Comprare Algorand (ALGO): Analisi, Quotazione e Migliori Piattaforme
Nel corso dei nostri tanti approfondimenti, ci siamo trovati più volte ad affrontare progetti legati al mondo della finanza decentralizzata. Uno dei più innovativi è Algorand, un’ecosistema innovativo, che ha già proposto diverse novità in un settore colossale, ossia quello DeFi. In tutto, è possibile comprare Algorand?
Con il termine Algorand (ALGO) si va ad indicare anche una vera e proroga criptovaluta, con propria quotazione e proprio andamento. Risulta fondamentale all’interno del progetto Algorand, mostrando altresì un asset con propria indipendenza nel settore e mercato crypto.
Avremo modo di conoscerla nel dettaglio nel corso del nostro approfondimento mirato, non prima di aver visualizzato una tabella informativa preliminare su comprare Algorand (ALGO):
👍 Comprare Algorand (ALGO) | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token di riferimento | ALGO |
💻 Settore di interesse | DeFi |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
La criptovaluta Algorand (ALGO) è stata ultimamente listata su tantissimi broker online, come ad esempio il regolamentato ed autorizzato eToro.
Ecco altre piattaforme di trading per criptovalute professionali e di ultima generazione:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Algorand?
Algorand potrebbe agli occhi dei meno esperti sembrare un ecosistema complesso, inserito in un settore (quello della finanza decentralizzata), che ha ad oggi avuto la capacità di mostrare centinaia di applicazioni pratiche.
Entrando nel dettaglio, Algorand rappresenta un vero e proprio network autosufficiente. Ciò significa che dispone di una propria blockchain di ultima generazione, di protocolli all’avanguardia e di tecnologie avanzate.
Ma cosa rende Algorand differente rispetto agli altri ecosistemi crypto? Per rispondere a questa domanda è opportuno tenere in considerazione le idee originarie alla base del progetto, nate per volontà di Silvio Micali, ossia uno dei professori ed esperti in materia più conosciuti al mondo.
Grazie ad un team di esperti, prima del 2019, Micali focalizzò l’attenzione su tutti i problemi presenti all’interno di ecosistemi di prima generazione, ossia quelli costruiti con tecnologie ormai datate e basse velocità di elaborazione, come nel caso del Bitcoin.
Da queste considerazioni, dopo diversi mesi di test ed aggiustamenti, nel 2019 prese vita Algorand. Un progetto rivoluzionario, pronto a soddisfare diversi requisiti, come ad esempio:
- elevato livello di scalabilità, fattore da sempre ricercato da ecosistemi innovativi e di terza generazione;
- costi ridotti in riferimento alle transazioni;
- velocità di elaborazione elevate.
Così come per la maggior parte degli ecosistemi crittografici e basati su Blockchain, anche Algorand dispone di un proprio token. Prende il nome di ALGO e, come avremo modo di approfondire nei paragrafi successivi, svolge un ruolo cruciale come asset di governance e di utilità.
Il suo lancio ufficiale coincide con l’anno di lancio del network (quindi 2019), periodo legato alla sua ICO, ossia offerta iniziale suo mercato. Un token in tutto e per tutto, con proprio andamento, visibile all’interno del proprio grafico ALGO in tempo reale (disponibile anche sui migliori broker online).
Come comprare Algorand (ALGO)
Essendo una criptovaluta con una propria domanda e con un proprio circolante sul mercato, chiunque sia interessato ha la possibilità di comprare Algorand (ALGO). Come fare? Le metodologie ad oggi esistenti vendono:
- da una parte l’acquisto diretto di Algorand utilizzando i tradizionali exchange;
- dall’altra il trading online tramite CFD su Algorand, ossia utilizzando i tradizionali broker online.
Nel primo caso, l’utente interessato si trova a comprare criptovalute in modo reale (ne diventa essenzialmente il possessore fisico). Deve quindi procedere al pagamento delle commissioni su ogni cambio e su ogni eventuale conversione, così come conservare gli asset in wallet.
Meccanismo completamente differente, è invece il secondo. In questo caso il trader non compra mai fisicamente l’asset di interesse, facendo riferimento solo su repliche degli andamenti. I CFD non richiedono alcun wallet e i negoziatori possono, a propria discrezione, decidere se puntare:
- al rialzo (stratega long);
- al ribasso (strategia short, con vendita allo scoperto).
Dove comprare Algorand (ALGO)
Adesso che abbiamo compreso come comprare Algorand (ALGO), così come negoziare sullo stesso token tramite strumenti derivati, è possibile aprire una piccola parentesi sulla scelta della piattaforma più consona alle proprie necessità.
Quali sono le principali caratteristiche che un broker che permette di comprare il token ALGO deve possedere? A seguire alcuni punti:
- presenza del token di interesse (in questo caso della criptovaluta Algorand);
- presenza delle dovute regolamentazioni;
- sezione contenente più asset crypto, così da ampliare le possibilità di diversificazione;
- servizi integrativi, come ad esempio conto demo, grafici in tempo reale e così via.
Considerando ciò, ecco due broker professionali, con diversi anni di attività nel settore del trading online e con tantissime funzionalità.
eToro
Un primo broker storico, che ha saputo con il passare degli anni divenire uno dei principali operatori nel settore, è eToro (qui la pagina ufficiale).
Permette ormai da più di 10 anni, a chiunque sia interessato, di poter effettuare negoziazioni su migliaia di asset. Oltre ai comparti di Borsa tradizionali, come ad esempio titoli azionari, materie prime, o cambi valutari, propone anche una sezione crypto completa ed aggiornata (più di 41 asset crittografici disponibili).
All’interno della sezione, oltre alle criptovalute storiche, è possibile individuare anche quelle di terza generazione. Un esempio? Proprio il token ALGO. Ecco come si mostra all’interno della piattaforma eToro:
Clicca qui per scoprire eToro ed il token ALGO
Fra le principali caratteristiche del broker, è possibile ricordare in primo luogo bassissimi spread sugli scambi, così come una gestione semplificata delle operazioni e la presenza di tantissime funzionalità per gli utenti registrati.
Fra le stesse funzionalità, oltre a grafici in tempo reale (costantemente aggiornati), sezioni tecniche per ogni asset di negoziazione, troviamo anche la funzione di Copy Trading. A tal riguardo, seguono alcuni punti sul suo funzionamento:
- il trader seleziona (sulla base di tantissimi parametri, come ad esempio livello di rischio o andamento medio) uno o più Popular Investor;
- può a questo punto associarli al Copy Trading;
- così facendo, riesce ad ottenere le stesse transazioni (ossia le attività a mercato) dei trader selezionati.
Trade.com
Anche Trade.com (qui la pagina ufficiale), si piazza fra i principali broker online per criptovalute. Al di là dei comparti tradizionali, come ad esempio titoli azionari, cambi in valuta (ossia forex), o materie prime, troviamo una sezione crypto aggiornata e con decine di criptovalute.
Il broker risulta specializzato in contratti per differenza, ossia CFD, dando la possibilità di attuare non soltanto strategie di acquisto (ossia in ottica di aumento dei prezzi), bensì anche di vendita (ossia in ottica di diminuzione dei prezzi).
Scopri qui Trade.com e la sezione crypto
Tutti gli utenti registrati, hanno la possibilità di negoziare su una piattaforma semplice da gestire, ma soprattutto rapida nelle operazioni (di apertura, di chiusura e di modifica degli ordini). Si può altresì partire con un comodo account demo a costo zero, ossia basato su capitali virtuali aggiunti dalla piattaforma stessa.
Seguono una serie di altre caratteristiche da poter considerare sul broker Trade.com:
- assistenza professionale a tutte le ore;
- grafici aggiornati su ogni singolo asset crypto;
- database contenente diverse criptovalute;
- sezioni formative sul mondo del trading;
- possibilità di gestire le negoziazioni tramite modalità web desktop e tramite applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android).
Come funziona Algorand
Arrivati a questo punto, è possibile entrare maggiormente nel merito, parlando del funzionamento di Algorand. Nel corso dei paragrafi introduttivi, abbiamo avuto modo di ricordare la valenza di Algorand da progetto rivoluzionario ed innovativo, ma su cosa si basa esattamente?
Le fondamenta che strutturano le tecnologie di Algorand, sono basate su più pilastri. Nello specifico troviamo:
- Blockchain scalabile;
- Meccanismo di consenso PoS;
- Throughput efficiente.
Partendo dal primo punto, Algorand mostra una delle blockchain più scalabili all’interno del settore crypto. Gran parte del suo modello di business risulta infatti incentrato proprio sulla risoluzione della bassa scalabilità degli ecosistemi di prima generazione.
L’integrazione di sistemi Layer 1, assieme a tutte le altre tecnologie interne, rende Algorand un ambiente valido per diversi utilizzi. Si mostra inoltre con un’elevata interoperabilità e velocità (si parla in questo caso di un determinato algoritmo di compressione).
Passando al secondo punto, contrariamente da ecosistemi basati sul mining (si pensi ad esempio alla rete Bitcoin), considerati dispendiosi anche sotto l’aspetto energetico, Algorand si basa sul processo di convalida Proof of Stake. In questo caso, la validazione è affidata agli utenti che mettono in Stake le risorse, in modo del tutto casuale.
Una sorta di processo democratico, all’interno di un ambiente blockchain solido e con diversi sistemi di controllo. In ultimo, non per importanza, troviamo un efficiente Throughput. Le potenzialità sul meccanismo alla base della rete, ossia del network Algorand, si associano a due tipologie di nodi:
- nodo di inoltro, ossia un punto di partenza fondamentale per il nodo di partecipazione e legato alla comunicazione;
- nodo di partecipazione, associato alle funzionalità di convalida sul network.
Comprare Algorand conviene?
I progetti e gli sviluppi mostrati dal progetto hanno portato esperti ed appassionati a chiedersi se comprare Algorand convenga o meno. In un contesto volatile come quello del mercato crypto, in associazione anche al concetto di imprevedibilità e rischiosità, è sempre difficile analizzare un ambiente crittografico.
Dalla sua parte, Algorand può contare sulla presenza di alcuni punti chiave:
- Settore NFT;
- Accordi e progetti avviati con grandi società;
- Usi concreti all’interno di tantissimi settori.
Partendo dal primo punto, il network Algorand si è dimostrato con il passare del tempo un ambiente favorevole per lo sviluppo di progetti su NFT. Trattasi di non fungible token, ossia asset digitalizzati e con propria unicità (proprio grazie alla presenza di una solida blockchain).
Quanto al secondo punto, entrando all’interno del sito ufficiale, è possibile constatare la presenza di decine di gruppi internazionali che, in un modo o nell’altro, hanno deciso di utilizzare e sfruttare le tecnologie di Algorand. È ad esempio possibile nominare SIAE, Circle, Repubblic, IDEX e molti altri.
In ultimo, non per importanza, la tecnologia di Algorand ha visto utilizzi concreti in tantissimi settori trasversali. Una delle ultime notizie del 2021, aveva ad esempio visto Algorand scelta come una delle tecnologie chiave per portare avanti il colossale progetto di integrazione del BTC in El Salvador.
Algorand ALGO: Grafico e andamento
Sulla scia di quanto detto in precedenza, è altresì possibile ricordare la valenza del token ALGO (oltre che funzionale e di governance nel progetto), da asset crypto in tutto e per tutto.
Dal 2019 ai giorni d’oggi, ossia dal momento del lancio ufficiale tramite ICO, il valore di Algorand ha subito numerose evoluzioni e diversi cambiamenti. Seguono quindi alcuni passaggi chiave sulle variazioni di ALGO all’interno del proprio grafico di riferimento.
- Tralasciando i valori iniziali, legati quindi al lancio ufficiale dei token, impostando un grafico annuale, il valore di Algorand al 31.12.2020 vedeva quote attorno ai 0,33 dollari per unità.
- Nuove fasi in aumento, con l’arrivo del 2021, avevano portato il valore di Algorand a superare il traguardo del dollaro nel mese di febbraio.
- Nuovi record annuali (sempre in riferimento al 2021), erano stati raggiunti al 13 di settembre, su quote pari a circa 2,38 dollari per unità (ossia per ALGO), mostrando successive variazioni (circa 1,67 dollari al 5 di gennaio).
Algorand ALGO: Previsioni
Stimare previsioni su Algorand, nel breve, medio e lungo periodo, così come su tutte le altre tipologie di criptovalute, rappresenta sempre un processo complicato anche per i maggiori esperti in materia.
Nel corso del paragrafo precedente, abbiamo avuto modo di visionare la volatilità caratterizzante l’andamento del token ALGO, che ha avuto modo di ottenere punti di massimo annuali (sulla base del 2021), scendo tuttavia sotto la soglia dei 2 dollari.
Al di là delle funzionalità, un ulteriore aspetto importante è rappresentato dagli aggiornamenti che di volta in volta Algorand propone sul suo ecosistema. Uno degli ultimi, presentato da ottobre, ha ad esempio ricordato upgrade importanti in merito ai meccanismi di governance.
Nell’ottica del lungo termine, sarà altresì possibile tenere a mente la presenza di eventuali nuovi competitor, così come lo sviluppo di nuove funzionalità su ecosistemi datati, ma volenterosi di migliorare su scalabilità e riduzione dei costi.
Comprare Algorand: Conclusioni
All’interno della nostra guida completa, scritta in ogni caso con parole semplici, abbiamo avuto modo di esaminare a tutto tondo il progetto Algorand.
Si è trattato di un ecosistema moderno, basato anche sulle idee di un vero e proprio professionista Italiano (ossia Silvio Micali), volto ad offrire sistemi efficienti, elevata scalabilità e costi più bassi rispetto alla concorrenza.
Sono infine stati proposti alcuni dei migliori broker online (ovviamente regolamentati), che permettono ad oggi di poter acquistare Algorand (ALGO), o di negoziare sull’andamento di tanti asset crypto (Yearn Finance, Quant, Axie Infinity, Filecoin, Avalanche, Cardano e molti altri) tramite strumenti derivati.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Come evinto nel corso della nostra guida, Algorand dispone di un proprio token interno, chiamato ALGO. Dispone di un andamento e di un valore, risultando acquistabile all’interno del mercato.
Ad oggi, contrariamente dal passato, la maggior parte dei broker e delle piattaforme che permettono di comprare Algorand danno anche la possibilità di effettuare depositi tramite PayPal.
Come esposto all’interno del nostro articolo, ad oggi è possibile comprare Algorand in modo reale (tramite exchange), oppure negoziare su Algorand (ALGO) con contratti per differenza (ossia utilizzando broker di CFD).
La criptovaluta Algorand risulta attualmente disponibile all’interno di tantissimi broker professionali e di ultima generazione. Permettono di iniziare anche con un pratico account demo. Maggiori info nella nostra guida.