Le 10 Migliori Azioni Healthcare 2025

In questo approfondimento analizziamo nel dettaglio le migliori azioni healthcare, ossia titoli di società che operano nell’ambito della salute e della medicina. Il settore healthcare è cruciale per la società e offre molte opportunità di investimento. Per identificare le migliori azioni, i nostri esperti hanno analizzato accuratamente il mercato, spedendo oltre 150 ore di studio. Questo approccio ci ha permesso di strutturare una vera e propria lista top 10, che abbiamo deciso di condividere con te.

👇SUGGERIMENTO INIZIALE👇

Per te che vuoi puntare su questo settore innovativo, che rientra tra i settori necessari per la sopravvivenza ed il sostentamento degli esseri umani, ti suggeriamo una delle migliori piattaforme: eToro. Citiamo lui perché ti permette di iniziare con un deposito davvero molto basso, da appena 50 euro, o comodamente da un conto demo senza limiti. Se non hai esperienza, puoi invece seguire altri investitori del segmento healthcare presenti sul broker ed ottenere le loro stesse strategie a mercato (in tempo reale), tramite il Copy Trading.

Clicca qui per cercare le tue azioni Healthcare

1. Johnson & Johnson

Sito J&J

Johnson & Johnson è una delle più grandi aziende al mondo nel settore della salute e del benessere. Fondata nel 1886 da Robert Wood Johnson I, James Wood Johnson e Edward Mead Johnson, l’azienda ha sede a New Brunswick, nel New Jersey. È nota per la sua vasta gamma di prodotti farmaceutici, dispositivi medici e beni di consumo. Il gruppo è impegnato nel miglioramento della salute globale attraverso la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative. La società è quotata in borsa e le sue azioni sono negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “JNJ”. Johnson & Johnson è riconosciuta anche per il suo impegno sociale e ambientale attraverso iniziative come la responsabilità aziendale e la sostenibilità.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0.03
Dividend yield PER: +3.32
Rapporto PE: +24.23
Rapporto PEG: -0.4
Rapporto di pagamento: +0.8
Rapporto veloce: +0.79
Rapporto di cassa: +0.39
Giorni di vendite eccezionali: +67.32
Ciclo operativo: +236.81
Giorni di debiti in sospeso: +120.42
Ciclo di conversione del contante: +116.39
Margine di profitto lordo: +0.69
Margine di profitto operativo: +0.25
Margine di profitto prima delle tasse: +0.2
Margine di profitto netto: +0.17
Aliquota fiscale effettiva: +0.16
Ritorno sugli asset: +0.08
Return on equity: +0.21
Ritorno sul capitale investito: +0.17
Reddito netto da EBT: +0.83
EBT by EBIT: +0.8
Ebit for revenue: +0.25
Rapporto debito / PIL: +0.2
Debt equity ratio: +0.51
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.31
Debito totale per la capitalizzazione: +0.34
Copertura interessi: +28.76
Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.7
Moltiplicatore del capitale della società: +2.54
Fatturato della contabilità clienti: +5.42
Rotazione contabilità fornitori: +3.03
Volume di vendita dell'inventario: +2.15
Rotazione cespiti: +4.28
Asset turnover: +0.49
Flusso di cassa operativo per azione: +10.45
Flusso di cassa gratuito per azione: +8.1
Cash per share: +8.43
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.29
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.78
Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.7
Rapporti di copertura a breve termine: +5.64
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +4.45
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +1.45
Rapporto prezzo-valore contabile: +5.07
Rapporto prezzo / libro contabile: +5.07
Rapporto prezzo / vendita: +4.06
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +24.23
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +18.25
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +14.15
Rapporto flusso di cassa prezzo: +14.15
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: -0.4
Rapporto prezzo di vendita: +4.06
Valore aziendale multiplo: +12.59
Price Fair Value: +5.07

2. Pfizer

Sito Pfizer

Pfizer (PFE) è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, fondata nel 1849 da Charles Pfizer e Charles Erhart a New York City. È rinomata per la sua ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci innovativi per una vasta gamma di malattie, tra cui vaccini, terapie oncologiche, cardiache e neurologiche. La società è quotata in borsa e le sue azioni sono negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “PFE”. Ha ottenuto numerosi successi nel campo della salute pubblica, incluso il suo coinvolgimento nello sviluppo di vaccini cruciali come quelli contro il COVID-19. La ricerca e l’innovazione sono al centro della missione di Pfizer per migliorare la salute e il benessere delle persone in tutto il mondo.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0.06
Dividend yield PER: +6.34
Rapporto PE: +35.24
Rapporto PEG: +0.13
Rapporto di pagamento: +2.22
Rapporto veloce: +0.73
Rapporto di cassa: +0.03
Giorni di vendite eccezionali: +87.74
Ciclo operativo: +261.74
Giorni di debiti in sospeso: +78.88
Ciclo di conversione del contante: +182.85
Margine di profitto lordo: +0.59
Margine di profitto operativo: +0.17
Margine di profitto prima delle tasse: +0.06
Margine di profitto netto: +0.07
Aliquota fiscale effettiva: -0.1
Ritorno sugli asset: +0.02
Return on equity: +0.05
Ritorno sul capitale investito: +0.06
Reddito netto da EBT: +1.09
EBT by EBIT: +0.39
Ebit for revenue: +0.17
Rapporto debito / PIL: +0.3
Debt equity ratio: +0.72
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.39
Debito totale per la capitalizzazione: +0.42
Copertura interessi: +3.33
Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.17
Moltiplicatore del capitale della società: +2.38
Fatturato della contabilità clienti: +4.16
Rotazione contabilità fornitori: +4.63
Volume di vendita dell'inventario: +2.1
Rotazione cespiti: +3.24
Asset turnover: +0.27
Flusso di cassa operativo per azione: +1.99
Flusso di cassa gratuito per azione: +1.45
Cash per share: +1.76
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.19
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.73
Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.17
Rapporti di copertura a breve termine: +1.16
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +3.71
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +0.9
Rapporto prezzo-valore contabile: +1.63
Rapporto prezzo / libro contabile: +1.63
Rapporto prezzo / vendita: +2.5
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +35.24
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +18.25
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +13.33
Rapporto flusso di cassa prezzo: +13.33
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: +0.13
Rapporto prezzo di vendita: +2.5
Valore aziendale multiplo: +15.59
Price Fair Value: +1.63

3. Corbus Pharmaceuticals

Sito Corbus Pharmaceuticals

Corbus Pharmaceuticals è una società biofarmaceutica con sede a Norwood, Massachusetts, negli Stati Uniti. Fondata nel 2009, si concentra sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di terapie innovative per malattie autoimmuni e infiammatorie croniche. Il loro principale candidato farmaco è il lenabasum, un trattamento sperimentale per condizioni come la sclerosi sistemica e la dermatomiosite. Corbus Pharmaceuticals è quotata sul NASDAQ Global Market sotto il simbolo “CRBP”. La società è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative per migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie debilitanti.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0
Dividend yield PER: +0
Rapporto PE: -4.07
Rapporto PEG: -0.37
Rapporto di pagamento: +0
Rapporto veloce: +13.84
Rapporto di cassa: +1.67
Giorni di vendite eccezionali: +0
Ciclo operativo: +0
Giorni di debiti in sospeso: +2108.92
Ciclo di conversione del contante: -2108.92
Margine di profitto lordo: +0.63
Margine di profitto operativo: -34.24
Margine di profitto prima delle tasse: -28.67
Margine di profitto netto: -28.67
Aliquota fiscale effettiva: +-0
Ritorno sugli asset: -0.24
Return on equity: -0.42
Ritorno sul capitale investito: -0.3
Reddito netto da EBT: +1
EBT by EBIT: +0.84
Ebit for revenue: -34.24
Rapporto debito / PIL: +0.02
Debt equity ratio: +0.02
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0
Debito totale per la capitalizzazione: +0.02
Copertura interessi: -24.11
Rapporto tra flusso di cassa e debito: -10.21
Moltiplicatore del capitale della società: +1.09
Fatturato della contabilità clienti: +0
Rotazione contabilità fornitori: +0.17
Volume di vendita dell'inventario: +0
Rotazione cespiti: +0.47
Asset turnover: +0.01
Flusso di cassa operativo per azione: -3.07
Flusso di cassa gratuito per azione: -3.07
Cash per share: +13.26
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: -27.31
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +1
Rapporti di copertura del flusso di cassa: -10.21
Rapporti di copertura a breve termine: +0
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +0
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +0
Rapporto prezzo-valore contabile: +1.05
Rapporto prezzo / libro contabile: +1.05
Rapporto prezzo / vendita: +118.39
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: -4.07
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: -4.34
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: -4.28
Rapporto flusso di cassa prezzo: -4.28
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: -0.37
Rapporto prezzo di vendita: +118.39
Valore aziendale multiplo: -3.44
Price Fair Value: +1.05

4. AstraZeneca

sito AstraZeneca

AstraZeneca è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con sede nel Regno Unito e in Svezia. Fondata nel 1999 dalla fusione di Astra AB e Zeneca Group PLC, l’azienda si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci per una vasta gamma di malattie, tra cui cancro, malattie cardiache e respiratorie. AstraZeneca è nota per il suo impegno nella ricerca scientifica e nell’innovazione, con un portafoglio diversificato di farmaci approvati e in fase di sviluppo. La società è quotata in borsa e le sue azioni sono negoziate principalmente sulla Borsa di Londra e sulla Borsa di Stoccolma con il simbolo “AZN”. Ha guadagnato particolare attenzione per il suo ruolo nello sviluppo e nella distribuzione del vaccino COVID-19, contribuendo agli sforzi globali per combattere la pandemia.

Dati finanziari e metriche chiave:

5. Moderna

Sito Moderna

Moderna è un’azienda biofarmaceutica con sede a Cambridge, Massachusetts, fondata nel 2010. È conosciuta principalmente per la sua tecnologia di mRNA (acido ribonucleico messaggero) e il suo sviluppo di vaccini e terapie innovative basate su questa tecnologia. La società ha ottenuto grande riconoscimento per il suo ruolo nello sviluppo di uno dei primi vaccini contro il COVID-19, che ha ricevuto l’approvazione per l’uso di emergenza da parte delle autorità regolatorie in tutto il mondo. Moderna è quotata in borsa e le sue azioni sono negoziate sul NASDAQ con il simbolo “MRNA”. L’azienda continua a impegnarsi nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie basate sull’mRNA per affrontare una varietà di malattie, dimostrandosi un attore significativo nel campo della biotecnologia.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0
Dividend yield PER: +0
Rapporto PE: -5.84
Rapporto PEG: -0.09
Rapporto di pagamento: +0
Rapporto veloce: +4.2
Rapporto di cassa: +0.75
Giorni di vendite eccezionali: +112.46
Ciclo operativo: +199.34
Giorni di debiti in sospeso: +78.65
Ciclo di conversione del contante: +120.69
Margine di profitto lordo: +0.66
Margine di profitto operativo: -0.53
Margine di profitto prima delle tasse: -0.46
Margine di profitto netto: -0.44
Aliquota fiscale effettiva: +0.05
Ritorno sugli asset: -0.14
Return on equity: -0.18
Ritorno sul capitale investito: -0.2
Reddito netto da EBT: +0.95
EBT by EBIT: +0.87
Ebit for revenue: -0.53
Rapporto debito / PIL: +0.09
Debt equity ratio: +0.11
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.1
Debito totale per la capitalizzazione: +0.1
Copertura interessi: -112.21
Rapporto tra flusso di cassa e debito: -2.37
Moltiplicatore del capitale della società: +1.32
Fatturato della contabilità clienti: +3.25
Rotazione contabilità fornitori: +4.64
Volume di vendita dell'inventario: +4.2
Rotazione cespiti: +1.6
Asset turnover: +0.32
Flusso di cassa operativo per azione: -8.33
Flusso di cassa gratuito per azione: -10.28
Cash per share: +17.84
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: -0.63
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +1.23
Rapporti di copertura del flusso di cassa: -2.37
Rapporti di copertura a breve termine: +0
Indice di copertura della spesa in conto capitale: -4.28
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: -4.28
Rapporto prezzo-valore contabile: +1.09
Rapporto prezzo / libro contabile: +1.09
Rapporto prezzo / vendita: +2.56
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: -5.84
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: -3.28
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: -4.05
Rapporto flusso di cassa prezzo: -4.05
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: -0.09
Rapporto prezzo di vendita: +2.56
Valore aziendale multiplo: -6.14
Price Fair Value: +1.09

6. Cara Therapeutics

Cara Therapeutics

Cara Therapeutics è una società biofarmaceutica con sede a Stamford, Connecticut, fondata nel 2004. La sua missione è lo sviluppo di terapie innovative per il trattamento del dolore e dei disturbi pruriginosi. La compagnia si concentra sull’utilizzo di modulatori del recettore per il peptide legato al gene della calcitonina (CGRP), nonché su altre vie di segnalazione per sviluppare trattamenti per affrontare le esigenze non soddisfatte dei pazienti. La società ha diversi candidati farmaci in fase di sviluppo clinico per il trattamento di varie condizioni dolorose e pruriginose, incluso il prurito associato a patologie come la malattia renale cronica. Cara Therapeutics è quotata in borsa e le sue azioni sono negoziate sul NASDAQ con il simbolo “CARA”.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0
Dividend yield PER: +0
Rapporto PE: -2.64
Rapporto PEG: -0.19
Rapporto di pagamento: +0
Rapporto veloce: +4.71
Rapporto di cassa: +3.69
Giorni di vendite eccezionali: +57.53
Ciclo operativo: +226.26
Giorni di debiti in sospeso: +685.99
Ciclo di conversione del contante: -459.74
Margine di profitto lordo: +0.84
Margine di profitto operativo: -9.45
Margine di profitto prima delle tasse: -11
Margine di profitto netto: -11
Aliquota fiscale effettiva: +0
Ritorno sugli asset: -1.86
Return on equity: -3.85
Ritorno sul capitale investito: -1.99
Reddito netto da EBT: +1
EBT by EBIT: +1.16
Ebit for revenue: -9.45
Rapporto debito / PIL: +0.07
Debt equity ratio: +4.83
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0
Debito totale per la capitalizzazione: +0.83
Copertura interessi: -12.71
Rapporto tra flusso di cassa e debito: -21.73
Moltiplicatore del capitale della società: +72.6
Fatturato della contabilità clienti: +6.34
Rotazione contabilità fornitori: +0.53
Volume di vendita dell'inventario: +2.16
Rotazione cespiti: +2.54
Asset turnover: +0.17
Flusso di cassa operativo per azione: -1.35
Flusso di cassa gratuito per azione: -1.41
Cash per share: +0.77
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: -8.55
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +1.04
Rapporti di copertura del flusso di cassa: -21.73
Rapporti di copertura a breve termine: -21.73
Indice di copertura della spesa in conto capitale: -23.97
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: -23.97
Rapporto prezzo-valore contabile: +356.83
Rapporto prezzo / libro contabile: +356.83
Rapporto prezzo / vendita: +2.42
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: -2.64
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: -0.27
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: -3.4
Rapporto flusso di cassa prezzo: -3.4
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: -0.19
Rapporto prezzo di vendita: +2.42
Valore aziendale multiplo: +0.14
Price Fair Value: +356.83

7. Sanofi

sito Sanofi

Sanofi è una multinazionale farmaceutica francese con sede a Parigi, Francia. Fondata nel 1973, è quotata alla Borsa di Parigi (Euronext: SAN) ed è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo. La sua attività si estende a una vasta gamma di settori terapeutici, tra cui farmaci da prescrizione, vaccini, prodotti da banco e salute animale. Sanofi è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide globali della salute, concentrandosi su aree come diabete, oncologia, immunologia e malattie rare. La sua missione è migliorare la vita delle persone offrendo soluzioni sanitarie efficaci e accessibili a livello globale.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0.04
Dividend yield PER: +3.77
Rapporto PE: +27.72
Rapporto PEG: +3.89
Rapporto di pagamento: +1.04
Rapporto veloce: +0.65
Rapporto di cassa: +0.23
Giorni di vendite eccezionali: +53.98
Ciclo operativo: +256.55
Giorni di debiti in sospeso: +141.93
Ciclo di conversione del contante: +114.62
Margine di profitto lordo: +0.68
Margine di profitto operativo: +0.22
Margine di profitto prima delle tasse: +0.15
Margine di profitto netto: +0.08
Aliquota fiscale effettiva: +0.23
Ritorno sugli asset: +0.03
Return on equity: +0.06
Ritorno sul capitale investito: +0.13
Reddito netto da EBT: +0.49
EBT by EBIT: +0.71
Ebit for revenue: +0.22
Rapporto debito / PIL: +0.18
Debt equity ratio: +0.33
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.15
Debito totale per la capitalizzazione: +0.25
Copertura interessi: +7.44
Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.34
Moltiplicatore del capitale della società: +1.79
Fatturato della contabilità clienti: +6.76
Rotazione contabilità fornitori: +2.57
Volume di vendita dell'inventario: +1.8
Rotazione cespiti: +5.01
Asset turnover: +0.46
Flusso di cassa operativo per azione: +6.48
Flusso di cassa gratuito per azione: +3.26
Cash per share: +5.42
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.14
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.5
Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.34
Rapporti di copertura a breve termine: +0.85
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +2.03
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +0.93
Rapporto prezzo-valore contabile: +1.72
Rapporto prezzo / libro contabile: +1.72
Rapporto prezzo / vendita: +2.09
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +27.72
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +30.47
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +15.39
Rapporto flusso di cassa prezzo: +15.39
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: +3.89
Rapporto prezzo di vendita: +2.09
Valore aziendale multiplo: +12.55
Price Fair Value: +1.72

8. Novartis AG

Novartis

Novartis AG (NOVN) è una multinazionale farmaceutica svizzera con sede a Basilea, Svizzera. Fondata nel 1996 dalla fusione di due grandi aziende farmaceutiche, è quotata alle borse di Zurigo (SIX: NOVN) e di New York (NYSE: NVS). Novartis è una delle più grandi aziende farmaceutiche al mondo, con una presenza globale in oltre 150 Paesi. La sua attività spazia dalla ricerca e sviluppo di farmaci innovativi alla produzione e commercializzazione di una vasta gamma di prodotti farmaceutici, tra cui farmaci da prescrizione, generici, biosimilari e prodotti per la cura degli occhi. Il gruppo è impegnato nella ricerca di soluzioni terapeutiche per una vasta gamma di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, oncologia, neurologia, oftalmologia e malattie rare.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0.04
Dividend yield PER: +3.65
Rapporto PE: +11.34
Rapporto PEG: +1.23
Rapporto di pagamento: +0.43
Rapporto veloce: +0.9
Rapporto di cassa: +0.48
Giorni di vendite eccezionali: +59.57
Ciclo operativo: +232.64
Giorni di debiti in sospeso: +119.1
Ciclo di conversione del contante: +113.54
Margine di profitto lordo: +0.75
Margine di profitto operativo: +0.27
Margine di profitto prima delle tasse: +0.25
Margine di profitto netto: +0.35
Aliquota fiscale effettiva: +0.08
Ritorno sugli asset: +0.17
Return on equity: +0.41
Ritorno sul capitale investito: +0.18
Reddito netto da EBT: +1.38
EBT by EBIT: +0.94
Ebit for revenue: +0.27
Rapporto debito / PIL: +0.31
Debt equity ratio: +0.74
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.35
Debito totale per la capitalizzazione: +0.43
Copertura interessi: +14.34
Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.5
Moltiplicatore del capitale della società: +2.39
Fatturato della contabilità clienti: +6.13
Rotazione contabilità fornitori: +3.06
Volume di vendita dell'inventario: +2.11
Rotazione cespiti: +4.46
Asset turnover: +0.48
Flusso di cassa operativo per azione: +7.94
Flusso di cassa gratuito per azione: +6.22
Cash per share: +6.97
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.32
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.78
Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.5
Rapporti di copertura a breve termine: +2.43
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +4.61
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +1.44
Rapporto prezzo-valore contabile: +4.61
Rapporto prezzo / libro contabile: +4.61
Rapporto prezzo / vendita: +3.89
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +11.34
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +15.52
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +12.5
Rapporto flusso di cassa prezzo: +12.5
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: +1.23
Rapporto prezzo di vendita: +3.89
Valore aziendale multiplo: +10.79
Price Fair Value: +4.61

9. AbbVie Inc

Sito Abbvie

AbbVie Inc (ABBV), che chiude la classifica delle potenziali migliori azioni healthcare, è una società biofarmaceutica globale con sede a North Chicago, Illinois, USA. Fondata nel 2013 come spin-off da Abbott Laboratories, è quotata al New York Stock Exchange (NYSE: ABBV). È impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie innovative per trattare una vasta gamma di patologie, tra cui immunologia, oncologia, neuroscienze e malattie rare. La sua gamma di prodotti comprende alcuni dei farmaci più noti e utilizzati al mondo, come ad esempio Humira, uno dei farmaci biologici più venduti al mondo per il trattamento di malattie autoimmuni. AbbVie è dedicata a migliorare la vita delle persone attraverso l’innovazione nel campo della salute, con un focus sull’offrire terapie efficaci e accessibili.

Dati finanziari e metriche chiave:

Dividend yield: +0.04
Dividend yield PER: +3.62
Rapporto PE: +59.99
Rapporto PEG: -15.05
Rapporto di pagamento: +2.13
Rapporto veloce: +0.54
Rapporto di cassa: +0.17
Giorni di vendite eccezionali: +75.4
Ciclo operativo: +201.74
Giorni di debiti in sospeso: +0
Ciclo di conversione del contante: +201.74
Margine di profitto lordo: +0.77
Margine di profitto operativo: +0.25
Margine di profitto prima delle tasse: +0.13
Margine di profitto netto: +0.09
Aliquota fiscale effettiva: +0.29
Ritorno sugli asset: +0.04
Return on equity: +0.66
Ritorno sul capitale investito: +0.14
Reddito netto da EBT: +0.71
EBT by EBIT: +0.52
Ebit for revenue: +0.25
Rapporto debito / PIL: +0.5
Debt equity ratio: +11.78
Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.91
Debito totale per la capitalizzazione: +0.92
Copertura interessi: +5.44
Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.23
Moltiplicatore del capitale della società: +23.78
Fatturato della contabilità clienti: +4.84
Rotazione contabilità fornitori: +0
Volume di vendita dell'inventario: +2.89
Rotazione cespiti: +10.8
Asset turnover: +0.39
Flusso di cassa operativo per azione: +9.33
Flusso di cassa gratuito per azione: +8.83
Cash per share: +4.12
Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.3
Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.95
Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.23
Rapporti di copertura a breve termine: +1.31
Indice di copertura della spesa in conto capitale: +18.59
Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +1.4
Rapporto prezzo-valore contabile: +50.94
Rapporto prezzo / libro contabile: +50.94
Rapporto prezzo / vendita: +5.53
Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +59.99
Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +19.65
Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +18.61
Rapporto flusso di cassa prezzo: +18.61
Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: -15.05
Rapporto prezzo di vendita: +5.53
Valore aziendale multiplo: +15.29
Price Fair Value: +50.94

10. GW Pharmaceuticals

Sito Gw Pharmaceuticals

GW Pharmaceuticals è una società biofarmaceutica britannica con sede a Cambridge, Regno Unito. Fondata nel 1998, è quotata al NASDAQ (GWPH) e alla Borsa di Londra (GWP). È nota soprattutto per essere una pioniera nello sviluppo di terapie a base di cannabinoidi. La società è specializzata nella ricerca, nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci a base di cannabis terapeutica per trattare una serie di condizioni mediche, tra cui epilessia, sclerosi multipla e dolore cronico. Il loro prodotto più noto è Epidiolex, il primo farmaco a base di cannabinoidi approvato dalla FDA per il trattamento di due rari e gravi forme di epilessia infantile. GW Pharmaceuticals è impegnata nella continua ricerca e sviluppo di terapie innovative.

Dati finanziari e metriche chiave:

Metodologia

Il team di TradingOnlineGuida ha analizzato attentamente il mercato Healthcare alla ricerca dei titoli più adocchiati dagli esperti. La metodologia utilizzata si è basata su un approccio analitico ed incisivo, che ha permesso di evidenziare titoli conosciuti e che hanno proposto di recente interessanti piani industriali. Tra i tanti parametri esaminati, ricordiamo:

  • Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e trattamenti
  • Approvazioni regolatorie e conformità normativa
  • Performance finanziaria
  • Innovazione e pipeline di prodotti
  • Posizione competitiva nel settore
  • Tendenze di consumo nel settore sanitario
  • Management team
  • Collaborazioni e partnership strategiche
  • Valutazione finanziaria

Come scegliere le migliori azioni Healthcare

Scegliere le migliori azioni nel settore healthcare richiede una valutazione oculata e un’analisi approfondita del settore. Ecco alcuni passaggi da considerare:

  • Comprensione del settore: comprendi il settore healthcare nei suoi vari segmenti, tra cui produttori di farmaci, società di dispositivi medici, operatori sanitari e aziende biotecnologiche.
  • Analisi dei fondamentali: valuta i fondamentali delle aziende nel settore healthcare, inclusi fattori come la pipeline di prodotti, i bilanci, le entrate, i profitti e le strategie di espansione.
  • Tendenze di mercato: tieni conto degli interessi delle persone, come l’invecchiamento della popolazione, l’innovazione tecnologica, la crescente domanda di cure mediche e le normative sanitarie.
  • Ricerca e sviluppo: esamina l’impegno delle aziende nel settore verso la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, dispositivi medici o trattamenti innovativi.
  • Regolamentazione e conformità: considera l’impatto delle normative e della conformità sulle aziende nel settore e valuta come le società gestiscono questi aspetti.
  • Analisi dei rischi e benefici: identifica e valuta i rischi specifici associati alle aziende, come rischi normativi, rischi legati alla ricerca e sviluppo, rischi di brevetti e rischi di eventi imprevisti. Di pari passo, valuta anche i punti di forza.

Tipologie di azioni Healthcare

Nel mondo della salute (Healthcare), le azioni si dividono in diverse categorie:

  • Fornitori di servizi sanitari: riguardano ospedali, servizi domiciliari e altre aziende che forniscono direttamente assistenza medica, contribuendo al benessere generale della popolazione.
  • Farmaceutiche: sono coinvolte nello sviluppo, produzione e vendita di farmaci per curare malattie e infezioni, svolgendo un ruolo cruciale nel progresso medico.
  • Dispositivi medici: progettano e fabbricano strumenti e test medici, essenziali per migliorare diagnosi e terapie, oltre a facilitare la ricerca medica. Forniscono ospedali pubblici, privati, o medici liberi professionisti.
  • Assicurative sanitarie: offrono piani assicurativi per coprire le spese mediche di aziende e individui, compresi i gestori dei benefici farmaceutici che regolano i costi dei farmaci. Sono molto presenti soprattutto in America, dove la sanità non è pubblica.

Rischi e potenzialità del comprare azioni Healthcare

🔥 Rischi 💪 Potenzialità
Regolamentazione: Rischi normativi e compliance Innovazione e ricerca: Sviluppo di nuovi trattamenti e terapie
Competizione: Concorrenza da parte di altre aziende Crescita demografica: Crescente domanda di servizi sanitari
Tecnologia e sicurezza dei dati: Rischi legati alla sicurezza dei dati Demanda mondiale: Opportunità in mercati emergenti
Fluttuazioni del mercato: Instabilità economica e finanziaria Demanda crescente: Espansione del mercato globale dei servizi sanitari
Tendenze demografiche: Invecchiamento della popolazione Globalizzazione: Accesso a mercati internazionali
Innovazioni tecnologiche: Avanzamenti nell’assistenza sanitaria Sostenibilità: Crescita dell’interesse per soluzioni sostenibili nel settore sanitario
Azioni healthcare

Leggi anche:

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento