Aziende farmaceutiche [Ecco le migliori nel 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Nel corso degli ultimi mesi, reduce anche dalla continua lotta per debellare il Coronavirus, le aziende farmaceutiche hanno rappresentato uno dei comparti più analizzati all’interno del mercato. Sono in molti, fra appassionati ed operatori di trading, a chiedersi come fare per investire su aziende farmaceutiche e soprattutto se la stessa scelta rappresenti ad oggi una decisione conveniente.
Le scoperta sui vaccini, nonché i miglioramenti ottenuti da molte compagnie mondiali, se da una parte rappresentano un aspetto positivo per le stesse, dall’altra, in caso di ritardi sulle consegne, o su eventuali notizie di una mancata efficienza protettiva, possono rappresentare notevoli squilibri ed aspetti negativi da tenere in considerazione.
Essendo da sempre alla costante ricerca di aggiornamenti, nonché un concreto e reale punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di stilare questa guida completa, volta a scoprire le migliori aziende farmaceutiche ad oggi presenti nel panorama mondiale, ricordando allo stesso tempo i principali eventi associati alle stesse.
In tutto ciò, un importante approfondimento specifico verterà sui principali sistemi ad oggi disponibili per poter negoziare con titoli legati al settore farmaceutico. In via preliminare, prima di iniziare, ecco una lista completa con le migliori piattaforme di trading online.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Aziende farmaceutiche: Cosa sono e cosa fanno
Il settore delle aziende farmaceutiche, al di là degli ultimi accadimenti sulla ricerca di possibili vaccini contro il Coronavirus, rappresenta molto di più. Entrando maggiormente nel dettaglio, all’interno dello stesso settore, è possibile individuare diversi comparti e differenti aree settoriali, che a loro volta lavorano ed operano per risolvere specifiche patologie o dare soluzioni su più fronti.
Le stesse aziende farmaceutiche mondiali, possono ad esempio distinguersi sulla base dei propri servizi e sul proprio focus in riferimento a comparti di ricerca. Ancora, è possibile constatare la presenza di aziende operanti sui cosiddetti prodotti primari, ossia dei composti di base, necessari per la costituzione del farmaco finito, o di composti utilizzabili per la creazione di medicinali. I prodotti finiti, riguardano invece un secondo comparto rilevante, attinente la produzione dei medicinali, prodotti alimentare, cosmetici, integratori e così via, ed il loro successivo smercio all’interno della cosiddetta catena di distribuzione.
Uno dei settori molto spesso associati allo stesso settore farmaceutico, in modo prettamente trasversale, attiene la presenza delle società legate all’utilizzo della cannabis per scopri terapeutici. Controlli sul livello di principio attivo e valore del TCH, permettono di produrre farmaci e medicinali basati sulla catena di produzione della canapa. Nello stesso settore, è possibile annoverare grandi gruppi quali: Aurora Cannabis, Canopy Growth, Aphria e molte altre.
Molte aziende, comunemente definite anch’esse farmaceutiche, operano invece nella progettazione, produzione e vendita di macchinari e dispositivi medici, da poter utilizzare sia per scopi privati che in ambienti sanitari. Tutti questi comparti, generano annualmente un giro d’affari colossale, a sua volta legato a fatturati totalitari di miliardi di dollari.
Aziende farmaceutiche [Ecco le 6 più analizzate]
Come esposto all’interno dell’introduzione, nel corso del 2020, numerose aziende farmaceutiche hanno potuto beneficiare di notorietà ed interesse. Tutto ciò soprattutto in riferimento agli studi ed alla comune strategia nel voler a tutti i costi ottenere vaccini contro il virus Covid 19.
Risultati record, nel corso delle ultime settimane del 2020, avevano visto la presentazione delle prime soluzioni approvate, da parte di grandi aziende farmaceutiche mondiali. Fra le stesse, non solo grandi nomi, in vetta alle classifiche delle società farmaceutiche con maggiore capitalizzazione al mondo, ma anche gruppi più piccoli, diventati rilevanti soprattutto in merito alle ricerche sul Coronavirus.
Quali sono le aziende farmaceutiche più discusse degli ultimi tempi? Eccole a seguire:
- Pfizer
- Moderna
- AstraZeneca
- Johnson & Johnson
- Bayer
- Novartis
A seguire una rassegna completa in merito alle stesse aziende farmaceutiche ed agli sviluppi che le hanno accompagnate nel corso degli ultimi anni.
Pfizer
Pfizer rappresenta ad oggi una delle più grandi aziende farmaceutiche mondiali, nata a Brooklyn, negli Stati Uniti d’America. La compagnia, nel corso degli anni, ha avuto la capacità di portare a compimento una serie di ricerche vincenti, che l’hanno portata ad ottenere numerosi brevetti e prodotti legati al settore della sanità.
Al di là del comparto di produzione di medicinali e composti a supporto di numerose patologie, come ad esempio Eliquis o Xeljanz, il gruppo Pfizer risulta attivo in diverse nicchie operative, in ogni caso incentrate sul settore farmaceutico e medicinale.
Fra i tanti traguardi raggiunti, uno dei più importanti, è stato tuttavia l’aver rappresentato una delle prime aziende al mondo a proporre il proprio vaccino contro il Covid 19 ed aver ottenuto approvazioni da parte di molti Stati e governi europei per un suo utilizzo su larga scala.
Moderna
Moderna, come espone il termine stesso, rappresenta un’azienda farmaceutica relativamente nuova, diventata riconosciuta soprattutto nel corso degli ultimi tempi. La sua fondazione risale infatti al 2010, con la sua successiva quotazione all’interno della Borsa e l’inserimento dell’indice sul Nasdaq.
Nel corso degli anni il gruppo ha deciso di focalizzare il proprio business sul comparto delle scienze biotecnologiche, abbracciando tuttavia diversi rami di ricerca. Notevoli farmaci e proposte hanno rappresentato durante i primi anni un vero e proprio trampolino di lancio per la società, con quartier generale nel Massachusetts.
Notizie che hanno permesso di inserirla letteralmente sotto i riflettori, hanno riguardato anche in questo caso l’individuazione di un ulteriore vaccino alternativo, da poter somministrare alla popolazione. Test successivi, hanno permesso l’autorizzazione alla produzione ed alla vendita in gran parte del mondo.
AstraZeneca
Con sede generale nel Regno Unito, precisamente a Cambridge, AstraZeneca rappresenta una delle principali aziende farmaceutiche mondiali. Nata dall’incontro di due grandi colossi degli anni 90, nel dettaglio Astra AB e Zeneca Group, ha potuto beneficiare di una considerevole quota di mercato e di numerosi brevetti in possesso.
La stessa crescita è stata altresì permessa soprattutto grazie a rilevanti strategie di fusione ed acquisizione, nei riguardi di gruppi colossali, come ad esempio Medlmmune, Antibody Technology e Definies. Il gruppo risulta ad oggi presente nella ricerca ed individuazione di soluzioni di supporto per numerose patologie. Può ricordarsi il comparto delle malattie cardiovascolari, oncologico, delle malattie autoimmuni, infiammatorie e molto altro.
Così come per le principali aziende farmaceutiche mondiali, anche AstraZeneca ha presentato ed ottenuto l’autorizzazione a produrre e vendere il proprio vaccino contro il Covid 19. Lo stesso evento, ha rappresentato uno dei più seguiti e rilevanti per l’andamento della compagnia.
Johnson & Johnson
Seppur in leggero ritardo rispetto alla concorrenza, anche il colosso Johnson & Johnson ha ultimamente proposto le proprie soluzioni contro il Coronavirus. L’ingresso di una casa farmaceutica all’interno delle stesse soluzioni contro la pandemia, rappresenta un aspetto importante e tutti i gruppi più importanti cercano costantemente di migliorare le proprie soluzioni, per permettere una fiduciosa e costante ripresa economica e sociale.
Al di là degli aspetti prettamente associati alla pandemia, Johnson & Johnson rappresenta molto di più. Viene infatti considerata una delle aziende farmaceutiche più complete in assoluto, da sempre operativa in molti settori e comparti affini alla salute, al benessere ed al mondo della sanità.
Oltre alla ricerca su più fronti, anche nei riguardi di altre patologie come ad esempio l’Ebola, l’HIV e molto altro, il gruppo primeggia in molte nicchie di mercato, anche nei riguardi della produzione e vendita di prodotti per la cosmesi.
Bayer
Messa costantemente sotto i riflettori, soprattutto in passato in riferimento a numerosi eventi che hanno colpito in modo diretto la sua operatività, troviamo Bayer. Si tratta di un colosso farmaceutico mondiale, con propria sede operativa in Germania, ma conosciuta e presente in tutto il mondo.
I suoi business primari attengono la ricerca e la produzione di farmaci, medicinali ed altri composti, sia per la sanità umana che per quella animale. Rappresenta uno dei principali punti di riferimento nel settore veterinario, con numerosi farmaci e produzioni all’attivo.
Notizie importanti, nel gennaio del 2021, hanno visto l’accordo fra Bayer ed il colosso Curevac, per il supporto alla produzione del vaccino anti Covid 19. Il gruppo tedesco ha infatti dimostrato di possedere i dovuti requisiti per accelerare il processo di produzione.
Novartis
Ultima grande azienda farmaceutica mondiale, è Novartis, conosciuta nel corso degli anni per i suoi tanti obiettivi raggiunti. Attraverso i suoi siti di ricerca e di produzione, ha messo a disposizione soluzioni innovative in molti settori legati alla salute ed alla sanità. Alcune delle sue tante aree operative vedono il comporto cardiovascolare, oftalmologico, della neuroscienza e molto altro.
Anche in questo caso, nel corso del 2021, rilevanti notizie hanno permesso a Novartis di essere considerata in modo rilevante. Si è trattato dell’accordo sul supporto alla produzione del vaccino Curevac, presso uno dei tanti stabilimenti del gruppo.
Leggi anche: Sanofi, Gilead, Pharma Mar
Come investire su aziende farmaceutiche?
Le aziende farmaceutiche esposte nel corso della nostra guida rappresentano tutti gruppi quotati, ormai da anni presenti all’interno della Borsa, ed associati ai propri indici di riferimento. Oltre alla possibilità di poter comprare azioni delle stesse utilizzando i tradizionali e laboriosi sistemi bancari, ad oggi è possibile ricordare ulteriori soluzioni innovative.
Una delle metodologie possibili per investire su aziende farmaceutiche, attiene la presenza dei CFD. Sono contratti per differenza che, mettendo a disposizione repliche dell’andamento, permettono al trader di puntare o al rialzo o al ribasso sul titolo di proprio interesse.
Tutto ciò viene reso possibile dalla presenza delle migliori piattaforme di trading online, le quali non applicano nessuna commissione sulla gestione, mettendo a disposizione strumenti interattivi e di ultima generazione per supportare le attività dei propri utenti iscritti. Due broker conosciuti, ad avere numerosi titoli legati ad aziende farmaceutiche, sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e Trade.com (clicca qui per la pagina ufficiale).
eToro
La prima piattaforma esposta è eToro, da molti considerata una delle più complete ed efficienti presenti nel settore del trading online. Il broker vanta una storia costernata di successi e di traguardi importanti, che le hanno permesso di ottenere ad oggi milioni di utenti iscritti.
Entrando all’interno della considerevole lista degli strumenti finanziari, è possibile selezionare il proprio comparto di interesse, come ad esempio quello dei titoli legati al mondo farmaceutico, e selezionare l’asset di proprio interesse.
Oltre a dare la possibilità di agire secondo proprie strategie, è altresì possibile ricordare la presenza di un comodo sistema di copia, basato sulla presenza di reali professionisti del settore. Si tratta del Copy Trading e può essere provato comodamente tramite un conto di prova gratuito, senza nessun obbligo di deposito iniziale.
Clicca qui per scoprire eToro ed individuare titoli legati al settore farmaceutico
Trade.com
Un seconda scelta possibile, anche in questo caso ben fornita di strumenti finanziari legati ad aziende farmaceutiche, è Trade.com. La piattaforma messa a disposizione risulta interattiva, semplice da comprendere e soprattutto adatta ad ogni tipologia di operatore.
Quali vantaggi ricordare su Trade.com? Eccoli a seguire:
- Conto di prova a costo zero, fondamentale per poter acquisire dimestichezza con il broker e provare proprie strategie.
- Assistenza a tutte le ore.
- Consulenza gratuita con un coach esperto.
- Applicazione per dispositivi mobili, da poter scaricare senza costi su tutti gli store online (Android / iOS).
Clicca qui per scoprire Trade.com
Mercato delle aziende farmaceutiche
Come esposto nel corso dell’introduzione, il mercato delle aziende farmaceutiche viene considerato uno dei più analizzati da esperti ed appassionati dei mercati. Esistono diversi aspetti associati allo stesso, che lo differenziano rispetto ad altri settori, come ad esempio quello tecnologico, dell’abbigliamento, dell’automotive e così via.
- Un mercato che non conosce crisi: quello oggi esaminato, rappresenta un settore indispensabile e strettamente legato alle prime necessità dell’uomo. Gli aspetti sulle cure, sulla ricerca e sui supporti a patologie mondiali, continuano a subire migliorie e sviluppi. Quando si tratta di salute, la ricerca non può aspettare.
- Riconosciuto a livello mondiale: lo stesso settore delle aziende farmaceutiche è riconosciuto su scala planetaria ed ogni gruppo rilevante, soprattutto in caso di brevetto, scoperta o lancio di un nuovo prodotto, può beneficiare di un interesse collettivo.
- Business da miliardi di dollari: nonostante al primo posto debbano pur sempre inserirsi ideali di salvaguardia della salute umana ed aspetti etici, è pur sempre possibile tenere a mente che il settore farmaceutico genera annualmente fatturati colossali tramite gli stessi gruppi esposti.
Conclusioni
La guida odierna ci ha dato la possibilità di conoscere ed approfondire le principali aziende farmaceutiche mondiali e la loro presenza all’interno della Borsa. Nonostante il focus primario nel corso del 2020 e degli inizi del 2021 sia stato essenzialmente posto sulla ricerca ed individuazione del vaccino contro il Coronavirus, è importante ricordare come le stesse compagnie rappresentino molto di più.
Durante i paragrafi, abbiamo infatti compreso la presenza degli stessi gruppi in molti comparti e settori differenti, attinenti sia prodotti di largo consumo, vendibili senza ricetta medica, sia prodotti specifici, da utilizzare in ospedali, aziende sanitarie e reparti specifici. I titoli legati ad aziende farmaceutiche sono stati abbondantemente discussi nel corso degli ultimi tempi.
Dove individuare gli stessi? Ad oggi risulta possibile individuare i principali titoli associati al settore farmaceutico all’interno delle migliori piattaforme di trading online, come ad esempio eToro e Trade.com, i quali offrono anche un conto demo a costo zero.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su aziende farmaceutiche
Si tratta di titoli appartenenti a società quotate, strettamente operative ed inserite nel settore sanitario, della ricerca e della produzione di farmaci e medicinali.
Le principali società farmaceutiche nel 2021, associate soprattutto alla produzione del vaccino contro il Covid 19, sono AstraZeneca, Moderna e Pfizer.
Ricordiamo la presenza dei contratti per differenza, ossia strumenti di ultima generazione, che permettono di agire sia al rialzo che al ribasso sul titolo.
I migliori broker che mettono a disposizione titoli di aziende farmaceutiche sono quelli professionali, autorizzati e con numerosi strumenti finanziari a disposizione.