appassionato di trading, o semplicemente di economia, ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di questo broker dalle tante caratteristiche e funzionalità.
Un primo punto positivo riguarda proprio il vasto numero di strumenti di negoziazione. All’interno dei titoli azionari, è infatti possibile individuare anche il CFD di BlackRock, visibile qui in basso in anteprima:
Il trader ha la possibilità di agire in diversi modi. Il primo sistema attiene la funzione “manuale”, tramite il tasto “investi”. Attraverso lo stesso, dopo aver visionato il comodo grafico in tempo reale ed aver ottemperato alle proprie analisi, si ha la possibilità di attuare la propria strategia al rialzo o al ribasso. Un aspetto da tenere a mente sul negoziare su BlackRock tramite eToro, attiene l’assenza di costi di commissione.
Le migliori piattaforme online, applicano infatti solamente bassissimi spread sugli scambi. In aggiunta, risulta possibile provare le stesse strategie su BlackRock anche attraverso un pratico conto demo, utilizzando depositi virtuali caricati dalla piattaforma.
Scopri qui eToro e la sua demo
XTB
Anche il broker XTB permette di accedere al mercato, ed ai suoi tanti strumenti finanziari, in modo semplice ed intuitivo. La gestione del proprio conto può avvenire in due modalità, entrambe rapide ed entrambe facili da utilizzare. La prima attiene la modalità web, che non necessita di nessun software specifico, funzionando semplicemente grazie al proprio browser e ad una connessione ad internet.
Il secondo metodo attiene la MetaTrader 4, che può essere utilizzata su tutti i sistemi operativi di ultima generazione e garantisce un’esperienza di negoziazione senza eguali agli utilizzatori. Oltre ai vantaggi in merito alla gestione, ricordiamo anche la presenza di numerosi servizi accessori. A seguire i più importanti:
- eBook completo, attinente un corso sul trading e sui mercati finanziari, ricco di esempi pratici
- Applicazione per smartphone, sia per dispositivi iOS che Android
- Segnali di trading gratuiti, inviati a tutti gli utenti della piattaforma, sotto forma di notifica
- Assistenza qualificata
Trade.com
Un ulteriore broker a mettere a disposizione il titolo BlackRock [BLK] è Trade.com. Entrando all’interno della piattaforma, utilizzando la comoda barra delle ricerche, è sufficiente scrivere la denominazione della società, o semplicemente il suo identificativo di riferimento “BLK”, per poter accedere alla specifica pagina di negoziazione.
All’interno della stessa, risulta poi possibile attuare la propria strategia, anche in questo caso stabilendo se aprire una posizione di acquisto o una posizione di vendita. Come intuibile, la funzionalità è molto basilare, le opzioni sono intuitive ed il broker permette di aprire, chiudere o modificare la proprie posizioni in pochissimo tempo. La fluidità di una piattaforma rappresenta un aspetto importante, da tenere a mente nel proprio processo di scelta.
Anche Trade.com permette di iniziare a negoziare tramite un conto simulato, ossia basato sull’aggiunta di capitali virtuali, da poter utilizzare per avviare strategie su BlackRock o su altri assets, senza correre alcun rischio sui propri capitali reali.
Scopri qui Trade.com e la sua demo
BlackRock Modello di gestione
Su cosa si basa il modello di business di BlackRock? Il gruppo, come esposto nei paragrafi introduttivi, è attivo nel settore della gestione del risparmio. Ma cosa significa tutto ciò? Attraverso i suoi numerosi servizi, mette a disposizione una serie di scelte, associate a loro volta a specifici fondi di gestione patrimoniale.
Pensandoci bene, lo stesso business viene proposto da migliaia di operatori e da società specializzate. A rendere tuttavia uniche le attività di BlackRock sono l’ampia possibilità di diversificare le proprie scelte, attraverso una serie di servizi appositamente ideati per ogni tipologia di investitore, nonché le colossali grandezze degli stessi fondi.
Una spinta considerevole, attinente una grande percentuale degli introiti del gruppo, riguarda gli ETF e gli ETC. Una delle sezioni più importanti, attiene proprio i prodotti ETF iShares, che nel corso del tempo hanno mostrato considerevoli interessi all’interno del mercato.
Comprare azioni BlackRock conviene?
Comprare azioni BlackRock rappresenta una strategia conveniente? La società riuscirà a mostrare risultati soddisfacenti anche dopo il difficile periodo segnato dal Covid 19? Sono solo alcune delle domande poste da chi cerca di analizzare il titolo del gruppo e la società nella sua interezza.
Nel corso del 2020, prendendo come riferimento gli ultimi risultati di bilancio esposti, è possibile esporre un confronto importante, in merito ai primi 3 mesi dell’anno, confrontati con i primi tre del 2019. In modo particolare, il valore dei ricavi ha mostrato un + 11 %, assestandosi a circa 3,71 miliardi di dollari.
Risultati positivi sono stati evidenziati anche in riferimento al 2020, con un fatturato complessivo pari a circa 16,2 miliardi di dollari. Una spinta considerevole, in un momento così complesso e segnato da chiusure e restrizioni, è stata data da BlackRock Aladin.
La stessa rappresenta una piattaforma interattiva, messa a disposizione dalla società per agevolare la gestione degli investimenti ai propri utenti. Possedere un canale digitale in questo periodo, ha rappresentato un concreto punto di forza nei confronti dei competitors.
Azioni BlackRock Previsioni
La visione dei dati finanziari, nello specifico attinenti i valori del primo trimestre del 2020 e dei risultati complessivi del 2020, ha mostrato valori colossali, che ben dimostrano la capacità del gruppo di essere riuscita a proporre i propri servizi anche durante periodi non proprio facili da gestire.
Quanto all’aspetto borsistico, è invece possibile visionare la variazione del valore delle azioni BlackRock nel corso degli ultimi tempi. Soffermando l’attenzione nel medio e breve termine, impostando un grafico ad un anno, si evince il brusco crollo subito nel mese di marzo 2020, giunto al di sotto i 360 dollari per unità azionaria al 20 marzo del 2020.
Successive fasi di ripresa, come mostrato dalla quotazione, hanno permesso dapprima di riottenere il target dei 700 dollari nel mese di novembre ed in seguito la rottura dei 750 nel mese di gennaio.
I Competitors di BlackRock
Prima di procedere alle conclusioni finali, un’ultima analisi rilevante attiene lo studio della concorrenza. Nel corso della guida abbiamo evinto come il gruppo goda di una quota di mercato immensa, permessa soprattutto dalla sua grande esperienza nel settore e ad un pacchetto clienti già consolidato nel tempo.
Nonostante ciò, la quota totalitaria, viene ad oggi spartita da numerosi operatori, alcuni degli stessi con una lunga storia, altri ancora nati nel corso degli ultimi anni e molto incentrati su canali digitali ed online.
Quali sono i competitors di BlackRock?
- State Street
- Rowe Price
- Northem Trust
- Vanguard
- Amundi
- MSCI
- Edward Jones
Leggi anche: Berkshire, TripAdvisor, AMC, Zalando
Conclusioni
La guida odierna ci ha permesso di conoscere nel dettaglio BlackRock, uno dei gruppi più importanti al mondo, operante nel settore finanziario e della gestione del risparmio. L’analisi sulla sua storia, ha mostrato come la compagnia, con molteplici anni di esperienza alle spalle, partita da un piccolo capitale iniziale, abbia ottenuto la gestione di miliardi di dollari nel giro di pochi decenni.
Se da una parte il gruppo primeggia sotto molti punti di vista, dall’altra, la presenza di una concorrenza sempre più agguerrita, esposta nel corso dell’approfondimento, ha rappresentato una reale e concreta minaccia per il futuro. Dal suo canto, sono altresì state esposte le numerose iniziative del gruppo (come ad esempio la piattaforma Aladin), alla costante e continua ricerca di innovazione e progresso.
All’interno dell’articolo, abbiamo inoltre approfondito i diversi sistemi ad oggi presenti per poter comprare azioni BlackRock. Fra le tante metodologie, abbiamo ricordato alcuni dei migliori broker online, come ad esempio eToro, XTB e Trade.com, che permettono di negoziare sul titolo BlackRock tramite strumenti derivati. Tutto ciò, iniziando anche comodamente da un conto demo.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti su comprare azioni BlackRock
BlackRock viene ad oggi considerata una delle società più grandi nel settore della gestione di fondi di investimento e servizi agli investitori (piccoli privati e grandi gruppi).
Oltre a poter comprare azioni BlackRock tramite sistemi tradizionali (ossia utilizzando intermediari finanziari), ricordiamo la presenza di strumenti derivati, per negoziare in autonomia sul titolo BlackRock.
I migliori broker che permettono di negoziare sul titolo BlackRock sono quelli autorizzati, con numerosi servizi integrativi, come quelli esposti nel nostro approfondimento.