Bitcoin truffa? Come investire in sicurezza sulla criptovaluta [2023]
Pubblicato: 20 Gennaio 2023 di Redazione
Il Bitcoin è una truffa oppure è possibile ottenere un beneficio economico reale investendo su di esso? Chi investe sul Bitcoin nel modo giusto è tutt’oggi in grado di ottenere, in maniera relativamente semplice, ottimi profitti. Tuttavia, è presente una piccola fetta d’investitori che afferma di non essere riuscita a guadagnare con il Bitcoin. Alcuni affermano addirittura di essere caduti vittima di truffe.
In questa mini-guida ci occuperemo di svelare le principali truffe legate al mondo del Bitcoin (e come evitarle). Inoltre, ci occuperemo di descrivere, per filo e per segno, come guadagnare realmente attraverso il Bitcoin, evitando di cadere vittima di truffe ed investendo in modalità ottimale attraverso piattaforme regolamentate ed autorizzate come eToro (clicca qua per visitare il sito ufficiale).
⚡Bitcoin è una truffa? | No, ma è necessario fare attenzione. |
👨🏫 Truffa più famosa: | Crypto Revolt |
🕵️♂️ Truffe più : | Trading automatico a rendimento garantito |
👮♂️ Come non venire truffati? | Usando esclusivamente soluzioni regolamentate |
📍 Dove operare: | Migliori piattaforme per criptovalute |
💶 Soldi minimi per iniziare: | 10 € |
In effetti, esistono tantissime piattaforme affidabili e regolamentate di tutto rispetto, abbiamo deciso comunque di menzionare eToro perché crediamo sia superiore rispetto alle altre per numerosi motivi.
Questo broker per esempio, consente di copiare le mosse dei più grandi investitori di criptomonete al mondo. Attraverso questa tecnologia, anche un principiante può ottenere, fin dal primo giorno, i medesimi risultati dei miglior professionisti del mondo. Più in avanti ci occuperemo di analizzare questa funzionalità nel dettaglio.
Puoi iscriverti gratis su eToro cliccando qui.
Indice
Bitcoin: truffa o funziona?
Per quale motivo esistono molte persone che credono che la criptovaluta del Bitcoin sia una truffa? Crediamo ciò avvenga questo perché esistono alcuni aspiranti investitori nel settore di Bitcoin che sono stati truffati o comunque hanno avuto problemi durante l’investimento. Tuttavia, pensiamo che queste persone siano in minoranza rispetto a coloro che con il Bitcoin sono riusciti ad ottenere ottimi guadagni.
Basti pensare a chi ha acquistato il Bitcoin quando valeva qualche Euro e lo ha poi venduto per decine di migliaia di euro/dollari o più. Queste persono sono oggi milionarie. Non per niente, il Bitcoin è considerato uno degli investimenti redditizi e di successo di sempre.
Il Bitcoin è oggi la prima criptovaluta con la capitalizzazione di mercato più elevata in assoluto al mondo e con gli anni ha dimostrato di essere uno degli investimenti più di successo di sempre.
Proprio per questo, esistono alcune persone che negli anni hanno creato schemi ponzi oppure altre tipologie di truffe dove viene sfruttato il nome di Bitcoin per attirare gli utenti più ingenui. Esistono inoltre anche moltissimi exchange di criptovalute che si sono dimostrati essere inaffidabili, ed in alcuni casi hanno persino sottratto token agli investitori.
Guadagnare con Bitcoin ed evitare le truffe
Ma come fare per evitare le truffe? Esistono delle modalità sicure per investire senza il rischio di rimanere fregati? Assolutamente sì: attraverso le piattaforme di trading regolamentate ed autorizzate è possibile.
Queste soluzioni sono attive da diversi anni (molto prima che il Bitcoin venisse introdotto) e consentono di investire sui principali mercati: azioni, forex, materie prime ed indici. Dopo il grande successo delle criptovalute e del Bitcoin, queste società hanno iniziato ad offrire l’opzione di investire anche con Bitcoin, Ethereum, Ripple e le altre criptovalute più redditizie.
Queste società offrono i loro servizi nel pieno rispetto della normativa europea per la tutela degli investimenti e vengono ogni giorno scrutinati dalle autorità di controllo del mercato mobiliare (in Europa è la CySEC, mentre in Italia è la CONSOB che controlla l’operato degli intermediari). Queste piattaforme sono quindi estremamente sicure, non possono truffare gli utenti nemmeno volessero.
Operando attraverso queste piattaforme è possibile investire con la medesima sicurezza garantita dagli istituti bancari. Chi opera sul Bitcoin attraverso queste piattaforme ha quindi il medesimo livello di sicurezza che viene garantito dalle banche: così facendo quindi, si ha la certezza assoluta di evitare le fregature e le truffe.
Piattaforme Bitcoin: quali sono le migliori?
Ci sono numerose piattaforme di trading per investire sul Bitcoin che possiamo reputare sicure e al 100% affidabili. Queste piattaforme consentono di investire sul Bitcoin in totale sicurezza (qui di seguito puoi osservare la lista completa delle migliori piattaforme per le criptovalute). Si tratta di società che offrono strumenti per investire in totale sicurezza e semplicità. Sono quindi ideali anche per gli utenti alle prime armi.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
Il broker di trading online eToro è la soluzione ideale per chi desidera iniziare a fare trading online sul Bitcoin con successo, senza il rischio di fregature oppure di truffe.
eToro non è solo semplicissima da utilizzare ma mette anche a disposizione un eccezionale sistema di trading automatico.
Ma come funziona eToro? Con questo broker è possibile individuare gli utenti che hanno ottenuto i migliori profitti in passato rischiando di meno. È possibile poi selezionare e copiare questi utenti in automatico. La tecnologia d’investimenti automatici di eToro si occupa di propagare sul proprio conto le operazioni copiate in tempo reale, senza necessità di alcun tipo di intervento da parte del titolare dell’account (tutto avviene in automatico).
Attraverso questa tecnologia, anche gli utenti alle prime armi possono ottenere da subito risultati eccellenti e, nel medesimo tempo, apprendere a fare trading sul Bitcoin ed altri titoli semplicemente replicando le mosse degli altri utenti registrati.
Puoi iscriverti subito su eToro cliccando qui.
Puoi approfondire leggendo la nostra recensione di eToro.
XTB
Questa piattaforma è considerata come una delle migliori soluzioni, in special modo per chi si trova alle prime armi. XTB viene considerata come una delle soluzioni più intuitive e semplici di sempre.
Non appena ci si iscrive si ottiene l’assistenza gratuita di un esperto del Bitcoin e degli investimenti, che fornisce all’utente informazioni e consigli vitali per iniziare nel migliore dei modi.
Inoltre, per chi desidera approfondire ha la possibilità di effettuare automaticamente il download di una guida che spiega, per filo e per segno come si ottengono guadagni con gli investimenti e con il trading online (non solo da Bitcoin ma anche attraverso altri titoli finanziari classici, come azioni e valute).
L’ebook di XTB è considerato come uno dei migliori in quanto è molto semplice da leggere, anche per un utente alle prime armi. Oltre a questo è estremamente facile da seguire, in quanto è stato studiato per dare un’infarinatura per quanto riguarda la pratica: illustra con termini semplici da capire come si ottiene un guadagno.
Inoltre, il corso di trading di XTB è completamente gratuito. Un bel vantaggio se consideriamo che guide di simile caratura possono raggiungere costi di svariate centinaia di euro. Per scaricare gratuitamente l’ebook sul Bitcoin e Criptovalute di XTB, clicca qua.
I vantaggi di XTB non si limitano all’assistenza ed il corso. Per esempio, segnaliamo la possibilità di usare la piattaforma in modalità demo (con fondi virtuali). In questo modo è possibile fare esperimenti senza rischi prima di cominciare a operare con denaro reale.
Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando qui.
Puoi approfondire leggendo la nostra recensione di XTB.
Bitcoin opinioni e realtà
Il Bitcoin è l’asset finanziario che ha creato più milionari nella storia, partiamo da questo fatto che è molto importante. Da una parte, dimostra chiaramente che Bitcoin non è una truffa: se così tante persone sono diventate ricche grazie al Bitcoin, allora sicuramente è un investimento redditizio.
Quando però il grande pubblico ha saputo che il Bitocin è un investimento molto redditizio, un numero impressionante di truffatori ha sfruttato il Bitcoin (molto spesso solo il nome del Bitcoin) per organizzare truffe colossali, che hanno fatto perdere milioni di euro in tutta Italia. Un esempio? La truffa Bitcoin Method che promette soldi facili con il trading automatico di Bitcoin ma che in realtà fa perdere tutto molto velocemente! Di truffa come queste ne sono presenti a centinaia. Possiamo menzionare anche Bitcoin Future tra i sistemi truffaldini che hanno portato migliaia di italiani sul lastrico.
Insomma, il Bitcoin non è assolutamente una truffa ma le truffe che girano attorno alla criptovaluta sono davvero tante: chi decide di investire in Bitcoin deve stare veramente molto attento, quindi, ed evitare accuratamente di cadere nelle truffe.
Come si fa a investire in Bitcoin senza cadere nelle truffe? Il segreto è scegliere esclusivamente piattaforme autorizzate e regolamentate, piattafrme che garantiscono la massima sicurezza e affidabilità perché sono controllate costantemente dalle autorità competenti.
Ci sono infatti piattaforme autorizzate che hanno introdotto da poco la possibilità di investire in Bitcoin. Queste piattaforme hanno sempre offerto la possibilità di fare trading su azioni, materie prime, valute. Da poco tempo hanno introdotto la possibilità di operare anche su Bitcoin e sulle criptovalute emergenti.
Investire sul Bitcoin utilizzando queste piattaforme è l’unico modo per evitare le truffe con certezza. Abbiamo elencato nella tabella qui sotto alcune delle migliori piattaforme che consentono di investire in Bitcoin.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Si tratta di piattaforme di investimento classiche, si può investire in Bitcoin ma anche su tutti gli altri principali titoli finanziari. In pratica è l’unico modo per investire sul Bitcoin con tutti i crismi e la sicurezza che di solito offrono gli investimenti tradizionali.
Recensioni Bitcoin Code
Ma che cosa rischia chi pensa di fare soldi facili con i Bitcoin? Il rischio è di cadere in truffe come quella denominata Bitcoin Code. Chi arriva sul sito di Bitcoin Code si vede promettere guadagni elevatissimi e sicuri. Come funziona Bitcoin Code? Secondo il sito ufficiale, basta effettuare un piccolo deposito di 250 euro e poi il sistema automaticamente inizierà a generare denaro grazie al Bitcoin.
Come, nessuno lo sa. In effetti, esaminando le recensioni di Bitcoin Code scritte da persone che hanno avuto la sfortuna di provarlo, i soldi spariscono letteralmente. Punto. Chi ha la sfortuna di cadere nella rete di Bitcoin Code perde tutto, altro che guadagni.
Le recensioni di Bitcoin Code sono piene di storie di persone che pensavano di diventare ricche in pochi giorni grazie al Bitcoin e invece hanno perso tutto. E’ ovvio che poi queste persone pensino che il Bitcoin è una truffa. Ma Bitcoin Code non ha nulla a che fare con il Bitcoin, letteralmente.
Poteva anche chiamarsi il metodo del gatto a la volpe e promettere di generare automaticamente zecchini d’oro dopo averne sepolti qualcuno in un campo dei miracoli.
In pratica, i creatori di Bitcoin Code hanno rubato milioni di euro con una storia che già nell’800 doveva essere utilizzata dai truffatori, tanto che Carlo Collodi la inserì nella sua celeberrima storia di Pinocchio. Se gli italiani, dopo 2 secoli, si fanno ancora derubare con queste storie la colpa non è del Bitcoin.
Se coloro che si sono fatti truffare alla grande da Bitcoin Code avessero scelto di investire con una piattaforma seria e affidabile come eToro non avrebbero subito fregature. Sicuramente non sarebbero diventati ricchi velocemente (è impossibile, a meno di essere veramente bravi e intelligenti come coloro che investirono per primi sul Bitcoin) ma molto probabilmente avrebbero ottenuto anche un buon profitto.
La verità è che i truffatori di Bitcoin Code hanno fatto una campagna di marketing martellante (ancora in corso, per la verità) mentre le piattaforme serie ed affidabili come eToro (clicca qui per il sito ufficiale) non solo non si fanno quasi pubblicità (prendono i clienti soprattutto con il passaparola) ma addirittura avvisano tutti gli iscritti che l’investimento in criptovalute può essere a rischio.
Tra l’altro visto che abbiamo citato eToro, sottolineiamo nuovamente che eToro offre la possibilità di investire in Bitcoin utilizzando il social trading. In pratica, grazie al social trading è possibile copiare le operazioni degli investitori professionali. Si tratta di una opportunità molto buona per iniziare a operare con il Bitcoin con risultati positivi da subito. Inoltre il social trading è ottimo per chi vuole imparare perché può esaminare nel dettaglio quello che fanno i grandi guru del mercato.
Bitcoin critiche
Il Bitcoin non è una truffa: chi dice che il Bitcoin è una truffa semplicemente sbaglia per ignoranza oppure mente sapendo di mentire. Ci sono però altre critiche al Bitcoin che meritano di essere esaminate nel dettaglio. Ecco un elenco delle principali critiche al Bitcoin:
- Il Bitcoin è una bolla finanziaria
- Bitcoin non vale niente
- Il Bitcoin non produce dividendi o profitti
- Il Bitcoin non è regolamentato e quindi pericoloso
- Bitcoin è rischioso
Bitcoin bolla finanziaria
Molti analisti dicono che il Bitcoin è una bolla finanziaria, cioè che il suo valore sta salendo in maniera irrazionale e prima o poi è destinato a scendere. E’ vero oppure no? Nessuno può dire oggi con certezza che il Bitcoin è una bolla finanziaria, esattamente come nessuno può smentire questa affermazione.
Sicuramente se il Bitcoin rimane, come è oggi, un valore digitale che di fatto non si può spendere per fare acquisti, prima o poi il suo valore crollerà a zero e quindi potremo dire che è stata una bolla finanziaria. Se, viceversa, il Bitcoin riuscirà a entrare nella nostra vita quotidiana allora sicuramente non sarà una bolla finanziaria: il suo valore è destinato a schizzare, anche considerando che il numro totale di Bitcoin in circolazione potrà essere al massimo pari a 21 milioni.
In ogni caso, per chi investe in Bitcoin questo non è assolutamente un problema: tutte le migliori piattaforme che abbiamo elencato nella nostra tabella consentono di guadagnare sia quando il valore del Bitcoin sale sia quando scende.
In pratica, se si pensa che il valore del Bitcoin è destinato a salire, basta comprare Bitcoin. Se invece si pensa che è destinato a scendere, si deve vendere allo scoperto. La vendita allo scoperto è un’operazione finanziaria che genera profitti quando il valore di un asset finanziario (il Bitcoin in questo caso) scende.
Insomma, chi fa la scelta giusta in termini di piattaforme di investimento non deve nemmeno preoccuparsi del fatto che il Bitcoin sia una bolla: può guadagnare mentre il suo valore sale e, dopo, quando il suo valore scende.
Il Bitcoin non vale niente
Una critica particolarmente dura verso il Bitcoin viene dagli economisti che considerano che il Bitcoin non vale nulla visto che non ha alcun valore intrinseco. Ha senso questa critica al Bitcoin? Potrebbe averlo, in effetti. Però attenzione: anche le banconote che usiamo tutti i giorni non hanno nessun valore in questo senso.
Inizialmente le banconote avevano un elevato valore intrinseco visto che era possibile scambiarle direttamente con oro. A poco a poco questa possibilità è stata però elimita ed oggi non esiste più.
A differenza del denaro emesso dalle banche centrali, però, esiste una quantità massima di Bitcoin che può essere emessa (21 milioni). Le banche centrali invece emttono continuamente nuova moneta. Questo genera inflazione e quindi abbassa il valore della moneta stessa. Il valore del Bitcoin non viene eroso invece da questo fenomeno.
Il Bitcoin non produce profitti o dividendi
Alcuni dei più grandi investitori, come Warren Buffett, asseriscono di non investire in Bitcoin perché il Bitcoin non distribuisce dividendi o profitti. E’ una critica accettabile, soprattutto se viene da chi come Warren Buffett non investe in oro per lo stesso motivo. Sappiamo bene che investire in oro è una pratia estremamente comune e che produce profitti perché il valore dell’oro tende ad aumentare nel tempo (l’oro è il bene rifugio per eccellenza).
Il Bitcoin, in effetti, può essere considerato come una sorta di oro digitale. I profitti che si possono fare con il Bitcoin non derivano da dividendi ma dal fatto che il suo valore aumenta perché sempre più persone vogliono possedere Bitcoin: ricordiamo ancora una volta che la quantità totale di Bitcoin è finita e non può superare i 21 milioni.
Per dire, chi ha comprato Bitcoin quando valeva pochi centesimi lo ha potuto vendere ad un massimo di 20.000 $, portando a casa profitti stellari.
Il Bitcoin è periocoloso perché non è regolamentato
Questa critica al Bitcoin è molto fondata e, anzi, abbiamo già visto che ci sono state molte truffe legate al Bitcoin. Le truffe ci sono state anche perché manca una regolamentazione.
Le autorità competenti stanno ancora discutendo sulla regolamentazione del Bitcoin. In ogni caso, è possibile evitare completamente i pericoli del Bitcoin scegliendo esclusivamente piattaforme autorizzate e regolamentate. Queste piattaforme sono sicure qualunque sia l’asset finanziario che si decide di scambiare.
Il Bitcoin è rischioso
In effetti, non si tratta di una critica ma di una constatazione. Qualunque investimento finanziario è rischioso e questo non significa che sia una truffa. Il Bitcoin è un investimento volatile, il suo valore può variare rapidamente e questo rappresenta, allo stesso tempo, un rischio e un’opportunità.
In ogni caso, chi decide di investire in Bitcoin deve tener conto dei rischi e non dovrebbe, ad esempio, utilizzare denaro che non potrebbe permettersi di perdere. C’è anche da dire che le piattaforme che abbiamo segnalato nella tabella (sono le migliori) consentono di cominciare con un capitale molto basso, di solito tra i 100 e i 250 euro.
Considerazioni finali
Il Bitcoin è una truffa? Molti commentatori ignoranti definiscono Bitcoin una truffa, asseriscono che investire in Bitcoin è una scelta completamente sbagliata, che porta sempre a perdere soldi. La verità è diversa: il Bitcoin non è una truffa, anzi, è possibile ottenere risultati straordinari investendo in Bitcoin. Attenzione però: ci sono tante truffe legate al Bitcoin (anche se il Bitcoin non è una truffa), in passato abbiamo recensito molte di queste piattaforme truffaldine, tra cui:
- Bitcoin Evolution
- Bitcoin Revolution
- Immediate Edge
- Bitcoin Future
- Bitcoin Profit
- Trust Investing
- Bitcoin Era
- Crypto Revolt
- Crypto Genius
Se si investe nel modo giusto, utilizzando piattaforme serie e regolamentate, è possibile investire sul Bitcoin (quello vero) e guadagnare. Durante la guida abbiamo visto le migliori piattaforme per operare sulle criptovalute. Qui di seguito l’elenco completo:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande frequenti
Il modo migliore e più rapido è quello di chiedere alla banca emittente di dove si ha effettuato il pagamento di effettuare lo storno del pagamento effettuato al broker truffaldino.
Se si opera con piattaforme non regolamentate c’è il rischio di non guadagnare ed in alcuni casi di perdere anche tutti i propri fondi.
Il modo migliore per farlo è investire utilizzando piattaforme per criptovalute regolamentate ed autorizzate. Il segreto è quindi evitare di credere ai messaggi che promettono guadagni facili (i soldi facili non esistono).
In questa mini-guida ci occuperemo anche di analizzare quali sono le più famose truffe legate al mondo del Bitcoin e quale schematica seguono le truffe delle criptovalute.
Spiegheremo anche come si fa a guadagnare veramente con il trading di Bitcoin, difendendosi dalle truffe e operando in maniera ottimale con piattaforme sicure come per esempio eToro.
Con eToro, anche un utente alle prime armi può iniziare fin a subito ad investire, ottenendo un rendimento proporzionale al capitale impiegato. eToro ha una marcia in più rispetto alle altre piattaforme, in quanto consente di copiare le mosse degli altri investitori in criptovalute della piattaforma.
Bitcoin non è una truffa, anzi: è l’investimento più redditizio ed utilizzato al giorno d’oggi. Bitcoin è una truffa oppure un investimento che porta un rendimento reale? Chi ha operato sul Bitcoin in modalità giusta ed al momento giusto, è riuscita ad ottenere risultati concreti. In molti sono persino riusciti ad ottenere un ritorno economico molto interessante.
Sono presenti numerosi investitori che affermano di aver avuto esperienza negative con Bitcoin. Fare di tutta l’erba un fascio è sbagliato. Le crypto sono dei token che nulla hanno a che vedere con queste truffe, create a tavolino da persone 1000% estranee ai progetti di criptomonete.