Come impostare la funzione di Stop Loss

Pubblicato: 21 Luglio 2022 di Antonio

Le piattaforme di trading online sono ricche di strumenti e funzioni, più o meno avanzati, che i trader possono utilizzare per ottimizzare i propri investimenti e impostare funzioni come lo Stop Loss, è un passaggio fondamentale per fare investimenti sicuri. In questa guida voglio parlarti proprio della funzione Stop Loss, si tratta di una delle funzioni a mio avviso più importanti, ormai presente in tutte le migliori piattaforme di trading, che consente ai trader di interrompere automaticamente un investimento, vendendo il titolo o il CFD su un titolo, quando questi inizia a generare una perdita.

Volendo ridurre in una frase cos’è la funzione Stop Loss, potremmo dire che è una scialuppa di salvataggio per gli investimenti sulle piattaforme di trading. Si tratta in effetti proprio si uno strumento di salvataggio che, al netto di una perdita calcolata e preventivata dal trader, mette al sicuro un investimento, contenendo le perdite.

Lo Stop Loss è anche una funzione di trading, poiché compie un operazione, programmata dal trader, in modo automatico al raggiungimento di determinate condizioni. In questa guida, oltre a parlarti dello Stop Loss, cercheremo anche di capire come impostare lo Stop Loss, la cui configurazione è resa estremamente semplice grazie alle interfacce grafiche minimali e intuitive di software per il trading come Metatrader 4, e piattaforme come IQ Option, Trade e XTB, tutte autorizzate ad operare in Italia e certificate da CONSOB, la commissione nazionale per la finanza e la borsa a tutela degli investitori.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: iqoption
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Piattaforma user friendly
  • Conto Demo gratuito
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è lo Stop Loss?

    Iniziamo col dire che la funzione di Stop Loss è una funzione di trading, ovvero una funzione che esegue automaticamente un operazione sugli investimenti, quando si verificano determinate condizioni. Nel caso dello Stop Loss, la condizione che permette alla funzione di attivarsi è il raggiungimento, da parte di titoli su cui si sta investendo, di un valore predeterminato, maggiore o minore, a seconda del tipo di investimento, rispetto al prezzo di acquisto.

    Lo Stop Loss è letteralmente uno strumento per fermare le perdite, sul mercato Forex, che opera su contratti per differenza, più comunemente noti come CFD. I CFD sono uno strumento che consente di guadagnare dalla differenza tra il prezzo di acquisto, sia al rialzo che al ribasso. Ovvero, sia quando il valore del titolo su cui stiamo investendo aumenta, sia quando il valore del titolo diminuisce.

    C’è però un problema, se abbiamo investito con un CFD al rialzo, attraverso un operazione chiamata Long, che indica appunto l’investimento al rialzo, se il valore del titolo diminuisce, noi perderemo la differenza. Allo stesso modo, ma con dinamica inversa, se abbiamo investito con un CFD al ribasso, attraverso un operazione chiamata Short, se il valore del titolo aumenta, noi perderemo la differenza.

    Quando si investe in CFD si investe sull’aumento o la perdita di valore di un azione, e se le cose vanno come previsto, c’è un buon margine di guadagno per il trader, se invece le cose non vanno come previsto, si può arrivare a perdere tutto il capitale investito su quel titolo. Per contenere le perdite potenziali dei propri trader, i broker di CFD hanno introdotto, sulle proprie piattaforme, uno strumento chiamato Stop Loss. Che, come ci suggerisce il nome, ha il compito di fermare le perdite.

    Come funziona lo stop loss?

    Il funzionamento di questa funzione è molto semplice, una volta configurato lo Stop Loss, e vedremo nel prossimo capitolo come impostare lo stop loss, il software monitora l’investimento e, se si verifica una determinata condizione, il software, in automatico, interrompe l’investimento.

    Ipotizziamo di aver effettuato un investimento di 1000 euro su titoli Amazon, tramite un operazione di tipo Long, ovvero, acquistando CFD al rialzo, quando il valore della azioni Amazon era di 3100 euro.

    Questo investimento genererà un profitto solo se le azioni di Amazon aumentano il proprio valore, se invece il loro valore diminuisce, noi perderemo la differenza al momento della vendita. Per impedire che ciò accada, possiamo utilizzare lo Stop Loss, impostando un valore di vendita automatica a 3000 euro, in questo modo, quando le azioni di Amazon scenderanno a 3000 euro, il software venderà automaticamente.

    t2fCW

    Noi registreremo comunque una perdita, poiché abbiamo acquistato a 3100 e venduto a 3000, ma sarà una perdita contenuta, rispetto a quella che avremmo potuto avere se avessimo venduto ad un prezzo inferiore.

    La perdita che consegue all’attivazione dello Stop Loss è una perdita calcolata, e nel capitolo dedicato al come usare lo Stop Loss cercheremo di capire come calcolarla al meglio.

    Lo stop Loss è uno strumento di vendita automatica, ma ha una particolarità, diversamente dalla vendita automatica, non effettua la vendita al raggiungimento di un determinato valore di un titolo, impostato dall’utente. Il valore del titolo è infatti solo una delle tre variabili prese in considerazione dalla funzione.

    Una volta impostato lo Stop Loss, la piattaforma apprende il tipo di investimento effettuato, detto più semplicemente il software sa se stiamo operando in Long o Short e agisce di conseguenza.

    Durante un investimento Long, il software sa che la nostra perdita avverrà solo se il prezzo del titolo diminuirà, di conseguenza, lo Stop Loss si attiva solo se da un valore superiore si passa al valore predefinito. Diversamente, durante un investimento Short, lo Stop Loss si attiva solo se da un valore inferiore si passa ad un valore superiore.

    Inoltre, durante un investimento il valore massimo, durante un investimento Long, e minimo, durante un investimento Short, a cui attivare lo stop loss, è uguale al valore corrente del titolo. Detto più semplicemente, se investiamo al rialzo, non possiamo impostare un valore  più alto del valore corrente, come valore di attivazione, e allo stesso modo, durante un investimento al ribasso, non possiamo investire un valore inferiore al valore corrente.

    Altri strumenti di trading automatico

    Lo Stop Loss è una funzione di vendita automatica pre condizionata, che si attiva solo in determinate condizioni, esistono però anche altre funzioni di acquisto e vendita automatica, che possono essere utilizzate dai trader per i propri investimenti. La vendita automatica, attraverso il Target Price, è uno strumento molto diffuso che, a differenza dello Stop Loss, non tiene conto di altro parametro, se non il valore corrente del titolo e vende automaticamente le azioni quando viene raggiunto un determinato valore preimpostato dall’utente.

    Oltre alla vendita automatica, molte piattaforme e strumenti di trading, permettono di effettuare acquisti automatici, sia con CFD al Rialzo che con CFD al ribasso, insomma, permettono di programmare i propri investimenti acquistando titoli ad un valore prestabilito. Esistono molte funzioni di acquisto automatico e le più avanzate consentono di definire il prezzo di acquisto, ma anche il prezzo di vendita ed un eventuale Stop Loss da applicare all’investimento.

    Come impostare lo Stop Loss

    La funzione di Stop Loss è ormai una delle funzioni di base della maggior parte delle piattaforme di trading, e il suo funzionamento è analogo per ogni piattaforma. Lo Stop Loss è uno standard a tutti gli effetti e la sola differenza che è possibile incontrare tra una piattaforma e l’altra, sta nell’interfaccia grafica della piattaforma e nella disposizione dei comandi durante la fase di configurazione. In questa guida utilizzeremo come esempio la piattaforma di trading eToro, ma il procedimento per l’attivazione dello Stop Loss è il medesimo su qualsiasi altra piattaforma, compreso Metatrader 4.

    stop loss su etoro
    stop loss su eToro

    Per impostare lo stop loss su eToro, è necessario effettuare un investimento, lo Stop Loss va infatti definito nel momento in cui si effettua un investimento, di qualunque tipo, su qualsiasi titolo trattato dal broker. Per impostare lo Stop Loss è sufficiente cliccare sul titolo su cui vogliamo investire, definire l’importo da investire e il tipo di investimento, se al rialzo o al ribasso, e a questo punto cliccare sulla funzione Stop Loss.

    Cliccando su Stop Loss ci verrà aperto un menù dedicato in cui è possibile definire il valore di vendita attraverso una schermata estremamente semplice, pulita e intuitiva. Il software in automatico calcolerà un margine tra il valore di acquisto e quello di attivazione dello Stop Loss, ma possiamo liberamente modificarlo, digitando manualmente il valore di vendita o cliccando sui tasti più e meno ai lati dell’importo.

    Come usare lo Stop Loss

    Ci sono diverse correnti di pensiero relative al modo migliore di utilizzare lo Stop Loss, due in particolare, sono molto diffuse tra i trader.

    Come abbiamo ripetuto più volte in questa guida, lo Stop Loss è uno strumento di protezione per gli investimenti che ci tutela al netto di una perdita calcolata, e molti trader da tempo, sono impegnati nella ricerca di una formula per definire il margine di rischio.

    La difficoltà principale nel definire lo Stop Loss sta infatti proprio nel calcolo del rischio, perché, se si imposta un valore troppo distante dal valore di acquisto, la perdita, al momento dell’attivazione sarà alta, diversamente però, se si imposta un valore troppo vicino al valore di acquisto, c’è il rischio che, un ordinaria oscillazione del titolo, attivi lo stop loss, facendoci perdere soldi senza un reale motivo.

    Una delle teorie più diffuse prevede, un margine di rischio del 5%, questo significa che, in base all’investimento effettuato, lo Stop Loss dovrà essere impostato ad un valore maggiore o minore del 5% rispetto al valore di acquisto, se ad esempio abbiamo investito in azioni Amazon con un valore di 3100€ dovremmo impostare lo Stop Loss a 295€ o a 3255€.

    Questo margine è abbastanza ampio e permette di contenere in maniera abbastanza comoda, la maggior parte delle oscillazioni ordinarie.

    Un altra teoria prevede un margine di rischio, non fisso, ma calcolato in rapporto alle oscillazioni in un periodo più o meno lungo di tempo, la maggior parte dei sostenitori di questa teoria, suggerisce di impostare lo Stop Loss ad un valore inferiore o maggiore, al valore minimo o massimo del titolo, nell’ultimo periodo. Questa soluzione prevede un margine molto più ampio del 5%, ma è anche più sicura, tuttavia, nel caso in cui, nell’ultimo periodo il titolo su cui abbiamo investito, ha subito variazioni significative del proprio valore, questa soluzione risulta poco pratica, almeno secondo i sostenitori del margine di rischio del 5%.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: iqoption
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Piattaforma user friendly
  • Conto Demo gratuito
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Corso di trading

    Se vuoi diventare un trader e imparare a fare trading partendo da una base teorica, in rete ci sono moltissimi corsi di trading, sia a pagamento che gratuiti. Uno dei migliori corsi di trading online che è possibile seguire in modo completamente gratuito, è stato realizzato da XTB, una delle più grandi piattaforme di trading al mondo, nota soprattutto per l’impegno nella formazione dei propri trader. Il corso di trading di XTB offre una panoramica generale sul mondo del trading, insegnando le basi teoriche del trading e gli strumenti tecnici con cui è possibile fare operazioni di trading, il corso presenta anche un ricco capitolo dedicato alla piattaforma Metatrader 4, una delle più potenti piattaforme di trading al mondo. Seguendo il corso di XTB sarà possibile apprendere le basi del trading in modo semplice e gratuito. Puoi scaricare il corso di trading di XTB cliccando Qui.

    Analogamente al corso di XTB, anche il corso di trading realizzato da Trade è uno dei migliori corsi di trading gratuiti, disponibili on line, il corso, di Trade.Com è adatto sia ai trader principianti che vogliono acquisire le basi del trading, sia a trader con un minimo di esperienza che vogliono ottenere una padronanza maggiore degli strumenti di trading messi a disposizione dalle migliori piattaforme. Il corso di Trade si rivolge principalmente agli utenti della piattaforma, ma le nozioni ed i concetti acquisiti durante il corso, potranno essere applicate a qualsiasi piattaforma di trading, poiché il corso Trade, non si limita ad insegnare ad usare Trade, ma è un corso pensato per insegnare come fare trading. Per iscriverti al corso gratuito di Trade, clicca qui.

    Impara ad usare lo stop Loss copiando gli altri trader

    Uno degli strumenti formativi più innovativi, introdotti negli ultimi anni, è il Social Trading. Si tratta di uno strumento, concepito da eToro, una delle piattaforme di trading più usate al mondo, con oltre 7 milioni di trader attivi, che fonde insieme il concetto di Trading e quello di Social Network, creando una vera e propria rete sociale con tutti i trader iscritti alla piattaforma, sulla quale ogni trader può seguire qualsiasi altro trader, osservare le sue operazioni ed investimenti, studiarli o più semplicemente copiarli.

    Copiare gli investimenti di altri trader su eToro, non solo è possibile, ma è anche reso estremamente semplice grazie ad uno strumento chiamato Copy Trading grazie al quale, con un semplice click, è possibile copiare, in tempo reale, tutti gli investimenti correnti e futuri di un altro trader. Puoi utilizzare ad esempio il copy trading per copiare i trader più esperti, in modo da far fruttare i tuoi investimenti, grazie all’esperienza dei migliori trader al mondo. Se vuoi provare il copy trading, clicca qui.

    Fai pratica con lo stop loss usando il conto demo

    Imparare a fare trading non è solo una questione di conoscenza teorica, è necessario anche una buona dose di pratica, e fare pratica, con i propri investimenti, può essere un rischio, soprattutto all’inizio, quando non si sa bene come usare al meglio le varie funzioni offerte dalle piattaforme di Trading.

    Strumenti come lo Stop Loss, se usati bene possono proteggere i nostri investimenti, ma se usati male possono costarci enormi perdite per mancato guadagno. Per questo motivo, la maggior parte delle piattaforme di trading operanti sul mercato Forex, mettono a disposizione dei propri utenti, un conto demo.

    Il conto demo è uno degli strumenti più formativi che si possano immaginare, si tratta di un conto virtuale, con tutte le funzioni della piattaforma di trading che stiamo utilizzando, con cui è possibile operare simulazioni di investimenti, acquistando e vendendo CFD, con titoli aggiornati in tempo reale attraverso l’utilizzo di denaro virtuale.

    Grazie ai conti demo, è possibile fare pratica con strumenti come lo Stop Loss, in modo da capire, sul campo, come funziona, e mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite durante i corsi di trading. Inoltre è possibile sperimentare strategie di investimenti, mettere alla prova intuizioni, il tutto in modo completamente gratuito. I conti demo di piattaforme come IQ Option, si attivano al momento dell’iscrizione, non richiedono alcun deposito di denaro reale, e soprattutto, possono essere utilizzati illimitatamente, poiché il saldo del conto viene resettato periodicamente, il tutto in modo completamente gratuito. Prova subito il conto demo di IQ Option cliccando qui.

    Conclusioni

    Lo Stop Loss è una funzione di trading, si tratta di uno strumento di protezione per gli investimenti che interrompe automaticamente le operazioni di trading al raggiungimento di un valore predefinito dal trader, che corrisponde ad una perdita calcolata. Quando un trader decide di impostare lo Stop Loss sa che se verrà attivato registrerà una perdita ed è una perdita che è disposto a rischiare, soprattutto quando la funzione viene inserita in un investimento strategico parte di un sistema di investimenti intrecciati tra loro.

    Questa funzione è disponibile sulla maggior parte delle piattaforme di trading, ed è da tempo diventata uno standard per tutte le migliori piattaforme.

    Se usato in maniera consapevole, lo Stop Loss può proteggere i nostri investimenti e anzi, aiutarci ad elaborare strategie di trading in grado di far fruttare gli investimenti, ma per farlo è opportuno conoscere molto bene il mercato finanziario e una buona dose di esperienza. Se sei un trader principiante e vuoi fare pratica con lo Stop Loss, in modo sicuro e senza rischiare nulla, puoi utilizzare i conti Demo offerti da piattaforme di trading come eToro e XTB, dove potrai effettuare simulazioni di investimento, e imparare ad utilizzare al meglio lo stop Loss.

    Come Impostare Stop Loss

    Domande Frequenti

    Cos’è lo Stop Loss?

    Lo stop loss è una funzione automatica che consente al trader di terminare un operazione al fine di contenere le perdite.

    Lo Stop Loss è utile?

    Lo stop loss è una delle funzioni più utili in assoluto, il cui compito non è quello di far guadagnare, ma quello di impedire che il trader riscontri delle perdite. L’efficacia dello stop loss dipende molto dall’utente e da quanto questi è disposto a rischiare.

    Dove si trova lo stop loss?

    Sulle migliori piattaforme di trading la funzione di stop loss si trova nella schermata di acquisto e vendita di un titolo, e può essere attivata manualmente al momento dell’acquisto, ma può anche essere modificata in un secondo momento.

    Come impostare lo stop loss?

    Per impostare lo stop loss non devi fare altro che cliccare su stop loss, e definire un margine di rischio, impostando una somma di denaro che sei disposto a perdere su un investimento.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.