Come investire nella Borsa Cinese

Pubblicato: 22 Novembre 2021 di Redazione

Nonostante l’evidente rallentamento subito nell’ultimo periodo sono davvero tanti gli operatori interessati ad investire nella Borsa cinese: stiamo sempre parlando della seconda economia più importante del mondo, quindi di un panorama che non può essere trascurato. Anche se non si tratta dell’operazione più semplice da fare, oggi giorno gli investitori hanno la possibilità di accedere a varie opzioni: chi pensa di avere la giusta fiducia e il giusto coraggio per affrontare un elevato livello di volatilità sicuramente potrà trovare interessante la lettura di questo articolo.

Prima di incominciare possiamo subito affermare che tutti possono oggi investire nella borsa cinese. Attraverso internet ed il trading online, investire in questo mercato è ormai a portata di qualsiasi portafoglio.

Infatti, per iniziare ad investire con successo non c’è assolutamente bisogno di avere a disposizione capitali immensi oppure essere dei maghi della finanza. Con eToro (piattaforma di cui parleremo approfonditamente più in avanti) è possibile iniziare con un conto demo gratuito ed illimitato oppure iniziare ad investire con soldi veri partendo da un deposito minimo di soli 200 euro. Clicca qua per ottenere gratuitamente un conto demo su eToro.

L’andamento dei titoli azionari cinesi

Chiariamolo subito: al momento i tassi di crescita a doppia cifra sono solo un ricordo per l’economia del grande Paese asiatico, ma questo non vuole affatto dire che investire nella Borsa cinese non possa portare a delle soddisfazioni! Nel corso 2015 abbiamo visto l’indice azionario raddoppiarsi e azzerarsi: di certo non è una cosa comune, ma è proprio questa grande volatilità, una delle caratteristiche principali del mercato cinese (e in generale di tutti i mercati dei Paesi emergenti), ad attirare maggiormente gli investitori; chi riesce a sfruttarla nel modo migliore può raggiungere risultati molto interessanti. Gli strumenti per investire nella Borsa cinese ci sono, ma va considerato che si tratta di un mercato ancora abbastanza chiuso, con i grandi investitori, i grandi fondi e le banche d’affari che lo condizionano in modo pesante.

Esistono comunque dei sistemi abbastanza semplici per poter investire nella Borsa puntando sul mercato cinese: si può ricorrere ad esempio ai fondi di investimento focalizzati sull’area cinese perché specializzati per area geografica o per tipo di società. Nel recente passato strumenti di questo tipo a fronte di un rischio tutto sommato basso hanno registrato delle performance importanti e per questo motivo nei portafogli azionari costruiti nel modo migliore non potevano mancare. Tra qualche riga scopriremo se può essere ancora conveniente puntare sull’azionario del Paese orientale, ma prima vediamo come è possibile investire nella Borsa cinese.

Gli strumenti per investire nella Borsa cinese

Come investire nella Borsa Cinese
Come investire nella Borsa Cinese

Fino a non molto tempo fa l’acquisto diretto delle azioni A negoziate sulle piazze di Shanghai e Shenzhen era riservato ai soli cittadini cinesi del continente; agli stranieri era consentito solo comprare titoli H e Red Chips, ovvero società private o in parte pubbliche che sono costituite nella Cina continentale ma che erano quotate sulla Borsa di Hong Kong. Ora non è più così, infatti gli investitori di Hong Kong hanno accesso diretto anche alle azioni quotate a Shanghai, quindi anche gli stranieri possono investire in azioni della Cina continentale. Questo vuol dire che è possibile operare su questo mercato tramite un account di intermediazione mobiliaria ordinaria; le occasioni non mancano, ma bisogna tenere a mente alcune cose: l’estrema volatilità e l’acquisto in valuta estera; se le cose vanno male c’è il rischio di perdere due volte, una sul fronte del prezzo delle azioni e una sul fronte dei movimenti valutari. Anche per questo motivo molti trader preferiscono puntare sugli ETF, che non sono altro che dei fondi quotati in borsa che replicano l’andamento di determinati titoli o indici.

Sulla Borsa cinese è possibile individuare sei indici che sono seguiti dagli ETF: CSI300 è l’indice composto dai titoli delle 300 società con maggiore capitalizzazione e liquidità tra tutte le società quotate con rating A, FTSE Cina 50 è l’indice che replica le più grandi 50 società cinesi quotate ad Hong Kokng (quindi titoli H, Red Chips e P Chips), FTSE China A50 è l’indice che replica i 50 titoli azionari cinesi A più importanti quotati in valuta domestica a Shanghai o Shenzen, HSCEI è l’indice che replica i più importanti titoli H quotati ad Hong Kong, MSCI China A è l’indice che replica le azioni A più grandi e liquidi quotati in Renminbi a Shanghai e Shenzhen, MSCI China H è l’indice che replica i titoli azionari H più importanti quotati ad Hong kong. Ci sono poi altre soluzioni, rappresentate dagli investimenti sugli indici sulle nazioni BRIC, ovvero Brasile, Russia, India e Cina, e gli indici sull’Asia.

Può essere conveniente puntare oggi sul mercato della Cina?

Ora che sappiamo come investire nella Borsa cinese dobbiamo vedere perché lo si dovrebbe fare o meno. Come abbiamo già detto, chi vuole un portafoglio azionario agganciato all’economia mondiale non dovrebbe a priori escludere la Cina, che rappresenta la seconda forza economica del globo. Dopo il boom di un paio di anni fa le azioni cinesi non hanno registrato un andamento brillante e, anche se nel corso del 2016 c’è stato un recupero, gli esperti definiscono ancora scadente le loro performance a medio termine. Tuttavia ci sono dei segnali che possono far pensare ad un netto miglioramento della ripresa dell’economia cinese: l’indice di produzione PMI ha superato quota 50 (significa che la produzione di sta espandendo), il tasso di crescita della produzione industriale ha smesso di scendere e si è stabilizzato, import ed export sono tornati a registrare il segno più, l’aumento del Baltic Dry Index (che registra il prezzo quotidiano dei noli marittimi per il trasporto di materiali diversi dal petrolio) testimonia che la Cina (maggior attore in questo settore) sta aumentando i volumi di acquisto di materie prime.

La maggior parte degli investitori è ancora scettica, ma alcuni di loro, intravedendo nei fattori che abbiamo appena elencato dei sintomi di una forte ripresa, pensano che questo sia il momento migliore per entrare nel mercato azionario cinese: gli ultimi tempi sono stati avari di soddisfazioni, quindi i prezzi delle azioni quotate sulla Borsa cinese sono abbastanza bassi e un’esposizione su questo mercato potrebbe essere una buona scelta per il 2017 appena iniziato. Bisogna comunque tenere sempre a mente che dal punto di vista finanziario la Cina è una potenza, ma una potenza giovane: il suo mercato (come abbiamo più volte ripetuto) è ancora altamente volatile e per questo motivo bisogna fare molta attenzione e tenere in considerazione i rischi che ne possono derivare.

Migliori Piattaforme per Investire nella Borsa Cinese

Investire in azioni Cinesi nella modalità tradizionale è, oltre ad essere alquanto difficile, anche costoso. Per investire su azioni attraverso una piattaforma bancaria infatti è necessario prima di tutto aprire un conto titoli dedicato e successivamente pagare molte commissioni. Il deposito minimo richiesto è inoltre molto alto, in quanto non è possibile acquistare frazioni di azioni ma singole oppure uno stock.

Fortunatamente, durante gli ultimi anni è nato un modo più semplice per investire nelle azioni Cinesi. Un esempio possono essere i CFD (Contratti per Differenza). Attraverso questi strumenti ad esempio, è possibile negoziare su un gran numero di azioni Cinesi senza pagare commissioni, direttamente da casa.

Che cosa s’intende con i CFD? I Contratti per Differenza sono dei contratti che seguono in tempo reale l’andamento dei titoli azionari e consentono sia di comprare che di vendere allo scoperto ed ottenere quindi un guadagno in praticamente qualsiasi scenario di mercato.

Per quale motivo i CFD sono così vantaggiosi? Vediamo insieme le caratteristiche principali di questa tipologia di strumento finanziario così amato dagli investitori:

  • Possibilità di investire sia al rialzo che al ribasso (vendere allo scoperto);
  • Commissioni zero: operare attraverso le piattaforme CFD ha il grande vantaggio di non avere commissioni di alcun tipo;
  • Leva finanziaria: consente di aumentare il potere d’acquisto del trader. Uno strumento da usare con grande cautela, in quanto può sia aumentare i guadagni, ma anche le eventuali perdite.
  • Altissima sicurezza: le piattaforme CFD che potrai trovare qui di seguito, sono tutte iscritte alla CONSOB e quindi altamente sicure.

Le piattaforme che potrai trovare qui di seguito, consentono di investire con semplicità sulla Borsa Cinese. Ognuna di queste piattaforme, oltre ad essere regolamentata e quindi sicura al 100%, ha delle particolarità che la rendono unica dalle altre. Ogni trader dovrebbe analizzarle nel dettaglio e scegliere quella che più si adatta alle sue esigenze.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    eToro

    eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è una piattaforma d’investimenti fondata nel 2006, a Tel Aviv. Il broker è regolamentato CySEC (n. di regolamentazione 109/10) ed autorizzato CONSOB, l’ente di controllo del mercato mobiliare italiano.

    Questa piattaforma ha raggiunto un grande successo per mezzo della sua piattaforma al passo coi tempi ed al tempo stesso semplice da utilizzare. eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è tuttavia molto amata ed utilizzata in tutta Europa per una funzionalità molto particolare: la tecnologia di trading automatico che viene offerta a tutti gli utenti registrati: il copy-trading.

    La tecnologia del CopyTrading consente agli utenti di copiare in tempo reale le operazioni fatte dai più bravi investitori registrati sulla piattaforma.

    Per utilizzare la tecnologia del CopyTrading è sufficiente scegliere i trader più capaci, che guadagnano di più rischiando di meno, presenti sulla piattaforma. Sarà possibile copiare in tempo reale tutte le trades con la semplice pressione del bottone “Copia“, presente sul profilo di ogni trader.

    Chi copia, guadagna esattamente il medesimo rendimento dei traders copiati.

    Ovviamente, su eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è anche possibile investire manualmente su numerose azioni ed indici dei mercati cinesi. Tra i titoli più importanti segnaliamo Alibaba, Huawei, Xiaomi.

    Clicca qua per registrarti gratuitamente su eToro.

    XTB

    Questa piattaforma è stata fondata nel 2018 a Cipro. XTB è un broker assolutamente sicuro, in quanto regolamentato CySEC (n. Di licenza 267/15) ed autorizzato dalla CONSOB.

    Attraverso questa piattaforma è possibile investire su numerose azioni ed indici Cinesi, senza commissioni e con la possibilità di investire sia al rialzo che al ribasso.

    XTB (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è una piattaforma molto incentrata sull’assistenza del cliente. L’esperienza utente è sempre al primo posto ed è proprio grazie a questa filosofia che XTB sta man mano acquisendo fette di mercato sempre più importanti.

    Per gli utenti alle prime armi è disponibile anche un corso di trading (un ebook) con il quale è possibile imparare come si investe partendo dalla pratica e dalla basi.

    Se desideri scaricare gratuitamente il corso di XTB, clicca qua.

    Segnaliamo inoltre la presenza di un conto demo, totalmente gratuito ed illimitato. Si tratta delle soluzione ideale per gli utenti alle prime armi, desiderosi di imparare come si opera con fondi reali.

    Nonostante la formazione messa a disposizione dal corso, XTB mette anche a disposizione un aiuto ulteriore per investire facilmente sulle azioni Cinesi. Con XTB è infatti anche possibile ottenere i segnali di trading gratuiti.

    Che cosa s’intende con questa tecnologia? Sono indicazioni operative molto affidabili e dettagliate, che vengono create dagli analisti della Trading Central e sono disponibili gratuitamente per tutti gli utenti che hanno un conto disponibile su XTB.

    Clicca qua per aprire oggi un conto su XTB e ricevere gratuitamente i segnali di trading.

    Trade.com

    Trade.com (clicca qua per visitare il sito ufficiale) è una piattaforma fondata nel 2013 a Cipro, in grado di garantire la massima sicurezza per gli investitori. Questa piattaforma è infatti autorizzata CONSOB e regolamentata CySEC (n. di regolamentazione 109/10).

    Trade.com è una piattaforma che consente di investire sulle principali azioni Cinesi gratuitamente e senza costi fissi. Si tratta della soluzione ideale sia per chi si sta affacciando al mondo degli investimenti, sia per tutti quelli che hanno già dimestichezza in questo settore.

    Una delle funzionalità più interessanti di questa piattaforma è l’area di formazione, ben fatta e semplice da seguire soprattutto per chi sta iniziando solo adesso. Sono presenti corsi di trading suddivisi in base al livello del trader. Per accedere gratis ai corsi di Trade.com, clicca qua.

    Imparare come si investe è molto importante, ma senza pratica è praticamente inutile. Per questo su Trade.com (clicca qua per visitare il sito adesso) è disponibile gratuitamente un conto demo, gratuito ed illimitato. Attraverso il conto demo è possibile accumulare esperienza senza rischiare i propri fondi reali.

    Per aprire un conto demo o reale su Trade.com, clicca qua.

    Investire in azioni cinesi con gli ETF

    La modalità più semplice in assoluto per investire in azioni Cinesi è quello di investire in un settore che sia il più ampio possibile. Gli ETF forniti da piattaforme autorizzate e regolamentate come Trade.com sono la soluzione attualmente migliore.

    Una delle peculiarità della Cina è data dal fatto che ci sono tre categorie di titoli azionari cinesi: Azioni A, azioni B ed azioni H.

    Oltre alle azioni quotate ad Hong Kong, è possibile anche (in alternativa) operare negli indici dei paesi BRIC o dell’Asia. Con gli indici BRIC, la Cina è fortemente ponderata con oltre il 70%. Gli indici asiatici invece, pesano la Cina con all’incirca il 50% o meno.

    Per un investimento nel mercato azionario cinese, vi sono 9 indici e sono disponibili 14 ETF. La peculiarità della Cina è data dal fatto che ci sono diverse categorie di titoli azionari cinesi. L’indicatore sintetico di spesa (TER) degli ETF su questi indici è tra lo 0,30% p.a. e lo 0,88% p.a.

    Domande frequenti sulle azioni cinesi

    Come investire nella Borsa Cinese?

    Per investire nella borsa cinese è necessario farlo con una piattaforma autorizzata e regolamentata. Nella guida abbiamo introdotto la società Trade.com, che consente di investire nelle principali società cinesi, negli indici ed ETF del paese asiatico.

    Quali sono le azioni cinesi da comprare?

    Grazie ai servizi dei segnali di trading, attraverso piattaforme come Trade.com è possibile ricevere avvisi e notifiche con la migliori azioni cinesi da acquistare ed anche quelle più pericolose da vendere allo scoperto.

    Qual’è la migliore piattaforma per investire in azioni cinesi?

    Una delle migliori soluzioni per operare online è la piattaforma di trading online eToro.com. Questo broker, autorizzato e semplice da utilizzare, oltre all’investimento, classico consente ai suoi utenti di seguire gratuitamente un corso di trading online video ed utilizzare un conto di trading virtuale.

    Investire in azioni Cinesi conviene?

    Se lo si fa utilizzando piattaforme autorizzate e regolamentate, sì.

    [Totale: 0 Media: 0]