Azioni green: Quali sono i migliori titoli sui quali investire?
Pubblicato: 20 Marzo 2023 di Valerio Sanna
Molte aziende quotate in borsa stanno iniziando a comunicare criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) per informare gli investitori e il pubblico sui rischi e sui benefici legati alle loro attività. Le azioni green sono quelle che considerano questi aspetti non solo in maniera marginale ma ne fanno un vero e proprio obiettivo di crescita a lungo termine.
Le aziende che non tengono conto dell’ambiente dovranno affrontare sempre più rischi normativi e commerciali, subendo conseguenze finanziarie più negative a lungo termine a causa della loro gestione irresponsabile del rischio. Al contrario, le società che si impegnano nella riduzione dei rischi climatici offrono agli investitori una nuova opportunità di valore.
Adottando una visione a lungo termine, le aziende che integrano pratiche sostenibili supereranno i ritardatari ambientali grazie all’innovazione e alla mitigazione del rischio. Inoltre, ci sono venti favorevoli che rendono le azioni green più attraenti per gli investitori anche a breve termine.
L’attenzione per questa tipologia di azioni è migliorata grazie alle politiche governative favorevoli messe in atto dai governi più lungimiranti, ma quali sono le migliori azioni green su cui puntare?
🌱 Migliori Azioni Green | 🚩 Ticker | ⚖️ Valutazione |
NextEra Energy Inc. | NEE | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Iberdrola SA | IBDRY | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
General Motors Co. | GM | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Ford Motor Company | F | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Livent Corp. | LTHM | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Albemarle Corp. | ALB | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Alexandria Real Estate Equities Inc. | ARE | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
SUGGERIMENTO: Per coloro che sono alle prime armi e vogliono avvicinarsi al mondo degli investimenti green è possibile copiare ciò che fanno i trader più esperti, replicandone le operazioni e i rendimenti grazie al sistema brevettato da eToro: il Copy Trading.
Clicca qui e prova il Copy Trading
Indice
NextEra Energy Inc.
- Sede centrale: Juno Beach, Florida, Stati Uniti
- CEO: John W. Ketchum
- Fondazione: 28 dicembre 1925
NextEra offre servizi di pubblica utilità ed è una delle azioni green per eccellenza. Gli analisti hanno espresso apprezzamento per la gestione societaria e per gli obiettivi a lungo termine dell’azienda
La società NextEra Energy è una holding che controlla la Florida Power & Light e NextEra Energy Resources, un fornitore di energia solare ed eolica. Questa è una scelta di investimento davvero green e l’azienda è finanziariamente stabile, con opportunità di crescita visibili e un’eccellenza operativa a lungo termine.
Inoltre, come il più grande produttore di energia eolica e solare degli Stati uniti, è ben posizionato per svolgere un ruolo di primo piano nella decarbonizzazione dell’economia americana per i prossimi decenni.
Iberdrola SA
- Sede centrale: Bilbao, Spagna
- CEO: José Ignacio Sánchez Galán
- Fondazione: 1 novembre 1992
La necessità di diversificare le fonti energetiche diventa sempre più evidente, in particolare in Europa, in seguito alla guerra in Ucraina che ha messo in luce la dipendenza dell’Europa dal petrolio e dal gas naturale russi. Le aziende che possono aiutare le nazioni europee a raggiungere l’indipendenza energetica e ad adottare fonti di energie rinnovabili vedranno buoni risultati.
Le azioni green svolgono un ruolo importante nella corsa all’indipendenza energetica, non solo in Europa, ma anche nella lotta contro il cambiamento climatico. A tal proposito, Iberdrola, una multinazionale spagnola attiva nei servizi elettrici e madre di Avangrid Inc., una società impegnata nelle energie rinnovabili, risulta ben posizionata grazie alla sua attività nella generazione di energia eolica e solare in Europa, Stati Uniti e America Latina. Inoltre, bisogna evidenziare come la società presenti valutazioni interessanti indipendentemente dal settore a cui appartiene e un buon rendimento da dividendi.
General Motors Co.
- Sede centrale: Detroit, Michigan, Stati Uniti
- CEO: Mary Barra
- Fondazione: 16 settembre 1908
L’industria automobilistica sta attraversando un periodo difficile, ma le vendite di veicoli elettrici stanno avendo un notevole successo.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, le vendite globali di veicoli elettrici sono aumentate del 50% nell’ultimo anno, raggiungendo i 10 milioni di unità, guidate dal crescente numero di modelli disponibili, l’aumento dei prezzi del petrolio e il sostegno politico.
L’interesse degli investitori per il mercato dei veicoli elettrici è comprensibile. Tutti i principali produttori automobilistici si sono impegnati a convertire la loro flotta verso la mobilità elettrica. Ad esempio, General Motors sta investendo 35 miliardi di dollari in veicoli elettrici nel periodo 2020-2025 e mira ad eliminare completamente i veicoli a combustione entro il 2035.
Ford Motor Company
- Sede centrale: Dearborn, Michigan, Stati Uniti
- CEO: Jim Farley
- Fondazione: 16 giugno 1903
La strategia della casa automobilistica Ford per i veicoli elettrici è molto interessante e sono parecchi gli analisti che ritengono che contribuirà a preservare una delle icone americane del mercato dell’auto. Ford sta investendo più di 50 miliardi di dollari a livello globale in veicoli elettrici entro il 2026, con l’obiettivo di costruire oltre 2 milioni di veicoli elettrici all’anno entro la fine del 2026.
La società sta elettrificando alcuni dei suoi modelli più noti, tra cui la Mustang e il F-150, e offre anche una rete di ricarica molto ampia e oltre 2.700 rivenditori certificati EV in tutti gli Stati Uniti.
Ford sta investendo in modo significativo per accelerare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia delle batterie e delle celle delle batterie, come parte della sua strategia di elettrificazione per raggiungere la neutralità del carbonio a livello globale entro il 2050.
Livent Corp.
- Sede centrale: Filadelfia, Pennsylvania, Stati Uniti
- CEO: Paul Graves
- Fondazione: 1940
I veicoli elettrici utilizzano batterie che richiedono una fonte di litio e questo rende Livent una delle azioni green più interessanti.
Livent, azienda leader nella produzione di litio, ha un accordo di fornitura con General Motors per fornire idrossido di litio a partire dal 2025. In risposta alla crescente richiesta di litio, Livent sta attualmente lavorando per aumentare la sua capacità produttiva, affermando che l’espansione del 20% prevista quest’anno aumenterà i volumi di vendita.
Di recente la società ha dichiarato di essere sulla buona strada per aggiungere le 20.000 tonnellate di capacità di carbonato di litio in Argentina entro la fine di quest’anno, con metà di tale espansione quasi completata. Inoltre, sta aumentando la capacità produttiva di idrossido di litio in Cina.
Il litio dovrebbe continuare a godere di una forte domanda grazie alla crescente adozione di veicoli elettrici a livello globale e al contratto di fornitura a lungo termine firmato con General Motors.
Albemarle Corp.
- Sede centrale: Charlotte, Carolina del Nord, Stati Uniti
- CEO: J Kent Masters
- Fondazione: 28 febbraio 199
Il litio svolge un ruolo fondamentale nella produzione di batterie per la transizione energetica globale verso fonti di energia rinnovabile e anche nell’elettronica personale. Tuttavia, la capacità di lavorazione del litio negli Stati Uniti è inferiore rispetto alla Cina, e quindi, gli USA stanno sostenendo Albemarle e altre aziende per aumentare l’indipendenza energetica del paese.
Inoltre, Albemarle ha recentemente firmato accordi con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti per costruire un impianto di litio in Carolina del Nord e un altro impianto in Arizona, mentre sta espandendo il suo sito di estrazione in Nevada. Nel quarto trimestre del 2021, Albemarle ha registrato un aumento delle vendite nette del 193% rispetto all’anno precedente, segnalando un notevole aumento dell’utile diluito per azione. Kent Masters, CEO di Albemarle, ha dichiarato che la società sta lavorando per rispondere alla crescente domanda di litio, mantenendo allo stesso tempo un approccio disciplinato per generare valore a lungo termine.
Alexandria Real Estate Equities Inc.
- Sede centrale: Pasadena, California, Stati Uniti
- CEO: Joel S Marcus
- Fondazione: ottobre 1994
Gli sviluppatori immobiliari stanno iniziando a capire che l’adozione di pratiche sostenibili nei loro progetti può migliorare i profitti e non solo l’impatto ambientale.
Alexandria Real Estate Equities, un fondo di investimento immobiliare focalizzato su spazi per uffici per le imprese scientifiche, ha beneficiato di questa tendenza, poiché la maggior parte di questi lavori richiede spazi dedicati alla ricerca e allo sviluppo. Krull sostiene che Alexandria Real Estate Equities sia all’avanguardia nella costruzione di edifici sostenibili e nella creazione di ambienti di lavoro salubri e questo la colloca fra le azioni green più interessanti sul mercato.
Con un basso prezzo delle azioni e un rendimento da dividendi di circa il 3,8%, Alexandria Real Estate Equities potrebbe rappresentare un’opportunità interessante sia per la crescita che per il reddito generato.
Come investire in azioni green
Le azioni green non si distinguono dalle altre azioni, rappresentando spesso aziende nuove o semplicemente aziende tradizionali che si stanno rinnovando e vogliono puntare sulla sostenibilità ambientale, che oramai coincide sempre più anche col profitto.
Per investire in questi titoli, il metodo più semplice ed economico è quello di affidarsi a Broker CFD in possesso di regolari licenze CONSOB, CySEC o FCA, in grado di supportare l’investitore in ogni condizione di mercato, sia che voglia puntare al rialzo, sia che preferisca puntare al ribasso.
Fra le varie piattaforme disponibili sul mercato, eToro e LiquidityX sono attualmente considerate le più efficaci sia per l’eccellente qualità delle piattaforme offerte, che per l’ampia selezione di azioni green disponibili.
eToro
eToro è una piattaforma di trading online sicura, affidabile e regolamentata che offre agli utenti la possibilità di investire in azioni, indici, ETF, materie prime e altri asset attraverso i Contratti per differenza (CFD).
Se si desidera investire in azioni green sulla piattaforma eToro, è sufficiente seguire tre semplici passaggi:
- la registrazione e la creazione di un conto,
- il deposito minimo di 50 euro
- la selezione del titolo su cui si desidera investire.
Dopo aver inserito l’importo e selezionato l’opzione di acquisto o vendita, sarà possibile monitorare l’andamento del proprio investimento e chiuderlo in qualsiasi momento.
Clicca qui per investire in azioni green su eToro
Inoltre, eToro offre una funzionalità di Copy Trading che permette agli utenti di replicare le operazioni di investitori più esperti, scelti tra quelli presenti sulla piattaforma. In questo modo, gli utenti possono beneficiare delle competenze dei trader più abili e conseguire gli stessi rendimenti.
Clicca qui e prova il Copy Trading
Per coloro che desiderano provare la piattaforma prima di investire denaro reale, eToro mette a disposizione una modalità Demo in cui è possibile sperimentare tutte le funzionalità in modo simulato e senza rischi finanziari. Cliccando sul link fornito è possibile accedere alla piattaforma e cominciare ad investire in modo simulato.
Clicca qui e prova il conto Demo eToro
LiquidityX
LiquidityX è una piattaforma di trading che consente di investire in azioni green, ETF, indici, materie prime e Forex senza alcuna commissione di trading.
La piattaforma è facile da usare ed è una delle migliori scelte per coloro che vogliono iniziare a investire partendo da zero. LiquidityX è famosa anche per i suoi Segnali di trading inviati gratuitamente a tutti gli utenti iscritti. Questi segnali sono forniti dalla Trading Central, un centro di analisi finanziaria di fama mondiale, che permette di investire in modo più efficace ed efficiente.
Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di trading
Per supportare la formazione degli investitori, LiquidityX offre un Corso di trading gratuito. Questo corso aiuta i trader a sviluppare le loro abilità e ad aumentare la loro conoscenza del mercato. Per accedere a questo corso vi basta cliccare sul link ufficiale qui sotto:
Clicca qui e scarica gratis il Corso di trading
Inoltre questo Broker offre una vasta gamma di strumenti di analisi del mercato per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate. La piattaforma è intuitiva e facile da usare, il che la rende adatta sia per i trader esperti che per i principianti. Per accedere alla piattaforma e ai suoi servizi, è possibile cliccare sul link ufficiale qui sotto:
Clicca qui e registrati su LiquidityX
Conclusioni
Le azioni green stanno attirando sempre più l’attenzione degli investitori, grazie alla crescente domanda per soluzioni sostenibili e alla transizione energetica globale.
Il settore delle energie rinnovabili, dei trasporti e dell’edilizia sostenibile sono solo alcune delle aree che offrono opportunità di investimento nel mercato azionario green. Tuttavia, è importante ricordare che l’investimento in azioni green comporta ancora alcuni rischi, come qualsiasi altro tipo di investimento. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuri, e gli investitori dovrebbero sempre valutare attentamente i rischi e le opportunità prima di prendere decisioni di investimento.
Per questo vi suggeriamo di iniziare con un conto Demo gratuito e privo di rischi:
FAQ
Le azioni green sono titoli emessi da aziende che operano in settori considerati sostenibili o a bassa emissione di carbonio, come le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la produzione di alimenti biologici, e molte altre. Queste azioni vengono considerate “green” perché si ritiene che l’attività dell’azienda abbia un impatto positivo sull’ambiente o sulla società.
Ci sono diversi modi per investire in azioni green, come acquistare singole azioni attraverso un broker online, investire in fondi di investimento che si concentrano sulle azioni green, o acquistare ETF (Exchange-Traded Fund) che replicano l’andamento di un indice di azioni sostenibili.
L’investimento in azioni green può offrire diversi vantaggi, tra cui un potenziale rendimento finanziario, la possibilità di investire in aziende che operano in settori in crescita e che potrebbero essere meno esposte a rischi di mercato, e la soddisfazione personale di contribuire a sostenere la transizione verso un’economia più sostenibile.
Come ogni forma di investimento, l’investimento in azioni green comporta rischi, come la volatilità del mercato azionario, l’incertezza riguardo alle politiche ambientali e la regolamentazione, e la possibilità che un’azienda subisca problemi finanziari o operativi. Inoltre, alcuni investitori potrebbero ritenere che l’etichetta “green” di un’azienda sia basata su valutazioni soggettive o arbitrarie, il che potrebbe aumentare il rischio di investimento.