Broker Finanziari [Guida e Lista dei migliori 2023]
Pubblicato: 6 Settembre 2023 di Francesco
I Broker finanziari rappresentano il mezzo con il quale ogni singolo investitore o negoziatore ha la possibilità di interfacciarsi con il mercato. Da questa informazione preliminare si evince come giochino un ruolo cardine all’interno del settore del trading online e dei mercati finanziari.
Contrariamente da quanto si pensi, scegliere il migliore Broker finanziario rappresenta un passaggio importante. Molte volte, lo stesso, viene completamente sottovalutato e messo in secondo piano, soprattutto da utenti meno esperti ed alle prime armi.
Per fare chiarezza, ed esporre nel migliore dei modi cosa sono e quali sono i Broker finanziari, abbiamo deciso di strutturare questa comoda guida completa. Nel corso dei paragrafi affronteremo diverse argomentazioni, basate su alcuni concetti chiave, eccoli a seguire:
- Cosa sono i Broker finanziari
- A cosa servono e quali caratteristiche possiedono
- Quali sono i migliori operatori (Broker finanziari) ad oggi presenti sul mercato
In merito all’ultimo punto, ricorderemo la presenza di piattaforme di trading regolamentate e con numerosi servizi di supporto ed integrativi per gli utenti iscritti. Uno dei più completi sarà eToro.
Qui in basso, in via preliminare, una lista completa ed aggiornata contenente alcuni broker trattati nel corso del nostro approfondimento:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Broker Finanziari Cosa sono
Come esposto all’interno dell’introduzione, i Broker finanziari non sono altro che operatori specializzati, che fungono da controparte fra un soggetto intenzionato ad accedere al mercato ed il mercato stesso. La nascita degli stessi, fa riferimento ad una volontà nel voler semplificare il settore degli investimenti e delle negoziazioni online.
Tornando indietro di qualche decennio, l’accesso ai mercati finanziari veniva considerato ancora un meccanismo ostico e molto complesso. Solamente specifici soggetti avevano la possibilità di entrarci, creando in questo modo una sorta di barriera all’entrata in questo colossale comparto.
La nascita e lo sviluppo dei Broker finanziari ha così permesso una facile fruizione degli strumenti finanziari, meccanismi operativi più snelli, eliminazione di più intermediari, ma soprattutto (in specifici casi) risparmi sotto l’aspetto dei costi. Una delle caratteristiche associate a molti intermediari, attiene infatti la presenza delle commissioni.
Nel corso della nostra guida, scopriremo come specifici Broker, abbiano deciso di strutturare il proprio sistema di incentivi attraverso l’assenza di commissioni fisse, con la presenza di bassissimi spread. Parlare di Broker finanziario, inoltre, significa parlare di un concetto più esteso, che copre ad oggi diversi concetti intrecciati ed in qualche modo interconnessi fra di loro.
Un Broker finanziario, infatti, può ad oggi essere assimilato ad un operatore specializzato (anche privato), ad un normale promotore finanziario, o nel nostro caso ad una piattaforma di negoziazione online, che permette di accedere a migliaia di assets finanziari, semplicemente utilizzando un computer ed una connessione ad internet.
Broker Finanziari Come funzionano
Dopo aver compreso in linea generale le principali caratteristiche associate ad ogni tipologia di operatore, è possibile scendere maggiormente nel dettaglio sulla loro operatività. Come funzionano i Broker finanziari? A seguire alcuni punti:
- Attraverso l’utilizzo del Broker finanziario un traders investitore ha la possibilità di interfacciarsi con diversi comparti di Borsa (attinenti diversi strumenti finanziari);
- A questo punto, in modo rapido ed automatico (nel caso di broker online) o affidandosi a consulenti terzi, si ha la possibilità di piazzare i propri ordini;
- La posizione di investimento viene mantenuta fino alla scadenza o sulla base di personali decisioni dell’investitore, che può in ogni caso decidere di dismetterla.
A questo punto, risulta doverosa una precisazione di carattere prettamente tecnico. Ad oggi, infatti, esistono diverse tipologie di Broker finanziari. Due delle più importanti attengono da una parte i Broker ECN e dall’altra i Broker Market Maker.
La prima tipologia permette di aprire posizioni direttamente sul mercato, facendo in modo che il broker funga da controparte diretta. In questo caso, gli stessi operatori utilizzano quasi sempre un piano remunerativo personale a commissione fissa.
La seconda tipologia (definita Market Maker) si discosta per la presenza di una personale gestione delle operazioni, dove il traders va ad interfacciarsi in modo diretto con il broker di trading online, che a sua volta fa riferimento agli assets finanziari presenti sulle Borse. Per tale ragione, prende l’appellativo di “broker che crea il mercato”.
Come trovare un Broker Finanziario
Ma come trovare un Broker finanziario? Diventare Broker non è semplice, soprattutto nel corso degli ultimi tempi, dove la concorrenza ha iniziato a diventare considerevole e sempre più società hanno iniziato ad intuire le potenzialità dei mercati finanziari.
In ogni caso, la necessità di ingenti finanziamenti, di una liquidità elevata, di lunghe procedure burocratiche, fa si che non tutti possano avere l’opportunità di diventare broker professionali. A tal riguardo, abbiamo deciso di mostrare determinate caratteristiche (valutative e non) da poter associare ad ogni Broker finanziario:
- Accesso facilitato agli strumenti di negoziazione: optare per un operatore che permetta un difficile accesso al mercato e conseguenti ritardi non avrebbe alcun senso. Molte volte, le opportunità che vi si presentano sul mercato richiedono intermediari rapidi ed efficienti.
- Convenienza sui costi: anche in questo caso, vedersi erosi i propri capitali dalla presenza di Fees ed altri costi, significa dover rinunciare ad una parte delle proprie disponibilità, pagando commissioni che potrebbero essere evitate con altri servizi.
- Presenza delle regolamentazioni: rappresenta uno degli aspetti più importanti. Ogni singolo Broker finanziario intenzionato ad entrare in questo settore, deve obbligatoriamente ottenere licenze ed autorizzazioni, erogate da enti ufficiali quali Consob, CySEC, FCA ed altre ancora. Tutto ciò nel pieno rispetto delle direttive MIFID ed altre disposizioni della Comunità Europea.
Migliori Broker Finanziari
Uno degli errori più comuni, commesso soprattutto da utenti alle prime esperienze, attiene la registrazione casuale, alla prima piattaforma di passaggio. Diversamente da ciò, è bene prestare massima attenzione, onde evitare di incorrere in intermediari poco professionali, o nel peggiore dei casi non autorizzati.
Alla luce delle informazioni esposte in precedenza, abbiamo deciso di esporre alcuni dei migliori Broker online, prettamente appartenenti alla tipologia Market Maker. In ogni caso, ognuno degli operatori trattati ha in possesso le opportune licenze e regolamentazioni:
eToro
Un primo broker finanziario completo, utilizzato ogni anno da milioni di traders, è eToro (clicca qui per la pagina ufficiale). Viene ormai da tempo considerato uno dei principali punti di riferimento nel settore delle negoziazioni online, permettendo anche di utilizzare e sfruttare gli ormai noti contratti per differenza (CFD).
Accedere alla piattaforma ed ai relativi strumenti finanziari è molto semplice ed intuitivo. Le funzionalità della stessa sono basilari ed appositamente strutturate per garantire la migliore esperienza di trading ai propri utenti iscritti. All’interno del ricco database, sono presenti diversi comparti di Borsa. E’ ad esempio possibile individuare titoli azionari, materie prime, criptovalute, indici di Borsa, criptovalute e molto altro.
Scopri qui eToro ed i vari assets
Una delle funzionalità uniche, presente su questo broker, attiene il Copy Trading. Si tratta semplicemente di un meccanismo di copia, utilizzabile gratuitamente per emulare le strategie dei migliori Popular Investors. Possono essere selezionati direttamente all’interno del broker e testati anche tramite un pratico e gratuito conto di prova.
XTB
Un secondo broker rinomato, da sempre attento al soddisfacimento dei propri utenti, è XTB (clicca qui per la pagina ufficiale). Si tratta di un operatore regolamentato ed autorizzato, che permette un rapido e semplice accesso ai mercati. Fra gli stessi, ricordiamo: commodites, indici, assets azionari, strumenti crittografici e molto altro.
Anche XTB permette di poter iniziare in modo gratuito, senza alcun obbligo di deposito iniziale, attraverso un pratico account demo. Si tratta di un simulatore online di Borsa, identico alla modalità reale, tuttavia strutturato con la presenza di depositi fittizi, aggiunti direttamente dalla piattaforma.
Clicca qui per scoprire XTB ed i vari assets
Oltre a rappresentare un broker completo, XTB mette a disposizione una serie di servizi di supporto unici nel loro genere. In modo particolare, è possibile ricordare il comodo corso sul trading, offerto gratuitamente attraverso un pratico e snello eBook. Può essere scaricato e salvato sul proprio computer, in modo da poterlo consultare per ogni evenienza.
Oltre al corso, la piattaforma permette di usufruire del servizio dei segnali di trading. Vengono considerate notifiche attinenti analisi su centinaia di strumenti finanziarie, inviate da un centro professionale. Anche in questo caso, non vi è nessun costo e nessun abbonamento specifico.
Trade.com
Un terzo broker, che nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di incrementare la propria quota di mercato, è Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale). In primo luogo si tratta di un operatore regolamentato, ossia in possesso delle dovute licenze ed operante nel pieno rispetto delle regole.
Una delle principali caratteristiche attiene la presenza di numerosi assets finanziari, messi a disposizione attraverso una piattaforma facile da gestire e molto intuitiva. Un elevato numero di strumenti permette di poter maggiormente diversificare le proprie strategie (restando all’interno dello stesso comparto di Borsa, o utilizzando mercati differenti).
Scopri qui Trade.com e gli strumenti presenti
A rendere Trade.com unico nel suo genere, è tuttavia la possibilità di poter beneficare, in modo completamente gratuito, di una consulenza professionale con un coach esperto in materia. Lo stesso, mettendosi a completa disposizione, in modalità uno ad uno, rappresenterà un concreto valore aggiunto, soprattutto per traders alle prime esperienze. Anche in questo caso, il conto demo è sempre garantito senza nessun costo.
AvaTrade
Un’ulteriore proposta interessante, rappresentante un broker completo a tutti gli effetti, è AvaTrade (qui per la pagina ufficiale). Si pone come una delle piattaforme più apprezzate online, non solo da operatori esperti, ma anche da utenti alle prime esperienze. A permettere tali considerazioni, la presenza di funzioni intuitive e facili da utilizzare.
AvaTrade dispone di regolamentazione CySEC, il che significa che opera nel pieno rispetto delle normative e direttive europee. Al suo interno è possibile individuare commodities, assets crittografici, titoli azionari e molto altro. Il tutto in un ambiente userfriendly e di ultima generazione.
Scopri qui AvaTrade ed i relativi assets
Anche in questo caso, oltre alla presenza di un fondamentale conto demo (senza limiti di tempo), ricordiamo la presenza di una ben strutturata app per smartphone. Dà la possibilità di tenere sempre sotto controllo le proprie posizioni e di agire in caso di necessità.
Conclusioni
L’attuale guida, incentrata nello specifico sui Broker finanziari, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio il loro funzionamento e la loro importanza all’interno del settore delle negoziazioni. Paragrafi iniziali, focalizzati sulle principali caratteristiche presenti all’interno di questi operatori, hanno lasciato posto ad una dettagliata lista.
All’interno della stessa, sono stati esposti i principali Broker finanziari ad oggi presenti sul mercato ed in possesso delle dovute autorizzazioni di pertinenza per poter operare nel territorio europeo. Fra questi, abbiamo ricordato:
- eToro (qui per la pagina ufficiale)
- XTB (qui per la pagina ufficiale)
- Trade.com (qui per la pagina ufficiale)
- AvaTrade (qui per la pagina ufficiale)
Danno tutti la possibilità di iniziare attraverso un comodo conto di prova, messo a disposizione senza alcun costo e senza alcun vincolo di tempo.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche: recensione eToro, recensione XTB, recensione Trade.com, recensione AvaTrade
Domande Frequenti sui Broker finanziari
I broker finanziari rappresentano operatori specializzati, che permettono di accedere ai mercati in diverse modalità. Sulla base delle stesse è possibile identificare diverse tipologie di Broker.
Ogni broker finanziario è diverso da un altro. A tal riguardo, ogni broker attua e richiede proprie commissioni (soprattutto nel caso della tipologia ECN). Quanto ai Broker Market Maker, si utilizza quasi sempre un sistema senza costi fissi, con la presenza di bassissimi spread.
All’interno della nostra guida completa, dopo aver esposto le principali caratteristiche dei Broker finanziari, abbiamo elencato nel dettaglio le migliori piattaforme ad oggi presenti sul mercato.