Comprare azioni Aecom [Guida in pochi passi 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Il settore delle costruzioni attira da ormai molti anni imprese e grandi società, alla costante ricerca di appalti milionari per portare avanti il proprio business. Uno dei gruppi più importanti al mondo è Aecom. Essendo presente in un settore ampiamente sviluppato, sono in molti a chiedersi se comprare azioni Aecom sia o meno una giusta strategia.
Nel corso del nostro approfondimento metteremo in luce le ultime notizie associate al colosso americano, soffermandoci nel dettaglio non solo su aspetti societari ma anche borsistici. La presenza delle azioni Aecom in Borsa fa si che lo stesso titolo sia negoziabile all’interno delle migliori piattaforme online.
Ma come comprare azioni Aecom? Ecco alcuni punti chiave:
- Analisi completa sulla società, sui punti di forza e su quelli di debolezza
- Scelta della giusta piattaforma di negoziazione online (come ad esempio eToro)
- Strutturazione della propria strategia (verso l’alto o verso il basso tramite strumenti derivati)
Scegliere la migliore piattaforma di trading online è un passaggio da non sottovalutare. A tal riguardo, in via preliminare, ecco una tabella con numerose alternative professionali e regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Aecom Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWAecom Storia e sviluppo
Parlare di Aecom significa parlare di un colosso americano, presente ormai da molti anni nel settore ed operante nel campo delle costruzioni e dell’ingegneria. Offre soluzioni all’avanguardia su pianificazioni, consulenza, progettazioni su diversi comparti operativi ed ulteriori soluzioni di gestione.
Come molte volte accade per grandi imprese e gruppi societari, anche Aecom è nata dall’idea di un piccolo e fiducioso gruppo di professionisti del settore. Gli stessi, con capacità ingegneristiche e progettuali, avevano deciso di avviare un progetto che ben presto avrebbe rivoluzionato il settore delle costruzioni.
La presentazione ufficiale del gruppo è avvenuta nel 1990 dall’unificazione di diverse società leader, precisamente 5. Le stesse vantavano oltre 100 anni di esperienza nel settore ed unendosi hanno permesso la creazione di uno dei gruppi più grandi al mondo.
Le origini del gruppo vengono infatti associate alla nascita di Ashland Oil & Rafining Company, che aveva successivamente esteso le proprie aree operative tramite l’acquisizione della Warren Brothers. La costruzione di autostrade divenne uno dei principali business di partenza.
Nel corso degli anni successivi, ulteriori ingressi (di altrettante società di costruzione), permisero ad Aecom di estendersi sia sotto l’aspetto geografico sia in riferimento alla quota di mercato. Fra le stesse acquisizioni è possibile ricordare quella su Metcalf and Eddy (società leader nel settore del trattamento delle acque) e successivamente del gruppo UMA Engineering Ltd.
Il 2007 segnò un ulteriore traguardo importante, associato alla quotazione delle azioni Aecom all’interno della Borsa. Il suo titolo di riferimento può essere individuato all’interno del rinomato indice NYSE, attraverso la denominazione “ACM”.
Una delle divisioni del gruppo, ossia Management Services, venne ceduta, per una cifra colossale (di circa 2,405 miliardi dollari) al colosso American Securities LLC e Lindsay Goldberg. La stessa operazione, conclusa nel 2019, ha tuttavia permesso ad Aecom di concentrare le proprie attenzioni su specifici comparti operativi.
Come comprare azioni Aecom
Contrariamente dal passato, i sistemi per comprare azioni Aecom ad oggi presenti sul mercato vedono una vasta gamma di scelte ed opportunità. In modo specifico, è possibile ricordare da una parte di canali tradizionali, che sono messi a disposizione da banche o da operatori autorizzati ad avere l’accesso ai mercati.
In secondo luogo, una delle alternative più sviluppate nel corso degli ultimi anni, attiene la presenza dei broker CFD. Anche i CFD, ossia contratti per differenza, permettono ugualmente di poter trattare con il titolo Aecom, senza tuttavia entrare in possesso di alcuna azione in modo partecipativo.
Lo stesso meccanismo permette sin da subito una duplice scelta, dettata dalla presenza della vendita allo scoperto. Il trader ha infatti la possibilità di analizzare il titolo Aecom e di aprire due posizioni differenti:
- Posizione di acquisto, nel caso si ipotizzino aumenti di prezzo
- Posizione di vendita, nel caso si ipotizzino diminuzioni di prezzo
La stessa possibilità, non è invece data dai sistemi di investimento tradizionali, ossia legati all’acquisto di un pacchetto reale di azioni Aecom. Oltre ciò, i migliori broker CFD non richiedono costi di commissione fissi, diversamente da servizi intermediari, che richiedono costi per ogni singola operazione.
Dove comprare azioni Aecom
Assodate le diverse possibilità ad oggi presenti per poter comprare azioni Aecom, ci si potrebbe chiedere quale intermediario possa meglio associarsi al proprio modus operandi. Prestare massima attenzione sulla scelta della giusta piattaforma è un aspetto importante, da non sottovalutare.
Ma quali sono le caratteristiche da tenere a mente sui broker CFD?
- Affidabilità e servizi integrativi: contrariamente da piattaforme poco professionali, i migliori broker mettono a disposizione grafici costantemente aggiornati e numerosi servizi a costo zero (come ad esempio il conto demo).
- Numero elevato di strumenti di negoziazione (aspetto da tenere a mente per una migliore diversificazione, che risulta possibile restando anche all’interno dello stesso settore di Aecom, ossia industriale).
- Regolamentazioni: i migliori broker sono autorizzati dai principali enti di controllo, come ad esempio CySEC, Consob e molti altri.
Quali broker dispongono di queste caratteristiche? Eccone 3 dei più conosciuti:
- eToro (clicca qui per la pagina ufficiale)
- XTB (clicca qui per la pagina ufficiale)
- Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale)
eToro
Un broker conosciuto in tutto il mondo, che ha saputo nel corso degli anni imporsi come vero e proprio leader nel trading online, è eToro (clicca qui per la pagina ufficiale). Scorrendo fra i diversi strumenti di negoziazione, nel comparto dei titoli azionari, è possibile evidenziare ed individuare anche il CFD su Aecom. Eccolo qui in basso in anteprima:
Una volta entrati all’interno della pagina ufficiale di eToro, è possibile scegliere se utilizzare un comodo account demo, o la modalità reale. Selezionando il titolo Aecom, si avrà la possibilità di visionare il grafico della quotazione in tempo reale, una serie di parametri ed indicatori, e di poter successivamente optare per una strategia al rialzo o al ribasso.
Qualora foste invece intenzionati a provare un sistema innovativo, appositamente messo a disposizione da eToro (qui per la pagina ufficiale), è possibile optare per il Copy Trading. E’ un sistema di trading tuttavia completamente differente rispetto a bot o programmi matematici. Ecco cosa permette:
- Cercare i migliori Popular investor presenti nella community
- Associarli al proprio account
- Ottenere le stesse transazioni, in modo istantaneo e senza alcun costo aggiuntivo
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Anche XTB (clicca qui per la pagina ufficiale) rappresenta un broker di tutto rispetto, in possesso di regolamentazione CySEC. Mette sin da subito a disposizione un comparto di strumenti finanziari molto ampio e variegato, che permette di attuare una migliore diversificazione del proprio portafoglio.
La piattaforma può essere gestita attraverso tre modalità differenti, tutte rapide ed altamente fluide. La prima attiene una comoda applicazione per dispositivi mobili (scaricabile gratuitamente su tutti gli store). La seconda attiene la modalità web desktop ed infine l’ultima, riguarda la MetaTrader (ossia una piattaforma avanzata per un’esperienza ai massimi livelli).
Scopri qui XTB ed individua il tuo titolo di interesse
Una delle opportunità più interessanti, attiene la presenza del corso formativo. Di cosa si tratta? Semplicemente di un eBook, completamente gratuito, contenente non solo informazioni di carattere teorico e tecnico, ma anche numerosi esempi pratici. Questi ultimi risultano fondamentali per fissare maggiormente i concetti.
In ogni caso, il conto di prova, anche in questo caso a costo zero, viene sempre messo a disposizione per tutti.
Trade.com
Un ulteriore broker efficiente, che permette di negoziare sul titolo Aecom, è Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale). Lo stesso mette a disposizione una piattaforma innovativa, rapida, ma soprattutto semplice da comprendere e da utilizzare. Il numero di strumenti di negoziazione è molto ampio. Fra gli stessi è possibile individuare anche il titolo Aecom, esposto attraverso il suo CFD:
Quali caratteristiche esporre su Trade.com? Eccole a seguire:
- Presenza di una comoda applicazione per smartphone
- Assistenza a tutte le ore, per tutti gli utenti
- Corso sul trading e sui mercati finanziari
- Consulenza gratuita con un professionista del settore (in modalità uno ad uno)
Qualora si fosse solamente intenzionati a provare le funzionalità del broker, o semplicemente nuove strategie su Aecom senza il timore di perdere capitali reali, Trade.com permette di iniziare con un comodo account di prova. Viene caricato automaticamente con capitali fittizi, in modo da risultare senza obblighi e senza limiti di tempo.
Clicca qui per la Demo di Trade.com
Aecom Modello di gestione
Passando al modello di business utilizzato da Aecom, è importante partire dalla consapevolezza che il gruppo opera prettamente all’interno degli Stati Uniti. All’interno dello stesso territorio trare la maggior parte dei propri introiti in termini di fatturato. Nonostante ciò, è presente ed operativa in molte parti del mondo, grazie ai propri servizi di consulenza e di costruzione.
Quali sono i mercati di interesse di Aecom? A seguire i più rilevanti:
- Sanità: Aecom è uno dei principali leader mondiali su strutture di ricerca medica, centri specializzati, sale operatorie e molti altri ambienti legati al settore Healthcare.
- Energia: la compagnia risulta specializzata anche nella progettazione e costruzione di siti energetici, attinenti diversi ambiti. Fra questi ricordiamo non solo strutture elettriche (sia vettoriali che di generazione), ma anche di raffinazione petrolifera e sulle energie rinnovabili.
- Governi nazionali: riguarda numerose collaborazioni con enti nazionali ed internazionali, sempre in riferimento a costruzioni infrastrutturali e consulenze ingegneristiche.
- Trasporti ed acqua: il primo attinente la costruzione di infrastrutture per il trasporto, sia marittimo che su terra. Il secondo attiene strutture chiave per l’approvvigionamento e trattamento idrico.
Comprare azioni Aecom conviene?
Sono in molti, fra traders ed investitori, a chiedersi se comprare azioni Aecom rappresenti una strategia conveniente o meno. Il gruppo nella sua interezza, nonostante non sia fra i più grandi al mondo, può beneficiare di una considerevole quota di mercato, permessa anche dalla grande capacità di saper fidelizzare i propri clienti.
Fra questi, come evinto sul modello di business, non soltanto piccoli e grandi privati, ma anche l’importante segmento delle istituzioni statali e governative (locali e non). L’esperienza del gruppo (riferita anche alle tante società agglomeratesi nel corso degli anni), rappresentano un ulteriore elemento distintivo rispetto alla concorrenza.
Prendendo come riferimento gli ultimi risultati di bilancio espressi dalla compagnia, si evince un fatturato (nel 2020) pari a circa 13,2 miliardi di dollari. In un anno così difficile, segnato dalla presenza del Covid 19, Aecom ha giocato un ruolo importante nel supporto e nella costruzione di molti centri e nella consulenza sulle progettazioni.
In merito allo stesso esercizio ormai concluso (2020), si è registrato un flusso di cassa “libero” pari a circa 341 milioni di dollari ed una progressione in aumento dell’EBITDA Adjusted del circa 14%.
I Competitors di Aecom
In un settore così interessante, capace di generare un business annuale da miliardi di dollari, è possibile individuare numerose compagnie rivali. La presenza di un modello di business molto diversificato, fa si che Aecom debba costantemente tener presente minacce appartenenti da più settori operativi (consulenza, costruzioni e così via).
Quali sono i principali competitors di Aecom? Eccoli a seguire:
- Quanta
- Kiewit
- EMCOR Group
- Webuild
- Black & Veatch
- Fluor
- Jacobs
- Parsons
- Stantec
- Turner
Leggi anche: BlackRock, TripAdvisor, Zalando
Azioni Aecom Previsioni
L’aspetto previsionale rappresenta uno dei più importanti all’interno di questo settore, ma allo stesso tempo più complessi.
Prendendo come riferimento la progressione e le variazioni mostrate sul grafico della quotazione Aecom, si evince anche per il gruppo americano un importante ribasso mostrato durante marzo 2020 (periodo associato agli inizi del Covid 19). Durante lo stesso periodo, le azioni Aecom erano crollate da quote superiori i 50 dollari, a quote inferiori i 26.
Nonostante le difficoltà, il trend al ribasso era stato sostituto da una progressione in aumento, che ha permesso il raggiungimento di nuovi massimi storici annuali, con la rottura dei 65 dollari per unità azionaria nel mese di marzo 2021.
Nell’ottica del lungo periodo, sotto l’aspetto aziendale, sarà importante tenere a mente nuove ed eventuali commesse chiuse per i prossimi anni. Da considerare, come la maggior parte delle commesse aggiudicate dalla compagnia attengano progetti pluriannuali, associati ad un’operatività per più esercizi.
Conclusioni
La guida attuale, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio uno dei gruppi più grandi d’America (nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria) ossia Aecom. La sua composizione, formata da numerose società professionali, ha fatto si che la compagnia si potesse estendere in molti comparti operativi, mantenendo allo stesso tempo alta qualità ed efficienza.
Nonostante il settore sia ad oggi ricco di società competitors, come evinto dal paragrafo sull’analisi concorrenziale, la quota di mercato di Aecom le permette di primeggiare su più fronti. La presenza del suo titolo all’interno della Borsa ne permette la negoziazione. Come esposto nel nostro approfondimento, ad oggi sono presenti numerosi sistemi per poter comprare azioni Aecom.
Fra questi, abbiamo ricordato la possibilità di poter negoziare sul titolo in autonomia, tramite piattaforme di trading online complete e regolamentate, come ad esempio eToro (clicca qui per la pagina ufficiale), XTB (clicca qui per la pagina ufficiale) e Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale). Permettono tutte di iniziare da un pratico account demo gratuito.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche: Coinbase, AstraZeneca, SpaceX
Domande frequenti su Aecom
Le azioni Aecom sono quotate in Borsa ed inserite all’interno del NYSE.
Oltre ai sistemi per comprare azioni Aecom tramite canali bancari, all’interno del nostro articolo abbiamo esposto la possibilità di negoziare sul titolo attraverso nuovi strumenti, chiamati CFD.
I migliori broker online che permettono di vendere e comprare azioni Aecom tramite strumenti derivati sono quelli professionali, regolamentati e con numerosi servizi di supporto. Nel nostro approfondimento trovi una lista completa con le migliori piattaforme.